Estratto del documento

Moto della particella (versori tangenziale e normale)

La traiettoria di un punto P è descritta dalle coordinate x(t), y(t), z(t) in un sistema di coordinate cartesiane A centrato in O:

x(t) = r cos(2πt)

y(t) = r sin(2πt)

z(t) = 0.5t + 0.75t

dove r = 5 m. Il sistema di riferimento intrinseco solidale al punto P è formato dal versore tangenziale e, che punta nella direzione del moto, e dal versore normale e perpendicolare ad e e diretto verso il centro di curvatura C. Analizzando il moto di P nell'istante t = 0.25 s,

calcolare i versori e.t A n A
0 0.9995 -0.9992
0.0013 0.0398 0.0318
(e) = e.t A n A
0 0.9995 -0.9992
0.0013 0.0398 0.0318
39.2699(b) = e.t A n A
0 197.3921 -31.4159
0.0398 0.0318 0.0051
(c) = e.t A n A
0 1 -0.9992 0.0002
0.0398 0.0051
(d) = e.t A n A
0 1 -0.9992 -0.0002
0.0398 0.0051
3. Veicolo (θ̇ e θ̈) 2 points 0 penalty Single Shufflemulti 2 Si consideri il moto piano di un veicolo, modellato come un biciclo di lunghezza L = 2.3 m e raggio della ruota r = 0.3 m. XY è un sistema di riferimento inerziale, mentre xy è un sistema di riferimento solidale al veicolo, con origine in A. L'orientamento del veicolo è definito dall'angolo θ tra l'asse fisso X e l'asse mobile x. Nell'intervallo di tempo che va da t = 0 s a t = 2 s, l'angolo di sterzata δ(t) [rad] e la velocità

rotazione delle ruote motrici ω (t) [rad/s] variano, rispettivamente,msecondo le leggi: 2−0.15tδ(t) = + 0.3t + 0.022ω (t) = 5t + 40mCalcolare, in corrispondenza dell’istante t = 0.5 s, il valore della ve-locitá di rotazione θ̇ e dell’accelerazione angolare θ̈.

  1. θ̇ = 40.3691 rad/s, θ̈ = 2.6080 10 rad/s2
  2. θ̇ = 0.7171 rad/s, θ̈ = 0.1954 rad/s 2
  3. θ̇ = 0.7171 rad/s, θ̈ = 0.9083 rad/s 2
  4. θ̇ = 213.5528 rad/s, θ̈ = 244.6977 rad/s

4. Robot (velocitá di O )2 2 points 0 penalty Single Shufflemulti 3Sia dato il robot seriale 3R in figura, i cui membri hanno lunghezzal = 250 mm, l = 220 mm e l = 200 mm. Sia il robot in posizione tale1 2 3che la terna di angoli imposti dai motori sia pari a θ = [θ , θ , θ ] =0 1 2 3◦ ◦ ◦−50 −20[75 , , ]. Nello stesso istante sono note le velocitá angolarirelative espresse nel sistema di

coordinate fisso (in rad/s):

-1.0115 -0.50580 ω ω ω
0 0.2710 0.1355
0 1 0
1 0 1
2 0 2
3 0 -0.7330
0 0 0

Calcolare il vettore v, velocità del punto O, espresso nel sistema di coordinate fisso.

0.1458 v 0.1436 (a) = m/s O
0 2 -0.1481
0.0545 -0.1973 v (b) = m/s O
0 2 -0.1481
0.1676 v 0.0173 (c) = m/s O
0 2 -0.2249
0.0457 v 0.1705 (d) = m/s O
0 2 -0.1481

Azioni d'inerzia (cambio polo)

Si consideri un corpo vincolato al telaio da una coppia rotoidale nel punto O. La velocità angolare del corpo è pari a = [0 0 1.3]A T 2α rad/s, mentre la sua accelerazione angolare è = [0 0 6] rad/s .

Siano noti i vettori posizione r, la massa m = 3 kg e la matrice d'inerzia baricentrica:

0.1 0.15 r r
0.3 0.25

= mOG A QG A   0 0−2 −3 −6  × × −1.2 ×0.8 10 1.4 10 10 2−3 −2 −6× × ×{J } 1.4 10 1.1 10 3.1 10 kg m=G A  −6 −6 −2−1.2 × × ×10 3.1 10 1.5 10

Calcolare il momento risultante delle azioni d’inerzia in Q. Tutte lequantitá fornite sono proiettate sul sistema di coordinate fisso A, cen-trato in O.  0{m } 0 Nm(a) =iQ A  −1.6200 0{m } 0(b) = NmiQ A  −1.4286 0{m } 0(c) = NmiQ A  −1.6086 0{m } 0(d) = NmiQ A  1.42866.

6. Robot (energia potenziale) 2 points 0 penalty Single Shufflemulti 5Si consideri un robot seriale 3R, i cui membri hanno lunghezze l = 2501mm, l = 220 mm, l = 200 mm e masse m = 62 kg, m = 68 kg,2 3 1 2m = 54 kg. Le distanze dei centri di massa dai centri dei sistemi3mobili sono date dalle lunghezze r = 125 mm, r = 110 mm, r = 1001 2 3mm. Sia il robot in

posizione tale che la terna di angoli imposti dai motori sia pari a θ = [θ , θ , θ ] = [15 , , 30 ]. Calcolare l’energia potenziale totale del robot (g = 9.81 m/s ).

