Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 145
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 1 Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezioni di Fisica 1 Pag. 41
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INSIEMI EQUIVALENTI

EFa FhFa . ..,, P-olnfi-IP.hn È/ESISTEMI EQUIVALENTIrisultante ugualeuguale momentoe risultantiFse °o !:*! !ù >VR ÈÉ.IE?--Rei-Z(P-È ÈFÌ =, ÈNÈ Èa) / a)Pi n= =-,È k-d^R-011( p= =Èi È RuiPiùÈ nei =a)( =Pi =-,È d)In RÀin finia)Fini 1-= =- =, -È a) )(Pi c o= --, È a)( a) £ Fillic- = -,TRUCCHI AVEREPER EQUIVALENTISISTEMI lungovettorespostare il1) d'la setta azione2) § Aggiungere vettori uguali2sullaopposti stessae; retta di azione→3) Sostituire diinsiemeunapplicativettori in unloropunto risultantelaconstessonello puntoVETTORICOPPIA DI APPLICATIvettori2 diversiopposti puntiapplicati inÉ È Ét È /d- ( o=-=o È sto ÈtPoi a)( Pn 1-=, %• È ( ÈohPz+◦ - - =- È]( ( )dPn R 1o= - - - É)( Pn Pa a= -r-l.se#---/Into 1¥11 F- io= -D= braccio

tradistanza le= d'rettedue azione( a)sen sen ta = -) )( ( IoPz ( a)Pn Pe Pasen sena it =- = --Pn Pz-lo ( ( it a-COPPIA A NULLOBRACCIO !mt F. lo =D=Un vettori applicati puòdiinsieme si1ridurre vettoresempre coppiauna+a vettorodiRIASSUMIAMO Éin Inoperazione rettoremomento• =della staticacondizione• È è- eqeq + _ .mio Èequivalentisistemi vettoridi• in←vettoridicoppia• vettori didiverso puntoopposti otyrliccon .sistemaqualunque di puòvettori• sivettoreridurre + unaUn coppiaa3/11/2020È è statica= Ed+ aF-mio è .= È1^2È RÌ reo↑ +T.EE?. " %⇐ .+RI È→ = -È RÌIPIFÌ=Px Poena-.Fd- PassaPy = -) FdPoena o× =-) PossaRnY o=-↑ È ddi 2È Es storicoÈ -- E è=☒ mio↓ ↓è =èÈÈ È Èr È++= =ÈÈ ÈÈÈ Èmio 1^^ ++=

Èeh ME#E- ÷ È- : -☒ ,Iey TÈET✓È IE✗Pe deÈ iPoi si == - - daÈPz ↑P si= =- ≥TI ÈIsiRv == %è nètrarreÈmi ^ + .= EHI( ) )de /dai RIinB J1 + +-= - =- KIB)()di liga ) dip( dada ^5iPa Pa= -- =didadi Pz diPi P¥= È È- -_ _, ÈÈ Ài Èmio a)Pi ^ =-== , ,DIFFERENZIALIOPERATORIÈ Ezri¥¥NABLA it si= + ride:# #i si ++= dzf / ) scolareZ campoY× =, ,È f KIELgrjf-ih-ftjt.jp Gradiente= +. gradientifdi JK+H5i¥kE)(f limÈ 5E =,, A → o✗ Il"H%Z)jyf(xyhim(¥ f )× ZY =, , ay ◦>.:/È È) (( (it) )Ijre rz× VyY × ×Y YY Z2-Z Z ×+=, ,,, ,, ,È È ¥-4È ¥z SCALAREvx vz+= +. = DIVERGENZA!! /=\ !viii. il !:*4¥ / /il :*% È¥ + +--= iii. :* '↓ ¥+ -vettore ROTORE13 drES 01v. ._ È( 12) ì

