Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 1 Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - I parte Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TENSIONI PRINCIPALI E DEFORMAZIONI NELLO STATO PIANO TENSIONALE

TENS0 .83O0 61,62 TENSIONI63 PRINCIPALI,,)( 63=0STATO pianoTENSIONALE→1- ExetTx Ox fa→← 1 → 614K fa >1- aG.( )Oxilia 102( )txuore ;( )TxuTx ,( )Txutu -, E )( Oxilia^ +62 120 ti•. _ •( )-4×454+ , R [ xyR R< s- - Tx tu5×+64 -T2-E a ( ftp.i-txyt' 't.2.tt?=R Re( K¥17ttf Exitti .ae =tu 2km Ètg ;)(farete( ) a-za . =( Tx ore)t.fi -deformazioni tensore delleDEFORMAZIONIDELLENEL unintroducoCASO.È : ÷ "÷ ..: :| DIAGONALI AZIONEZZ1E GIACITURA PRINCIPALE0 0, E 8=0OO = E30O { Ez E principaleDEFORMAZIONI31 , .'% )txu( Ex ,+) 2'Ez Ei E• _• ¥tglzq ) . Excel+( ) aEni 8×4/2-( ) 12Extra Ei Ex ! IR".ae• •04/03/21 FIFFYa-ExtraEi %-):(( ) '-24Ex±.aetgl201.tn/z( )EuEx -2DOBBIAMO• DETERMINAREExt }Ea2 Per rosettetre titolonele diEuEx .-2E2 00/450/900ROSETTAÌ EaEx = "Xxii .ca .ecE2 .=EXTEY EcEat Ea EcEx Ey -- == 22 22 2lb EcEak¥ - -.

2.IE/2+(2Eb-Ea-Ec)2Eagfc (G. Ea±a = 22lb § Ec- -Tg Eb EcEa( a)20 - -= =Ea÷ EcEa -A- 00/600/1200ROSETTA (Ex )Ea EbreeEye Ea2 -;- 3(8×4--7 )Eb Ec-, ( )( EaEATZEBSIZEC;) Ea faEEbtEx Ey =3Ea --{ +2 == . .EATEBTEC= 3 ))( Eto' Ea Ea( Ec fa ZEB ZECTEA2 =3EyEx Ea 1- - --] == . 233Ea EcEb2. --= 3 fg4- )(I( )f. Eb EcEb Ec - --= EXTZEYEi .fi/2tftxj)2---EaxEgtEc( Ex±.ae '){ (EcjtEajb } Es Ec± - -¥Tg Eb Ec 3( )za - ==2e °vs Ea Eb Ec2. - -Ex Eu-2 )( EcEb=D -. LEA Eb Ec- -00/1200/2400 ( )Eb EcRosetta inverto viceversacon eEXTZEYEi '-242( )(Ex ¥±.ae =+ #{ (EcjtEajb }Eax E EcEc E} ± -+= -¥Tg Ec Eb 3( )za - ==2e °vs Ea Eb Ec2. - -Ex Eu-2 )( EbEc=D -. LEA Eb Ec- -ESERCIZIO LOHPa Gpa70E U→ 0,3LEGA 000-di alluminio = ==, ,0/430/90 °Rosetta→ E. ME-110a =Ed 470µL=Ec -730µL= Eat Ec 4¥12 aEra ± + == 2 2 =-2730 (-110473012+4.470+1210+730)-110 '±= Ee 522µg- == E.

ME2=-1362Tg 2lb( Ea Ee201 ) - -e Ea Ec-Tg te* Ea2lb Ea- -Ea Ec-2Eb-Ea.EC/--tzaretan(lEl)=fIIo)f7-- 350(0* Loreto. Ea Ec-Ec2lb1- Ea 1780µg4201-11077302- so=- =-= EcEa E-1107730 62014me -0=- =)(*01=01 1° quadrante4 =L2 020C °45A 1/bI ¥35a a⇐FI sd① a 0900 1350<<it :Eroi :*: :c :/ nella zonaprima .aFI a0 Econversione da Aµpuronumero .µ1% -6" )t.to)( hPa61 10Ea ( 8,7Ee -13620,3522 .tu= -= =, 0,321- ! (-1362+0.3-522)Iva ) '( %Di Ee HPaEa lo -92.7-.si = =-formulaconprovo la diretta : '¥ )(( Echi EaEb EcEz Ea± a =ora - --. [ È 2-470+110773072.10-6III° +73017 ("7¥ ± f- ho= 8,7+92 7 50,7hPaImax RMOHR 'DeadiCIRCOLO === == 22ATso se soESERCIZIO MPa6PaE 100100titanio→ LEGA 0,3di ✓Ooo- ;; = ==MEEa 550= 0%450/900RosettaEEb -710 µ=Ec E580 µ= EcEc Eb ) ?EaEata (( ! c)Ea 7Elia a --± == 25502.5-8012+(-2.7107550-580) 'f--5502+580 =±= Ei 934 Eµ=-= \ E ME904,

