Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 31
Esercitazioni di Meccanica e dinamica delle macchine LM Pag. 1 Esercitazioni di Meccanica e dinamica delle macchine LM Pag. 2
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TABELLA di RIEPILOGO dei RISULTATI

MECCANISMO PER MACCHINA CUCITRICE

  • Ultima cifra del numero di matricola: 7
  • Lx [mm]: 27.678
  • Ly [mm]: 33.4833

SINTESI CINEMATICA DI UN QUADRILATERO ARTICOLATO

  • Resto1: 1
  • Coordinata punto A0 [mm]: x=123.574, y=254.269
  • Coordinata punto B0 [mm]: x=36.628, y=30.455
  • Lunghezza asta A0A [mm]: 82.3753
  • Lunghezza biella AB [mm]: 163.307
  • Lunghezza asta B0B [mm]: 297.655
  • Angolo iniziale manovella [deg]: 62.2100

PROPORZIONAMENTO DI UN MECCANISMO A CAMMA

  • Resto1: 1
  • Raggio base [mm]: 19.9038
  • Diametro bicchierino [mm]: 34.4839
  • Precario [N]: 503.6537

RIDUTTORE A DUE STADI

  • Resto1: 1
  • Angolo di pressione di lavoro α3,4 [deg]: 18.9279
  • Somma coefficienti di spostamento x3+x4: -0.5685
  • Somma spostamenti di profilo v3+v4 [mm]: -1.7054

FREQUENZA DI UNA COLONNA CON SERBATOIO ELEVATO

  • Ultime due cifre del numero di matricola: 37
  • Prima frequenza propria [Hz]: 0.1561

VIBRAZIONI TORSIONALI DI UN MOTORE MARINO

  • Ultima cifra del numero di matricola: 7
  • Prima frequenza propria [Hz]: 1.322
  • Seconda frequenza propria [Hz]: 17.0485
  • Rapporto r1=(ϕ21)1: 2.1031
  • Rapporto r2=(ϕ21)2: -0.2632

MODIFICHE STRUTTURALI

  • Ultima cifra del numero di matricola: 7
  • Prima frequenza propria [rad/s]: 0.2308
  • Seconda frequenza propria [rad/s]: 0.7533
  • Terza frequenza propria [rad/s]: 0.9532
  • Seconda frequenza propria dopo le modifiche [rad/s]: 0.7494

DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI ACQUISIZIONE

  • Ultima cifra del numero di matricola: 7
  • Frequenza di taglio del filtro passa-basso (anti-aliasing) [Hz]:
  • Frequenza di campionamento minima [Hz]:
  • Numero di punti da elaborare (tenendo conto che si desidera utilizzare l'algoritmo FFT):

Meccanismo per macchina cucitrice

In Fig. 1 è rappresentato lo schema del meccanismo di una macchina cucitrice il cui movente è la manovella O1A, mentre gli aghi sono montati sui due cedenti O5H e O6L. Fissato un sistema di riferimento con origine nel punto O6, asse x passante per O1 (positivo da O6 a O1) ed asse y verso l’alto, determinare le coordinate del punto L quando la manovella O1A si trova nella posizione assegnata (si esprima il risultato utilizzando almeno 4 cifre decimali).

Figura 1: Meccanismo per macchina cucitrice.

DATI1

Posizione delle coppie rotoidaliad asse fisso [mm] Angoli(misurati in senso antiorario) O6 (0, 0) DƋE = 60° O1 (500, 0) FƊG = 195° O2 (385, 15) FƊI = 265° O3 (120, -78) BƊC = 180° O4 (80, 115) AƊO1O6 = 30° O5 (-15, 50) AB = 100 O1A = 42 O2B = 75 - 2 × u O4F = 75 BC = 100 O4G = 85 CD = 125 O4I = 115 O3D = 150 GH = 75 O5H = 150 O5H = 72 EF = 50 IL = 50

Tabella 1: Dati dell’esercizio.

1u ultima cifra del numero di matricola (matricola = #######u)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
31 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bellu98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica e dinamica delle macchine lm e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Rivola Alessandro.