Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 1 Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale per l'esame di Anatomia applicata all'attività motoria Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VERTEBRA

Ossa irregolari, impari e mediali

Corpo vertebrale parte anteriore, cilindro che presenta superfici pianeggianti

superiori e inferiori che ospitano dischi intervertebrali. Da parte posteriore partono

due protuberanze radici-peduncoli che collegano corpo e parte posteriore

vertebra arco vertebrale formazione ossea a forma si arco che forma foro

vertebrale all’interno del quale passa midollo

Ogni peduncolo, allontanandosi da corpo aumenta di volume formando blocchetto

osseo massa apofisaria da cui si sviluppano processi articolari superiori e

inferiori che presentano faccetta articolare e processi trasversi con direzione

laterale

Procedendo dorsalmente, processi trasversi si appiattiscono formano lamine che si

uniscono medialmente e formano processo diretto posteriormente processo

spinoso

Differenze morfologiche

In direzione cranio-caudale grandezza del corpo vertebrale e del disco intervertebrale aumenta

cervicali presentano foro per passaggio arteria vertebrale

Proc trasversi

cervicali è bifide toraciche triangolare lombari forma quadrangolare

Proc spinoso cervicali superiori volte verso alto e indietro inferiori volte verso basso e avanti

Faccette articolari toraciche superiori ruotano leggermente verso esterno mentre posteriori presentano faccette per articol coste

lombari superiori volgono medialmente

Atlante C1 Epistrofeo C2

Priva del corpo vertebrale Forma di anello

Presenta foro dato da arco Presenta dente

anteriore e posteriore che si articola con

atlante e gli fa da

Dorsalmente c’è fossetta corpo

del dente Presente

Non ha processo spinoso legamento

trasverso atlante

Legamenti colonna

Brevi

L Interlaminari-gialli

Collegano lamine vertebre adiacenti (gialli perché hanno alto contenuto elastina)

L intertrasversali

Unisce processi trasversi vertebre adiacenti → si stirano con flessione laterale

busto

L interspinosi

Tra processi spinosi di vertebre successive → si stirano con flessione

Lunghi

L longitudinale anteriore

Su faccia anteriore corpi e dischi intervertebrali fino a S2

→ fasci brevi uniscono vertebre contigue lunghi uniscono più vertebre

L longitudinale posteriore

Da occipitale a sacro e ricopre archi → si allunga con flessione colonna

L sovraspinoso

Nastro fibroso che si estende per lunghezza colonna (nel tratto cervicale si allarga sagittalmente)

Articolazioni colonna vertebrale

Intersomatiche

Sinfisi tra corpi vertebre adiacenti con interposizione struttura tessutale disco intervertebrale

Disco intervertebrale

Nucleo polposo centrale, fatto cartilagine

ialina molle → contiene glicosamminoglicani

e proteoglicani che portano acqua

Anello fibroso circonda nucleo con fibre

collagene concentriche di fibre parallele in

una stessa lamina ma ortogonali con fibre

lamina adiacente → funzione di contenere

nucleo nella sua sede

→prive di vascolarizzazione propria →

nutrienti arrivano per osmosi da vasi vicini

Legamento longitudinale anteriore e posteriore

Interapofisarie

Per contiguità artrodie cervicali e toraciche ginglimi laterali lombari

Legamenti sono quelli brevi della colonna

Sacro – osso sacro

Formato da sinostosi di 5 vertebre e si inserisce tra ossa anca per formare

bacino

→ ha forma di piramide a base quadrangolare superiore da apice tronco

→ ha faccia posteriore convessa e faccia anteriore concava (visibili linee

sinostosi tra corpi)

Promontorio porzione ossea che mette in comunicazione e articola L5 e S1

Da unione delle vertebre si formano 4 fori sacrali anteriori e posteriori ai lati

corpo che sono in continuità tra loro e in comunicazione con fori

intervertebrali

Porzioni laterali faccia superiore sono occupate da ampie superfici ali del

sacro che nella parte più superiore presentano superficie articolare per articolare con ossa

anca faccetta auricolare

Canale sacrale fa seguito a canale vertebrale

Coccige

Formato da sinostosi di 4-5 vertebre

Legamenti sacro-coccigei

Legamento sacro-coccigeo anteriore, posteriore e laterale

Articolazioni cranio-vertebrali

Art atlo-occipitale condilartrosi tra atlante e osso occipitale

Art atlo-assiale laterale artrodia tra faccette art inferiori atlante e faccette art sup epistrofeo

