I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria II - Forlì - Università degli Studi di Bologna

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Questi appunti di Fisica 1 riassumono schematicamente i seguenti argomenti: calcolo vettoriale, cinematica del punto materiale, statica, dinamica, leggi di Keplero, teoremi del centro di massa, momento di inerzia, lavoro ed energia, forze conservative, urti, oscillatore.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Questi sono appunti riassumono in maniera prettamente schematica il corso di Analisi 1, che ricopre gli argomenti dai numeri complessi all'integrale di Riemann generalizzato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montanari.
...continua
Argomenti trattati: introduzione, caratteristiche dei materiali, comminuzione, frantoi, mulini, classificazione diretta, classificazione indiretta, circuito chiuso comm.-class., trattamento fanghi, ceramica, impianto inerti naturali, pietre ornamentali, riciclo inerti da costruzione e demolizione, separazione magnetica, separatori ottici, flottazione, alluminio, riciclo veicoli fuori uso, pneumatici fuori uso, macchine per la selezione dei rifiuti secchi, rifiuti elettrici ed elettronici
...continua

Esame Geometria e algebra

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Francaviglia

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Seconda parte appunti di algebra e geometria del professor Francaviglia, all'interno sono trattati i seguenti argomenti: sistemi lineari in forma matriciale, combinazioni lineari, teoremi spam e sottospazi, linearmente dipendenti/indipendenti, basi , lemma cardinalità, formula di Grassman, criterio di linearità, isomorfismi lineari, composizioni di funzioni, cambio base e coordinate, matrice cambio coordinate, teoremi, corollari e dimostrazioni con esempi.
...continua

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti vari di lezione del professore Olmi, di tutoraggio ed esempi di esercizi in preparazione all'esame (3 in 1). La materia come da titolo è Comportamento meccanico dei materiali, ci sono diversi esercizi per un totale di 99 pagine.
...continua

Esame Geometria e algebra

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Francaviglia

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti primo anno di algebra e geometria di ing. meccanica Forlì, appunti divisi in due parti. Argomenti trattati: Rapp. Cartesiane, spazi vettoriali, somme polinomi, prodotti scalari, spazio di funzioni, campo, chiusura somma e prodotto, equazioni lineari e loro risoluzioni, matrici e calcolo matriciale, trasposizione di matrice e loro proprietà e operazioni, teoremi vari, dimostrazioni ed esempi.
...continua

Esame Diagnostica strutturale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Seconda parte di appunti completi e ordinati del professore Olmi, ing. meccanica Forlì, gli argomenti trattati sono: stadi vita di un componente sollecitato a fatica, fatica Oligociclica ( curva ed esempi), modello di Ramberg -osgood, modello Manson - cofani, controlli non distruttivi completi, nel file sono presenti esempi ed esercizi come quelli che troverete all'esame.
...continua

Esame Diagnostica strutturale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi e ordinati di Diagnostica strutturale, corso tenuto dal professore G. Olmi. All'interno sono trattati tutti gli argomenti d'esame: estensimetri, configurazione estensimetri ( ponti), polarizzazione, lamine, polariscopio circolare ( asse parallelo e incrociato), pressione hertziana, isocline e proprietà, punti isotropi, isocline, fotoelasticità a riflessione, esempi, ecc...
...continua
Appunti completi e ordinati riguardanti l'esame di macchine e sistemi energetici / Macchine tenuto dal prof corti. Raccolta di domande e risposte effettuate negli appelli invernali di quell'anno in preparazione dell'esame orale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. V. Cirimele

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Formulario riassuntivo delle formule principali del corso di Elettrotecnica, con schemi; Contiene formule su: corrente, tensione, potenza elettrica, leggi di Kirchhoff, componenti elementari (resistore, condensatore, induttore, generatore ideale di tensione e corrente), connessione degli elementi (serie e parallelo), conversione stella-triangolo, teoremi di rete (Thevenin-Norton, Millman, Tellegen), potenze in regime AC sinusoidale dei componenti elementari.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Zanzi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Formulario riassuntivo delle formule del corso di Controlli automatici; Contiene formule su: Trasformate e Antitrasformate di Laplace, diagrammi di Bode, sistemi in Retroazione, Root Locus (luogo delle radici)
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti sul corpo rigido e momenti di inerzia, con tutte le formule e dimostrazioni di esse. Gli appunti sono presi perfettamente e risistemati a casa. Comprendono anche tutte le formule su come trovare ogni momento di inerzia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 su: polinomio di Taylor con resto di Peano. Dimostrazioni di tutte le definizioni. Svolgimento con relativa dimostrazione di ogni polinomio di Taylor per funzioni elementari principali. Esercizi su risoluzione di limiti con Taylor.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 sui numeri complessi. Definizioni, rappresentazione geometrica, definizione di esponenziale complesso, teorema fondamentale dell’algebra e risoluzione completa di equazioni con numeri complessi.
...continua

Esame Geometria e algebra

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Francaviglia

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti per il corso di Geometria e Algebra. Argomento: Nucleo e immagine Definizione con dimostrazione Formula delle dimensioni e dimostrazione di essa (Dimostrazione Rouche capelli) Esercizi con risoluzione
...continua

Esame Geometria e algebra

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Francaviglia

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti per ingegneria meccanica. Corso di Geometria e algebra. Argomento: endomorfismo, autovalori, autospazi e autovettori, molteplicità geometrica e algebrica, diagonalizzabilitá e triangolabilità di una matrice. Gli appunti contengono tutte le definizioni, formule e dimostrazioni.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Definizione successioni, definizione di limite di successione, teorema di unicità del limite con dimostrazione, definizioni di successioni convergenti e divergenti, teorema della permanenza del segno con dimostrazione, teorema del confronto con dimostrazione, operazioni coi limiti, forme indeterminate, criterio del rapporto, definizione sottosuccessioni, teorema di Bolzano Weierstrass con dimostrazione, continuità, limiti di funzione.
...continua
Nel documento sono presenti 7 esercizi svolti riguardanti: - Cinematica meccanismo per macchina cucitrice - Cinematica di un quadrilatero articolato - Proporzionamento di un meccanismo a camma - Riduttore a due stadi - Frequenza di una colonna con serbatoio elevato - Vibrazioni torsionali di un motore marino - Modifiche Strutturali
...continua
Esercizi svolti basati sul libro di Test di algebra lineare di Stefano Francaviglia. Svolgimento di tutte le tipologie di esercizi del libro in preparazione all’esame. Gli esercizi ripetuti non sono svolti tutti poiché il metodo risolutivo risulta il medesimo.
...continua

Esame Misure meccaniche termiche e collaudi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. R. Di Sante

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Risposte riassuntive sugli argomenti d'esame trattati a lezione complete di immagini e formule matematiche. Le risposte vertono su 15 macro divisi in 4 macro argomenti: statica, dinamica, termocoppie e estensimetri.
...continua