I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bergamo

Esame Economia dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Carelli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di tutte le lezioni di economia dei media integrati con schemi, grafici e immagini tratte dalle slide del professore Paolo Carelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Informatica della Comunicazione del professore Paolo Cazzaniga, anno 2020/2021, Università degli studi di Bergamo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del pensiero filosofico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Giannetto

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Storia del pensiero filosofico su Newton e Leibniz: Newton come scienziato perfetto, carteggio Leibniz-Clarke, opposizione Newton-Cartesio, filosofia e scienza newtoniane, confronto con Leibniz basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giannetto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla frammentazione del valore e sulla gerarchia dei valori di Thomas Nagel, tratto dallo studio di "Questioni Mortali"; critica all'utilitarismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fanciullacci, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Fanciullacci

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
appunti completi del corso Filosofia morale B del prof. Riccardo Fanciullacci per il corso di laurea in Filosofia presso Unibg (Università degli studi di Bergamo) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teorie e analisi dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Murru

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi di Teorie dei media, presi a lezione e già integrati con le slide della docente e lo studio del libro 'Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale di S. Bentivegna e G. B. Artieri'. Gli appunti sono suddivisi per capitoli e parole chiave, ognuno con un colore diverso, per facilitare la memorizzazione.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Mazzei

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi di Storia contemporanea, presi a lezione (a cura di F. Mazzei) e integrati con lo studio del libro 'Storia contemporanea' di Sabbatucci e Vidotto. Gli appunti comprendono lo studio dei primi 18 capitoli del libro, obbligatori per l'esame. Sono suddivisi per capitoli e parole chiave, ognuno con un colore diverso per facilitare la memorizzazione. Essendo completi e integrati sostituiscono il libro e sono più che sufficienti per passare l'esame (sia scritto sia orale).
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Caruso

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di Sociologia generale (moduli A e B) presi a lezione (a cura di L. Caruso) e integrati con lo studio del libro 'Progetto Sociologia' di Manza, Arum e Haney. Gli appunti sono suddivisi per capitoli e parole chiave, ognuno con un colore diverso per facilitare la memorizzazione. Essendo completi e integrati sono sufficienti per sostenere la parte teorica dell'esame. Non comprendono la parte sugli articoli sociologici!
...continua
Appunti completi di Fondamenti di teatro e spettacolo presi a lezione ( docente B. Majorana) e integrati con lo studio del libro 'Molinari - Storia del Teatro'. Essendo completi e integrati sono più che sufficienti per passare l'esame (sia scritto che orale). Gli appunti sono suddivisi per capitoli e parole chiave, ognuno con un colore diverso, per facilitare la memorizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zaggia Massimo: Grammatica italiana di base, Pietro Trifone e Massimo Palermo. Università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cesaretti Paolo: Le istituzioni politiche del mondo romano, Gabriella Poma. Università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cesaretti Paolo: Storia romana, Giovanni Geraci e Arnaldo Marcone. Università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia e tecnica della messinscena

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Argomenti: Riflessione sull’attore nel teatro occidentale. Teatro greco Teatro latino Teatro medievale Teatro rinascimentale Commedia dell’arte Teatro inglese Teatro francese Illuminismo —> Diderot Romanticismo Teatro del 900
...continua
Appunti completi sulla parte pratica per esame di Archivistica generale: comprende appunti da lezione e l'integrazione dei libri consigliati: Storia dell'archivistica italiana: dal mondo antico alla metà del secolo XX / Elio Lodolini e Archivistica: teorie, metodi, pratiche / a cura di Linda Giuva e Maria Guercio.
...continua
Riassunto per l'esame di Culture e tradizioni dello spettacolo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mazzoleni Elena: Il lavoro dell'attore su se stesso, Konstantin S. Stanislavskij. Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Franchi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura francese che tratta di bambole, simulacro, feticcio e romanzi (controcorrente, Eva futura, il tocco crudele, la Fanfarlo, il pittore della vita moderna). Appunti discorsivi, romanzi ben analizzati. Risultato finale esame: 29.
...continua

Esame Storia del costume teatrale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Mazzoleni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti discorsivi della storia del costume teatrale. Appunti completi della storia del costume teatrale dall’antica Grecia al 900 compreso. Analizzate nel dettaglio tutte le epoche affrontate a lezione.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Poldi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti del corso di informatica. Appunti del corso completi di informatica per moda, arte, design e cultura visiva. Appunti discorsivi che trattano tutti i temi affrontati a lezione con il professor Poldi.
...continua

Esame Cinema e televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti delle lezioni sui Linguaggi della radio e della televisione. In 20 pagine sono descritti i temi principali relativi ai media e alla comunicazione di massa. Partendo dalla nascita del cinema e della televisione fino all'analisi dei linguaggi della televisione.
...continua
Nel lavoro qui presentato vengono affrontati i complessi fenomeni legati alle transizioni scolastiche e alle riproduzioni delle disuguaglianze sociali; questi, richiedono interventi immediati al fine di evitare conseguenze a livello economico e sociale, dovuti all’insuccesso scolastico. Nel sistema scolastico italiano, il passaggio dal primo al secondo ciclo della scuola superiore è uno snodo cruciale, che concorre alla definizione di differenti destini formativi sulla base di caratteristiche sociali ed economiche degli studenti. Durante questa fase risulta chiaro quanto il peso delle provenienze sociali incida sulle scelte di indirizzo al termine della scuola media, rappresentando un ostacolo al tentativo di rendere uguali le opportunità scolastiche. Attraverso l’analisi dei diversi processi che entrano in gioco durante le transizioni formative, si è cercato di comprendere quali siano le pratiche maggiormente utilizzate dagli insegnanti per orientare i propri allievi e i fattori che influenzano le scelte del percorso formativo degli studenti.
...continua