Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Teoria Computer grafica  Pag. 1 Teoria Computer grafica  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Computer grafica  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Computer grafica  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FILE RASTERI

Dati che descrivono un'immagine raster sono alla base moltosemplici, i colori di ogni singolo pixel che compone l'immagine e il numero di bit utilizzati per rappresentare il colore di ogni pixel.

L'occupazione di memoria dipende da:

  • dimensioni della griglia (larghezza × altezza)
  • il numero di colori rappresentabili per ogni pixel (indicata con bpp o bit per pixel)

FORMULE PER CALCOLARE LA MEMORIA →

Immagini con tavolozza colori dinamica mette 3 livelli di bit (1 livello = 1 bit) con 3 bit per pixel così si possono avere sempre un massimo di 8 colori sullo schermo. La tavolozza dei colori (look up table) può essere modificata a piacere. Spegnendo un px su un livello e ne ha 2 accesi si crea un colore diverso rispetto da 3 accesi, ecc.

Compressione delle immagini

Esistono due possibili approcci diversi alle tecniche di compressione:

  • Lossless: senza perdita di informazione (riducono la quantità di dati che descrivono le immagini

senzadiminuire il dettaglio o i colori). Lossy: con perdita di informazione (riducono la quantità didati che descrivono le immagini perdendo dettagli o/e colori). Esempio di compressionelossless: RLE, LZW. Esempio di compressione lossy: JPEG.

Uno specifico formato può utilizzare:

  • Nessuna tecnica di compressione
  • Una specifica tecnica di compressione
  • Diverse tecniche di compressione a scelta

ES:JPEGè l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato ISO che ha definito il primostandard internazionale di compressione per immagini a tono continuo, sia a livelli di grigioche a colori.

JPEG specifica solamente come una immagine può essere trasformata in unostream di byte, ma non come questo può essere incapsulato in supporti di memorizzazione.

JPEG inoltre supporta i metodi di colore CMYK, RGB e scala di grigio e non supporta icanali alfa.

PNGPortable Network Graphics•gestione dei colori classica tipo bitmap oppure

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

indicizzata;

  • possibilità di trasmettere l'immagine lungo un canale di comunicazione seriale (serializzazione dell'immagine - streaming);
  • visualizzazione progressiva dell'immagine, grazie all'interlacciamento della medesima;
  • supporto alla trasparenza mediante un canale alfa dedicato, ampliando le caratteristiche già presenti nel tipo GIF89a;
  • informazioni ausiliarie di qualsiasi natura accluse al file (metadati);
  • indipendenza dall'hardware e dalla piattaforma in uso;
  • compressione dei dati di tipo lossless grazie all'algoritmo deflate;
  • immagini truecolor fino a 48 bpp;
  • immagini in scala di grigio sino a 16 bpp;
  • filtraggio per migliorare le prestazioni della compressione;
  • informazioni sulla correzione di gamma dell'immagine;

DNG

  • Il formato Negativo digitale (DNG) è un formato non proprietario, documentato pubblicamente e ampiamente supportato per memorizzare i dati raw. Gli
sviluppatori di hardware e software usano il formato DNG poiché garantisce un flusso di lavoro flessibile per l'elaborazione e l'archiviazione di dati raw. Potete usare il formato DNG anche come formato intermedio per memorizzare immagini acquisite originariamente mediante un formato raw proprietario. Poiché i metadati DNG sono documentati pubblicamente, per decodificare ed elaborare i file creati da una fotocamera che supporta il formato DNG, per i lettori software come Camera Raw non sono necessarie informazioni specifiche sulla fotocamera. Se il supporto di un formato proprietario viene interrotto, gli utenti potrebbero non essere in grado di accedere alle immagini memorizzate in quel formato, perdendole definitivamente. Poiché il formato DNG è documentato pubblicamente, è più probabile che le immagini da fotocamera in formato raw memorizzate come file DNG possano essere lette da qualsiasi software anche in futuro. Pertanto, il

Il formato DNG è la scelta più sicura per l'archiviazione.

  • I metadati delle modifiche apportate alle immagini memorizzate come file DNG possono essere incorporati nel file DNG stesso, anziché in un file XMP collaterale.
  • Potete convertire in formato DNG i file da fotocamera in formato raw mediante Adobe DNG Converter oppure nella finestra di dialogo di Camera Raw.

Il Portable Document Format (comunemente indicato con la sigla PDF) è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe negli anni 1990 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.

  • Un file PDF può descrivere documenti che contengono testo e/o immagini in qualsiasi risoluzione. È un formato aperto, nel senso che chiunque può creare applicazioni che leggono e scrivono file PDF senza pagare i diritti (Royalty) ad Adobe.
  1. Adobe.
  2. Ogni documento PDF contiene una completa descrizione del documento bidimensionale (e, con la comparsa di Acrobat 3D, documenti 3D incorporati) composta da proprietà (Titolo, Autore, ecc.), testo, stili di carattere (font), elementi multimediali come video o audio, elementi ipertestuali come collegamenti e segnalibri, collegamenti e miniature di pagine, immagini (raster) e oggetti di grafica vettoriale 2D che compongono il documento. ECC. (per altri guarda 1.5 computer grafica, pag. 23-24-25-26-27-28-29)
  3. RIASSUNTAZZO RASTER
  4. Il formato di un file definisce le modalità con le quali le informazioni sono memorizzate all'interno del file.
  5. I dati relativi all'immagine sono alla base molto semplici: il colore di ogni singolo pixel che compone l'immagine.
  6. Altre informazioni aggiuntive possono caratterizzare i diversi formati, quali i livelli, i canali alpha per le trasparenze, eventuali dati vettoriali, etc.
  7. Oltre alle modalità

Con le quali queste informazioni sono registrate, i formati raster differiscono per le modalità di compressione adottate per minimizzare le dimensioni dei file.

