Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Taylor Pag. 1 Taylor Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taylor Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taylor Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Simboli di Landau

  • Diciamo che |f(x)| è un o-piccolo di g(x) per x→0 se limx→0 |f(x)|/|g(x)| = 0 in tal caso scriviamo f(x) = o(g(x)) per x→0
  • f(x) va a 0 più velocemente di g(x)
  • x2 = o(x) per x→0
  • x3 = o(x2) per x→0

Taylor

Rercorda

  • f è derivabile in x0 se e solo se f(x0+h) = f(x0) + f'(x0)h + u(h)·h
  • dove u(h)→0 h→0
  • f(x0+h) = f(x0) + f'(x0)h + o(h)

Conveniamo vocali x = x0 + h , h = x-x0

f(x) = f(x0) + f'(x0)(x-x0) + o(x-x0) per x→0 x0

= eq. retta tg. al grafico in [x0,f(x0)]

Formula di Taylor con resto secondo Peano per funzioni derivabili

Se f è derivabile in x0, allora

f(x) = (Px0 φ)(x) + σ (x - x0)

dove (Px0 φ)(x) = f(x0) + f'(x0)(x - x0)

f(x) = ex   x0 = 0

ex = e0 + e0 \* x + σ(x)   per   x → 0

ex = 1 + x + σ(x)

\(\frac{{e^x - (1 + x)}}{x}\) → 0

Per funzioni derivabili 2 volte

f(x) = (Px0 φ)(x) + σ ((x - x0)2)   per   x → x0

dove (P''x0 φ)(x) = f(x0) + f'(x0)(x - x0) + f''(x0) \(\frac{(x - x0)^2}{2}\)

f(x) = ex = 1 + x + \(\frac{x^2}{2}\) + σ(x2)   per   x → 0

Vanno bene entrambe, ma questa è più accurata perché ha un σ di 2º grado

() = ln(1+)

... x=0 0

'() = 1/1+ = 1 per =0

''() = -1/(1+)2 = -(1+)-2 = -1 per =0

'''() = 2/(1+)3 = 2 per =0

(IV)() = -6/(1+)4 = -6 per =0

(n+1)() = (-1)n (-1)! (1+)- | = (-1)n+1 (-1)!

ln(1+) = 0 + - 2/2 + 2 3/3! - 6 4/4! + ... + (-1)m+1 (-1)! ()/! + σ(+1)

ln(1+)=k=0 (-1)k+1 k/k + σ()

()=(1+) con ∈ ℝ fisso

0 = 0

() = 1 + |=0 = 1

'() = (1+)-1 =

''()= (-1)/(1+)2-2= (-1)

(m+1)() = (-1)(-2)...[-(-1)]()2- = (-1)...(-m+1)

(1+) = k=0 (0) /! + σ()

= 1 + ∑

Nello sviluppo mi fermo quando ottengo

per x → 0

f.i o g.i o

f(0) = g(0) = 0

A, B ≠ 0

m, n ∈ ℕ

A/B

Nota:

devo fare limx→0 e limx→∞ e vedere se sono uguali

Esercizi

  1. limx→0

    =

    =

    =

    = -1/3 = -2

  2. limx→0

    =

    =

    =

    = -1/3

  3. limx→0

    =

    =

    =

    Num.

    Den.

    = 0/1 → 0

Lo posso lasciare o rimuovere

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davimagna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Montanari Annamaria.