Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 1 Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diagnostica strutturale - II parte Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PER STABILIZZATOCICLO

Do DEPL DEDEEL DEELD8DE = = _-22- 2 2LE 22 lll'' ' li, I1i 1lI | 1'l |1i ,DEPLEEL STABILIZZATOnon CICLOPER OGNI ISTERESIDIe .2 2 b <DEPL E'fDI /DEEL (O' ( ) f 2N+ Mansonza → coffin=+ -= 2a E→ PARTESOLOconsideriamo ELASTICALA :b(T'DEEL )f an=2 Edi )b07 (() )DEI/log log an- e "Deel ) )( / )(0¥ logloglog an+=2DEEL (( () )log )0¥ bloglog + an-2 914 ✗me+= b-→ regressione lineare M1: " 'Ef )( 7¥ v09log of91 E.lo →→ == ='( )DEEL "DEPLDj '(If ) Ef 2N+an+= =2 2→ parte plasticaconsideriamo solo la :')(EpiDEA an=2 )(DEM )( 'log Eflog )( an=2 'loglanDÈ (( ))log f) )log E' +=DEÌ( ) ((loglog )C'f) clog an+=)( ( )DEPL (log )log ' clogEg an+=24 92 + ma ×= {→ Cregressione lineare M2=: )( 1092Eflog E'92 g.←= =% DEELµ) =log( 2LEM• - %E'f 2/ - • : "2 .° • • •

  • •2¥
  • . .•
  • . ..
  • ( )log'
  • )/ 7¥/DE
  • (( )loglog
  • " blogRETTA +Elastica an=: 2 )DE
  • (// )log"
  • (log Ef tclogRETRA Plastica an: =2 / )%-)( anti-G'log 0£log )((M C ancurva :- = È perché→ La duesomma rette curvadelle dilogaritmouna ilÈ DIsomma somma LOGARITMIdiversouna da una .Ict TIlbl E'b.
  • < g<< >o o< ;i i E %-)(µ parità→ FATICA →negativo diAEffetto 2Nsulla & DEI( )→5m parità2N→fatica Abeneficoeffetto sulla dio< " '(Òf ) 'EfD. ( )E an+zn= E2 )( centratoOmeroVALE cicloPER Do^DEEL b0L
  • ( )• an=a E eDoDEEL )( genericocicloao = 2E2→ ampiezza tensionedefiniamo diuna DJEQcicloPER centratoEquivalente 2- .DEDEEL/ ,→ 5mcentratoCicco o= OTM→ QUALSIASI CICLO conciclo generegenerico in f- o08DfDOEQ .= O'f-2 0mdi& CICLOciclo Genericocentrato Òf DOEQ Da16m → →o >> >2 2f-O'
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

5m5m→ PEGGIORATIVO CONSIDEROEFFETTOsiccome 0 Ha> un un ciclo,PIÙAMPIEZZA elevatatensioneCentrato diconEQ . .ÒL Doea Do5m →< o e< → < 22f-O' Jm Benefico →Om effetto consideroHa→ 0 un un ciclo< conAMPIEZZA minoreDI tensioneEQ centrato con. .08DfDJEQ .= O'f-2 0mdi& CICLOciclo Genericocentrato O' fDJEQDa Om-= .g- Of2d &CICLOCICLO centratogenerico DjoeeaDIDEE 07 -0m== .2E2 Òf↳GenericoCICLO bDEE 9¥ ( )•da an=2 DA 80centratoCICLObDeja bÒf 07( ) (0m )Om-an - an= . =. * E}CICLOgenerico b 'DEEL 87DE DEPL )( E' )(Om an 2Ng- ++ == 22 E2→ MORROWModificato secondoModello COFFINMansondi - &( PER GENERALICICLI non)centratiVERSIONE LEGGERMENTE diversa :'DE ( 2nFof /( Ef) EmOm (+za-= -E2 Em→ si considera0mOltre Ana LAanche . '{ è ÷fPER 0,7TUTTA 0,5PARTEMAGGIORVIA deiLA materiali mentre: ,Em più -2loAl e . Ems 'TOTALITÀ E.Quasi