La semplicità del contenuto base delle immagini raster ha fatto sì che si siano affermati un certo numero di formati standard, gestiti praticamente da tutte le applicazioni (.jpg, .tif, .gif, .png, .bmp, .dng ...)

In ogni modo, per leggere uno specifico formato una applicazione deve conoscere le convenzioni da esso usate.

TECNICHE PER OVVIARE A DEI PROBLEMI PRATICI

Sfrutta i pochi pixel o la trasparenza dei livelli con:

  • Antialiasing
  • Dithering
  • Halftone
  • Trasparenza binaria
  • Trasparenza parziale → Trasparenza 0%: opaco Trasparenza 50%: semitrasparente Trasparenza 100%: completamente trasparente (invisibile)
  • Modifica immagini → La maggior parte delle modifiche degradano la qualità delle informazioni, quindi è opportuno evitare ridondanza di operazioni.

IMMAGINI RASTER

VETTORIALI• Indipendentemente dalla tecnica di visualizzazione dell'immagine, i dati digitali che descrivono le immagini e sono memorizzati permanentemente, possono essere di tipo vettoriale o raster• Ci sono anche sistemi che permettono di costruire immagini ibride (contenenti sia dati vettoriali che raster)

DISPOSITIVI DI OUTPUT GRAFICI• plotter a penna• printer/plotter a getto di inchiostro• printer/plotter laser• printer/plotter a sublimazione

DISPOSITIVI DI INPUT GRAFICO INTERATTIVI PASSIVI• Mouse • Scanner• Tavoletta grafica • Fotocamera• Touch-pad • Telecamera• Joystick • Digitalizzatore 2D/3D• Frecce per spostare il cursore • Laser Scanner 3D• Touch-screen• Trackball

RIASSUNTO• PASSIVI vs. INTERATTIVI Per quelli interattivi:– INTEGRATI o SEPARATI dal display• VETTORIALI vs. RASTER• ASSOLUTI vs. RELATIVI

IMMAGINI RAWSENSORE BAYER• Il "Bayer" pattern

è di gran lunga il più utilizzato. Lo è infatti in quasi tutte le fotocamere digitali professionali e consumer.
  • I filtri (rosso, verde, blu) sono disposti a mosaico sui sensori
  • Ogni filtro lascia passare solo la componente della luce del proprio colore, quindi ogni fotorilevatore fornisce un valore in scala di grigi proporzionale alla quantità di luce che lo ha raggiunto
  • I sensori a mosaico catturano il 25% della luce blu e della luce rossa e il 50% della luce verde che ha raggiunto il sensore

CANALI COLORI

I canali dei colori primari, originariamente riempiti parzialmente, vengono completati con un processo di interpolazione.

IMMAGINI RAW

Le immagini raw sono il risultato grezzo di quanto letto dal sensore codificato in digitale. Ci sono diversi formati raw, di proprietà dei produttori di fotocamere - Nikon: .nef; Canon: .CR2; Olympus: .orf; Panasonic Lumix: .RW2; ... I formati raw sono proprietari e non documentati, quindi...necessitano di opportuni decoder forniti dal produttore.
  • Adobe ha definito un suo formato pubblico: .dng
  • Il profilo colore è quello del sensore della fotocamera. Al momento della conversione in Jpg o Psd bisogna decidere in quale profilo colore convertirlo.
  • Si può fare un paragone tra:
    • immagini raw
    • pellicole impressionate
    • Immagini jpg dalla fotocamera
    • foto sviluppate da un laboratorio
    • elaborazione in camera chiara
    • sviluppo e stampa in camera oscura
  • Le immagini raw sono difficilmente utilizzabili se non elaborate e convertite in formati standard.
  • La fotocamera va impostata opportunamente per avere le immagini in formato raw.
  • Il modulo Adobe di elaborazione delle immagini raw si chiama Camera Raw ed è integrato in PS.
  • Si apre automaticamente ogni volta che si apre in PS un'immagine raw.

PERCHÉ USARE IMMAGINI RAW?

Le immagini raw hanno una ampiezza dinamica per i colori molto più

ampia che quelle Jpg(12-14 bit per canale invece di 8 corrispondenti a circa 4-16mila livelli di intensità per canale invece di 256), le elaborazioni in automatico effettuate dalla fotocamera non è detto che siano quelle che voglio io, mentre possono avere degradato la qualità e elaborazioni successive potrebbero risentire di questa perdita di qualità

NB. Non tutte le fotocamere e i cellulari rendono disponibili i file raw

CAMERA RAW

  • Adobe Camera Raw (così come altre applicazioni di camera chiara) non modifica i file raw, ma memorizza tutte le elaborazioni in un file con lo stesso nome ed estensione .xmp. In questo modo l'originale è preservato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo0902 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Autocad e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cinti Stefano.