Estratto del documento

Epidemiologia del sovrappeso

La malnutrizione, in tutte le sue forme, comprende la sottonutrizione (deperimento, arresto della

crescita, sottopeso), apporti di vitamine o minerali inadeguati, sovrappeso, obesità e conseguenti

malattie non trasmissibili.

Nel 2016, 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso o obesi, mentre 460 milioni sono sottopeso.

I NUTRACEUTICI

Ovvero la possibilità di prevenire con gli alimenti

Nutraceutica significa riconoscere, attraverso una rinnovata relazione tra biologia, chimica e

medicina, lo stretto rapporto che esiste tra le nostre abitudini alimentari e la nostra salute.

Relazione tra alimentazione e stile di vita

4 scelte per migliorare l’aspettativa di vita

L’abitudine al movimento indusse adattamenti irreversibili

▪Maggiori dimesioni del cervello

L’esercizio induce il rilascio di neurotrofine che hanno contribuito alla neurogenesi ed alla crescita

del cervello

▪Miglior qualità del sonno

Consente di avere più tempo da dedicare ad attività

“produttive” e a sviluppare abilità

▪Maggior VO2max

Porta a migliorare le capacità di sostenere attività

sempre più impegnative

▪Ottimizzazione della gestione del glucosio

Per aumentata sensibilità all’insulina

▪Riduzione dei livelli di infiammazione

La funzione dei nutrienti per l’organismo umano

Alimentarsi vs Nutrirsi Alimento vs Nutriente

Termini che nel linguaggio comune usiamo quasi indistintamente, ma hanno davvero lo stesso

significato?

Alimentazione vs Nutrizione

L’Alimentazione è la conseguenza di una serie di attività coscienti e volontarie con cui l’essere

umano sceglie gli alimenti adatti al consumo, li libera dagli scarti, li trasforma e li tratta in vario

modo, sottoponendoli anche a cottura, e infine li ingerisce.

La Nutrizione è quell’insieme di processi grazie ai quali l’organismo riceve, trasforma ed utilizza le

sostanze chimiche contenute negli alimenti.

Quanto è cambiata l’alimentazione? Quanto è cambiato l’uomo?

L’evoluzione dell’uomo e’ avvenuta in un ambiente dove gli alimenti erano scarsi

In Tanzania si trovano popolazioni con diete ancora basate sulla raccolta e la caccia (Hadza).

La raccolta tuberi e bacche (60% delle calorie) mentre la caccia fornisce nel complesso circa il

40% delle calorie

Le parole di Ippocrate (460-377 a.C.), padre putativo della Medicina, echeggiano dall'antichità

quale preziosa eredità di benessere: “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di

nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.”

e trovano conferma in ciò che viene ribadito in tutte le linee guida delle più autorevoli Associazioni

Sanitarie Mondiali.

Fame, appetito e sazietà

Fame

• È il bisogno di cercare e consumare alimenti.

Appetito

• L’appetito (dal latino appetere che significa chiedere, desiderare, avvicinarsi) è lo stimolo a

raggiungere il proprio appagamento attraverso l’assunzione di particolari alimenti, anche sulla base

di stimoli derivanti da vista e olfatto.

Sazietà

• Satiation: consiste • nella soppressione della fame al termine del pasto

Satiety: consiste nelle sensazioni che intervengono tra un pasto e l’altro e terminano con la fame

che porta ad alimentarsi di nuovo

Fame e sazietà

• Fame e sazietà sono due sensazioni che sono il risultato dell’ integrazione a livello corticale di

diversi segnali

• L’evoluzione ci ha portato a essere più sensibili alla fame

• Il rischio di non avere sufficienti calorie per sopravvivere è stato considerato più pericoloso del

rischio di incorrere in handicap o patologie collegate al sovrappeso.

Molti aspetti influenzano la nostra alimentazione a partire dalla nostra cultura

Gusto e olfatto

Gusto e olfatto

• Molto importanti nella regolazione dell’assunzione di cibo.

• È da tenere presenti che una diminuzione dell’olfatto porta alla diminuzione del senso del gusto e

che l’olfatto ha una maggior capacità di influire sul ricordo non solo degli odori ma anche di altri

elementi derivanti da stimoli sensoriali emotivi.

GUSTO

A generare sensazioni gustative intervengono numerosi chemiorecettori gustativi i quali

selezionano cinque sapori fondamentali:

Umami: il 5° sapore

Solo nel 2000 l’Umami è stato accettato pienamente tra i sapori fondamentali, con la scoperta dei

recettori che vengono stimolati dal glutammato.

UMAMI in giapponese significa "saporito“. indica il sapore di glutammato, che è particolarmente

presente in cibi come la carne, formaggio ed altri alimenti ricchi di proteine

Cibo, scoperto il sesto gusto: è l’oleogusto, quello tipico degli alimenti grassi

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mappe Nutrizione umana Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scimmiabalala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nutrizione umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Malaguti Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community