-ZEB Ea Eatg ( )20 --. EcEa -2¥ ZEB Ea EaTg ( ) --. EcEa -Ebe.IE?c=faretanIEf-farctan(II)Ff--' .26Izarctan*① = Ea Ec2lb7- E5801107550 -1450 coµ2- =-- = --= Ea Ec E580-550me 1130 µ co-- = -= →zco→ QuadranteTERZOon <, 01 te#201=20/7 It → =At th t- 20 .201kt24 It= *0=0 teZ-J 01*+900 °1162601-900 === 2700180°C 20 ada90°C 13504- Cti' è0 2~ ate Ha-2 260ft 116 °==1 '¥ )(( Echi Eazero EcEz Ea± =ora - --. ][ È515 'LI ? (-2-710+550-580)? ! ?(-550+580) -± .to= =+MPati 72.8=-= \ hPasta -68.6= 68,6Yuan 72.8ta MPa01Re t→ 10,7-, === 2 2ATImax02 Te O-È"teoee ][][ 0fa pE. a. oa ,, 402 seiti →← tra1 :c :: : :: ioEe 62E ✓ti t= EstE UTi62 = EEetvEE.at varite =t.ua/Oe=ElEetUEz )( Io )(ti veraE.= +.02=1%2 )( EeEztv )(Eva EaEsti tu= 00/450/900→ ROSETTA alto( Eg )):( Ec 'Era {EaEàaec ± -c --= ][ FI EazfcI. Eataecore tv si =..+ .. ..-a ][ tI )( +1¥

'Ha )( E)Ea Ea Ea EcEc Eb == -- -- .11 tu1 tv = =(1+2)va a) 1-( si^ 1-- ¥11- sisi - == ( Uscito )eva1- - ]Eff ÷ '( )76ErsE)Ea EcEa:a- + - - - ][ ')¥ 712lbc)(Et.2.EE EcEEa EaCI; ---00/60.1120 °ROSETTE ][ # )(E !Ka:{ EYE '(? )! EcEb± -ora E -. loESERCIZIO 0/1200/2400→ Rosetta EbEa EceME-350µg ME-460 270= =E 6Pa V210 -0,3= ,Ea -1lb Ec 2Ea-gb.EC/2+1g(Ec-Eb)2(Ee + ±.ae =3-350-460+270(-2-350+4360+270)=+13/270+4605--3±Ei ME274- == - Ea -634µL= )( EbEcTg Ec) 3Eb( 20 3 -- == ZEAVJ EcEb ZEA Eb Ec- - --!? %!:{ .am/Es%fff---tartanefarete:0 eforo=, 340( ) (270+460)=730t et VJEbEc ME7- -= EbEa Ec ME-2.250+460-270=-510ne 2 - - =7- 2°→ QUADRANTEneoso .| *-201 tt 20=.• inµµ * -201*+1800201 -201 the=* * -0*+90=-34790--560te =-=4dbt i °@ 562 =\ a a⇐• _LI1 a!IÌ ) MPa! 10-6=19!! (( a)① Ee VE 274 634-0.3== .+ .E 127hPae)(TE E VE == -, +U21- 19¥27Imax -252Te MPa73= == at

.5/03/21ESERCIZIO 00/60%200ROSETTA→ Ea ME350-=Eb ME-900=Ec 150 ME=E 6Pa 0.3siZio ; == )st ( ')EbEb EcEc ZEA(Ea } EbE. Ec+ -+ -±2e. -, =33 '(-900-150)(-2-350-3900-150)=+13350-900+150 ±- == 3Ee ME240== EE. 2=-973 µcalcolo Fase :201=8×4/2 )(tg ( Eb EcEc Ebet3 --=Enya(Ex EaB Eb Ec EbEa2. Ec- 2- - --!{ {{ ! tzaretanfioeffrffbè tenta 'fautori -44#0 efzarctan =) (-900-150)=-1050(et VI VIEb Ec E7- µ=-Medea 2-350+900-150=50/4Eb EEc =--7- tuo→ Quadrantesomco ^H .. %[ **[ ' -↳n *•£ --20*+2201 -20*+3600 '27002202360#= = 1350 1800e e* * tesòt.tt --e = ?-447180 13600=-0*+180→ = Un zyb 2C

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
102 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nova19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Olmi Giorgio.