trascurabilecasi RISPETTO→ DEI fnella APUÒ Morrowsecondo constmodelloQuindi Che conilusaresi =,EmDEKA . fatica MODIFICATACurva CICLICA0460 contoa PER tenere=/JMDI oEa)( log - 5m20JM 0=0m o>Va V 2N-2N 2N 2N ( )logperPer Per omo0m ormono>oPeggior VITAvita miglioreESERCIZIO l completato con stima-DE E (18880ft conconcentratosimmetrico Ciccocarico alterno= )0m o=''L (DE )O' )( E'g.an an+=2- e MPaOf 1240= GPaE zio= )('Ef E- ÷0.5 0,7nel0,66 Range= |b -0,07= I /bl | e<entrambi connegativi|goC o ,- ,= ° "- '"° () )-1260 ) '18880 ( (-6 =D2N-0,662Nlo + ._ ÷. ,2 Nnell'EQUAZIONE IncognitaN 0,025looo →= 0,019N 800 →= -4Q 400N "→ lo600 .= •'Óoo Looosoo-4N lo400 8.→ -= N400 600<< -5-4 N 480N lo500 → →2. lo ==29/04/21 2 →esercizio ciclo non simmetricoHT 2,9=si 3 E GPa5 2h0=e µ DS:2 4}420hPaSe 53 == Ds Mpa59-0-52Si 420+150= ==Mpa52 Su

-150==so MPaO=K MPa1172 M 0,06==te ' MPa1434 m' 0,14= = «•2. Ee01 Mpa NE8360845 == } D8DO MPa Mpa-385"1230 - == =→DE Elogyg µ Ez DE EEi µ= -2318-= = MPa845 38551+52Omega 5m 230-== ==2 2Sm5mgeneralein =/:+52Se 620Sm -150 MPa135=== 22È dell'che regimesiano fondoalnormale Indiversi uragano ,,PLASTICO Ridistribuzione TENSIONIELASTO Si una delleHa- , .Ee EzEm 8360 2318 ME3021+ - == = 22 )( Em→ 5m→per cicloModello coffin -0 =DMansondi centrato- ,'" (01Dj )) E'( f.+ anan= E )( EmJim→per ciclomodello coffin generico→ 0 0Mansondi ##- ,modificato MORROWapproccio secondo ."O'DE 'EÈOmf ( ) )(- 2N + an=2- E EM→ 5mmodello COMPLETO PER -1-0e# 0 :'DE (' ( )Of )EfOm ) Em(- 2Nan += -2- econsideriamo : E'fMPaÒf 1240 0,66==b. 0,690,07 C -== ?E' Emf- =E' f 0.66= •Em } -6 -3E 3. lo lo3021 - lo3.lo3021 µ .= -= = =-30.66 0,663. lo 0 003-- ,= t

trascurabileAmpiamente%→ inRagionando iÈf Em% 0,3% →66 trascurabiledecisamente== ( )213 differenzaDI digrandezzaORDINI"ofDE 'EÈOm ( ) )(- 2N + an=-2 E "°° " ( -• '- )'230126010678 (_ 0)lo 0,66 2N =za-. -_ v052 2.1 . -3N →looo espressione lo= = - )-3 (N 1 6.800 → lo allontaniamo allora salgoci con ciclii-= . -4N 1200 → lo5 .= - "N 1400 là→ N 16001600-2 < <-= µ591600N lo→ .= los3,91500N → -=3ESERCIZIO )( Em5msimmetricoALTERNO centrato• ciclo -0-0, ,Èf b0¥ MPa 0.41896 C0.12 -0,51-== = =DzsN'k MPa m'772 MPaOlio ±-2050 255cicli === AS ' 4-è _f-→ GoffinMansonmodello centratociclo- , "ofDj 'EÈOm DI( ) )(- 2N + nan →= E )( NEÈ5)[ °2"• -DE '(- ME)896 ) 7464( 2. =•zosoore+ ,2.2050== 52,1 lo ". 0175%" "{ ")(SÉ

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
76 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nova19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Olmi Giorgio.