Atlo-assiale mediana ginglimo laterale anteriore e posteriore

Muscoli dorso

Strato superficiale / spinoappendicolari

Trapezio, gran dorsale, piccolo e grande romboide,

elevatore scapola

Strato intermedio / spinocostali

Dentato superiore inferiore e posteriore

→ inspirazione

Strato profondo / spinodorsali

1° piano

Intrinseco colonna origine e inserzione nella colonna

→ estensori

Splenio testa da occipite

Splenio collo

Sacrospinale che si divide in ileocostale,

lunghissimo e spinale ognuno dei quali si divide in

ulteriori 3 muscoli della testa, del collo e del dorso

2° piano trasverso-spinale diviso in multifido,

rotatori e semispinale diviso in: della testa del collo del dorso

3° piano

Interspinosi

→ estensione colonna

Intertrasversi

→ movimenti laterali colonna

Suboccipitali

Piccolo e grande retto posteriore

testa, obliquo superiore e inferiore

testa

Prevertebrali

Lungo del collo, lungo della testa, retto anteriore testa, retto laterale testa

TORACE

Struttura osteo-artro-muscolare

Forma tronco di cono con base inferiore che

delimita spazi viscerali interni

Funzioni protezione organi interni, respirazione,

sostegno, movimento

Contenuto cuore, polmoni, vasi, cuore, timo

Comprende loggia mediastino che contiene cuore,

pericardio e vasi e loggia pleuropolmonare

polmoni, trachea, bronchi e pleura che riveste sia

polmoni foglietto viscerale sia interno gabbia

toracica foglietto parietale

Cavità – gabbia toracica

Definita da parte toracica colonna vertebrale unita a

sterno grazie a 12 paia coste e cartilagini costali

Apertura superiore permette passaggio esofago

vasi sanguigni, trachea, bronchi,

Apertura inferiore viene chiusa da muscolo

diaframma Sterno

Osso piatto, impari, mediano

Parta superiore manubrio presenta superiormente incisura giugulare e lateralmente

presenta incisura clavicolare per articolazione con clavicola

Corpo leggermente convesso, diviso da manubrio da angolo sternale

Processo xifoideo si articola con corpo

Coste

12 ossa piatte: 1-7 coste vere articolano con sterno 8-10 coste spurie articolano con cartilagine

settima 11-12 coste libere anteriormente non articolano con nulla

Partendo da colonna presentano faccia esterna e interna ma procedendo in avanti si portano

verso basso e fanno torsione quindi si ha faccia superiore e inferiore

Ogni costa presenta testa con faccette articolari separate da una cresta, per

articolare con vertebre

In seguito si ha collo, restringimento che prosegue con tubercolo costale rilievo

con faccetta per articolazione con processo trasverso vertebra

Corpo diviso da parti precedenti da angolo costale che permette torsione coste

Movimenti → articolazioni costo-vertebrali e costo-trasversarie

Coste superiori 1-5 flessione > e aumenta diametro antero-posteriore

Coste inferiori 6-10 estensione; inclinazione laterale; riduzione obliquità > e

aumenta diametro trasversale

Articolazioni torace

Costo vertebrali

Tra testa costa e corpo vertebra → doppie

artrodie perché ogni costa articola con

margine superiore vertebra corrispondente e

con quello inferiore della sottostante. 1, 11,

12 sono artrodie

Legamento raggiato tra testa costa e corpo

vertebre adiacenti

L interarticolare tra testa costa e disco

intervertebrale

L costo-trasversario superiore tra coste vicine

e processo trasverso

costa soprastante

Costo trasversarie

Artrodie 1-10 tra tubercoli costali e processi

trasversi vertebre

Leg costotrasversario laterale tra processo

osseo trasverso e

tubercolo costale

L del collo della testa Sternocostali

Artrodie 2, 3, 4, 5

Sincondrosi 1, 6, 7

L raggiato sternocostale tra estremità mediale cartilagini costali e superficie sternale

L costo-xifoideo estremità mediale 7° cartilagine costale e facce processo xifoideo

Intercondrali

Artrodie 7→10

Costocondrali

Non hanno movimento

Muscoli torace

Diaframma

Muscolo piatto, sottile, con forma cupola convessa verso alto che separa cavità toracica da

addominale

Non esercita forza ma quando si contrae cambia forma e permette aumento diametro gabbia

toracica → inspirazione

Origina da faccia posteriore sterno, faccia interna ultime 6 coste e da 3 coppie fasci pilastri

mediali delle ultime 4 vertebre lombari. Nell’arco mediale passa grande psoas mentre arco

laterale passa quadrato lombi

Inserzione è centro tendineo

Ci sono 3 fori: in uno passa vena cava inferiore, in uno canale digerente (prevenzione rigurgito

gastro-esofageo grazie contrazione) e altro passa aorta (foro dato da origine diaframma e

coste

Muscoli intrinseci

Intercostali interni

Tra le coste: da angolo costale a sterno → espirazione

Intercostali esterni

Tra le coste: da angolo costale fino a cartilagini costali → inspirazione

Non chiudono tutto spazio intercostale → tra cartilagini costali e sterno è presente membrana

intercostale di collagene

→ tra intercostali interni ed esterni passano vene, arterie e nervi → hanno fibre opposte

Elevatori coste – sovracostali

12 paia muscoli a lato colonna: da processi trasversi a costa sottostante partendo

da C7

→ inspirazione

Sottocostali

3 per lato, collegano internamente 3 coste vicine

→ espirazione

Trasverso torace

5-6 fasci che da faccia posteriore sterno si inserisce cartilagini costali

→ espirazione

Muscoli estrinseci

Spinocostali

Dentato posteriore superiore → inspirazione

Dentato posteriore inferiore → espirazione

Spinoappendicolari

Trapezio, gran dorsale, piccolo e grande romboide, elevatore scapola

BACINO

Formato da 2 ossa anca, sacro e coccige

Funzioni sostegno, protezione, connessione arto inferiore, attacco per muscoli addome e arto inf

Osso anca

Osso piatto, pari, concavo verso interno formato da ileo, ischio posteriore e pube anteriore

FACCIA ESTERNA

Presenta al centro depressione circolare

acetabolo con parte centrale più fonda

fossa acetabolare e una più esterna liscia

faccia semilunare rivestita di cartilagine

ialina

Nella porzione centrale ileo si trovano

linee glutee anteriore, inferiore e

anteriore inferiore

Sotto acetabolo, unione di ischio e pube

forma un buco foro otturatorio

MARGINE SUP

Detto cresta iliaca dà attacco a molti

muscoli grazie ispessimento osso

MARGINE ANT

Presenta rilievo spina ili

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
41 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cate-V di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia applicata all'attività motoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Franchi Marco.