  1. V = J5×
  2. V = 4.1106 10 J
  3. V = 430.9907 J
  4. V = 411.0607 J

7. Quadrilatero (C )1 2 points 0 penalty Single Shufflemulti 6

Sia dato il quadrilatero in figura. Nell’istante di tempo generico, la manovella ha velocitá θ̇ = 20 rad/s ed accelerazione θ̈ = 35 rad/s^2. Sono inoltre noti i valori di J = 0.0804 kg m^2, J = kg m^2, V = ∂θ^2.2344 J, τ = = 0.03. La coppia resistente agente sul meccanismo é pari a C = Nm. Calcolare la coppia C che il motore eroga nell’istante considerato.

  1. C = 14.8684 Nm
  2. C = Nm1 −1.7716
  3. C = Nm1 −4.7716
  4. C = Nm1 −18.9316

8. Quadrirotore (T e )B A 1.5 points 0 penalty Single

Shufflemulti 7

Si consideri il quadrirotore in figura, di massa m = 0.65 kg. Nell'istante generico, l'accelerazione imposta al centro di massa del quadrirotore è a = [-0.2113 0.3695 0] m/s , dove A è un sistema di coordinate fisso, il cui asse z coincide con l'asse verticale. Sul quadrirotore agisce la forza di gravità (g = 9.81 m/s^2). Determinare il modulo della forza di spinta T e la sua direzione.

a) T = 6.3825 N, = [-0.0215 -0.0376]

b) T = 6.3825 N, = [-0.9991]

c) T = 6.3825 N, = [0.0215 0.0376]

d) T = 6.3825 N, = [-0.9991]

Total of marks: 15 812/02/23 10.27 quizNumerici2.m 1 of 3%% QUIZ 1 - a)clear allclose allclcRAB= Ry(deg2rad(20))*Rx(deg2rad(30))*Rz(deg2rad(45))*Rx(deg2rad(-15))%% QUIZ 2 - c)clear allclose allclct= 0.5; r= 5;P= [r*cos(2*pi*t);

r*sin(2*pi*t);
0.5*t^2+0.75*t];
vP= [-2*pi*r*sin(2*pi*t); 2*pi*r*cos(2*pi*t); t+0.75];
aP= [-4*pi^2*r*cos(2*pi*t); -4*pi^2*r*sin(2*pi*t); 1];
vP_norm= norm(vP);
et= vP./vP_norm;
at_norm= aP' * et;
at= at_norm * et;
an= aP - at;
an_norm= norm(an);
en= an./an_norm

%% QUIZ 3 - c)
clear all
close all
clc

L= 2.3;
r= 0.3;
t= 0.5;
delta= -0.15*t^2+0.3*t+0.02;
deltad= -0.3*t+0.3;
wm= 5*t^2+40;
wmd= 10*t;
h= L/tan(delta);
vA= wm*r;
thd= vA/h;
hd= -L*deltad/(sin(delta))^2;
vAd= wmd*r;
thdd= (vAd-hd*thd)/h

%% QUIZ 4 - a)
clear all
close all
clc

l1= 0.250;
l2= 0.220;
l3= 0.200;
th0= [deg2rad(75);deg2rad(-50);deg2rad(-20)];
w01= [0;0;-0.7330];
w12= [-1.0115;0.2710;0];
w23= [-0.5058;0.1355;0];
R02= Rz(th0(1))*Ry(th0(2));
w02= w01+w12;
vO2= skew(w02)*(R02*[l2;0;0])

%% QUIZ 5 - c)
clear all
close all
clc

wA= [0;0;1.3];
alfaA= [0;0;6];
rOG_A= [0.1;0.3;0];
rQG_A= [0.15;0.25;0];
m= 3;
JG_A= [0.8e-2 1.4e-3 -1.2e-6;1.4e-3 1.1e-2 3.1e-6;-1.2e-6 3.1e-6 1.5e-2];
aG= skew(alfaA)*rOG_A+skew(wA)*skew(wA)*rOG_A;
fi=

-m*aG;miG= -JG_A*alfaA-skew(wA)*JG_A*wA;miQ= miG+skew(rQG_A)*fi

QUIZ 6 - c)clear allclose allclcl1= 0.250; l2= 0.220; l3= 0.200;m1= 62; m2= 68; m3= 54;r1= 0.125; r2= 0.110; r3= 0.100;th0= [deg2rad(15);deg2rad(-20);deg2rad(30)];g= 9.81;kVers= [0;0;1];R01= Rz(th0(1));R12= Ry(th0(2)); R02= R01*R12;R23= Ry(th0(3)); R03= R02*R23;V1= m1*g*kVers'*[0;0;r1];V2= m2*g*kVers'*([0;0;l1]+R02*[r2;0;0]);V3= m3*g*kVers'*([0;0;l1]+R02*[l2;0;0]+R03*[r3;0;0]);V= V1+V2+V3

QUIZ 7 - b)clear allclose allclcth1d= 20; th1dd= 35;J= 0.0804; Jp= -0.0416; Vp= 2.2344; tau3= 0.03;C3= -50;C1= J*th1dd+0.5*Jp*th1d^2+Vp-C3*tau3

QUIZ 8 - b)12/02/23 10.27 quizNumerici2.m 3 of 3clear allclose allclcm= 0.65;Gdd= [-0.2113;-0.3695;0];g= 9.81;T= m*(Gdd-[0;0;-g]);Tnorm= norm(T)kB_A= T./Tnorm

QUIZ esame 28/06%modello biciclo: calcolo della velocità del punto B proiettata nel sistema%di riferimento Aclear allclose allclcL= 2.3; r=

Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 103
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 1 Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove svolte Meccanica delle Macchine M Pag. 101
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luke 1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle macchine m e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Carricato Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community