yjtè× ✗ yzzy ✗+=, ., 3)P ( E2= i,È ᵈ÷è "DI ÷+=. + =(-1×2)0¥ ¥¥ (( Yzl)+ ✗= Y =✗ +,☒ ti Y✗✗y+ == - È )(itE 3)(P P 1000500 5002 == .= ,,du 04ES 22 N- -è/f ) ✗ yz× Y Z +=, ,È ? ( )JIM EP 2,3=È f )¥ ( ¥ è( È) d-7- itXyz )4-si (✗ yz✗ xyz++= ✗ =dz, jtxyk( ) i2x 2-✗yz+ +=È È(1000+6))f ( 1500JiP 1000++=F- S du25 07v -- tiÙ ( si) xìt3× ✗Y z xy +, =,È )¥2PIÈnù )( E?P i,= ri:// ì i ilI:-/ )il :# :* :-.+ +Eni - -¥ .¥ =.. l' )TE÷K+ -vi VzNy¥7 .HN/tj(Iz/Y-!fx)+rif&nz-!-y3x )/ Èè - =Èil jtyzri4) tjl )/ Yi( ✗e✗ yz+ =- -- -= K 15ES 39 pm _-.ru ?iria--1s-1p--1mlsT--?-o.Es--àÉÉàÌÉÈiii. 10s[ ]ss ≈o ,2- pld.MN T[Ds ds=daµ Y'(d)dx2tdyhdz2ds-vs.hr?dy2+dzdx=xl t +dt= ) fà)

di dtIt✗ -- _ .ylttdtl ylt )dy = -ttdtl( )Itdzi 2-2- - ¥dy dtdz-dz.at-_ . dt,)( ¥d- sìpèdttipo÷d dt dt =✗ = : dt /(te ¥dy ExpoÈ dedt di t-xp= = =4)II.dz (¥ Pdtdtdt KB= = -= -.ditdykdT-vlaptdttlrxptdt-t.pt✓d s ==àp-Y+2àpÈ+÷ àÉ+zI✓✓ dt dtp= = =(272+1)-01✓ )72( dtpp t te✗== ≈e a § /§ § Èilèlàds dtA P ++s == ==Ì,P ≈= +- aÈDIÈ §si s' deS== =Ierii :#:# i si ++=VK.FI ? Ei---:-.-Ys--Sidl---SVlY+IIi-lTdt-si IN == KES 0330 pm- _f. alt-jÀÌ 2radcost3m -= -MIT ) mls10 0,707✗cos ==AH làltll? ?= =C. I Linfeii. (E) cost= 514 cost=== ) è / cosa=ÙÌT virtù tutti) = / ùtanltyrsi / 7) sett=¥ 7)È àltldt/ dvte))v17 = =. 7=/ àteldt)via )v10- 0≈ Tviokflòittletàinteildt dttfàìltldtNITINel via-- o↑

àltlcosxdt>NITI (àVII. a)7- +- àtlt ÈIN))MT T)v10 Tcosa+ -=- - ¥Ì ÙÈ È(E) sinkàzlt(e) àltl) )cost+= cosa= =È È/ a) 10 his )lo= =GIÙ ¥ÌNànlty cosa= = "31¥ 52 s2III / 4,71×10 /47,1 mm= ==Ành È )( / ?33,3t M scosa == IIÈ (7) sitar(7) Ès2se /13,8m(7) 7)- == =aioli àiltldkÈ drittid-) = =dk µK // (dirmi HH sitiàitttldk VTK )) T) K -= =-T ↑È ÀÉIT) È)/ ) '(K 16,9K / 1,69×10T1- mlsin s= - = =K Tt 95sCon =6/11/2016PDFtES ii.t Klioquiete→:O %÷KÈ "K)alt mls-= _22+1-5' 2=775t = 100 '' ttdt-fkidt.to/EH alti.nl ? Y=T-.: -. kY=T-.sosmist'slH-.-fvlHdt=fiktj-dt"k¥1[= = 4È K.tt?E----; ]] -1k¥( 5¥ 3742m=ES 2 K=[÷KESIA Miss( 3h == 2)1) AÌSÉ Ha IN ?/ ? E- 1sin=*èh si È si+=

È KÈ ≥)vlt 3kt= =KÈ¥-3alt) 6kt== ÈOÉ s2// E) 11,556kt in== ☒ Tiàn 13K¥ 9K¥ "E) n' ?/ Mls11,12= = = =E
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
145 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommygrossi8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fabbri Laura.