vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INFORMATICA
L'informatica è la disciplina scientifica che si occupa del trattamento automatico
dell'informazione. Elaborare info: crearla, modificarla, eliminarla, trasmetterla. Input: ingresso
all’elaborazione e output, prodotto in uscita. Algoritmo opera questa trasformazione.
Dato: rappresentazione simbolica
Informazione: dato in un contesto
Conoscenza: elaborazione dell’informazione
Linguaggi formali per comunicare con i calcolatori ed evitano ambiguità. I calcolatori operano
con un linguaggio macchina.
L'architettura di Von Neumann è un modello di progettazione per i computer che descrive la
struttura di base di un sistema di elaborazione dati.
Ecco i principali concetti dell'architettura di Von Neumann:
1. **Unità di Elaborazione (CPU):** La CPU è il cuore del sistema, responsabile
dell'esecuzione delle istruzioni di un programma. In questa architettura, sia i dati che le
istruzioni sono memorizzati nella stessa memoria principale.
2. **Memoria:** Tutti i dati, inclusi il programma in esecuzione e i dati su cui opera il
programma, sono memorizzati in una singola memoria. Questa memoria è divisa in locazioni
di memoria numerate in modo univoco.
3. **Unità di Controllo:** L'unità di controllo gestisce il flusso delle istruzioni, controllando
l'accesso alla memoria e l'esecuzione delle operazioni.
4. **Unità Aritmetico-Logica (ALU):** L'ALU esegue operazioni aritmetiche (come addizione
e sottrazione) e logiche (come AND, OR, NOT) sui dati.
5. **Bus di Sistema:** Un bus è un sistema di trasmissione dati che collega la CPU, la
memoria e altri componenti del sistema. Comprende il bus di indirizzi (per specificare la
posizione della memoria) e il bus dei dati (per trasmettere i dati).
6. **I/O (Input/Output):** I dispositivi di input e output sono collegati al sistema attraverso il
bus di I/O. Questi dispositivi possono includere tastiere, mouse, monitor, stampanti e altri
periferiche.
Il modello di Von Neumann è sequenziale e basato su istruzioni. Il programma e i dati sono
entrambi memorizzati nella memoria principale, e l'esecuzione procede in modo
sequenziale, istruzione dopo istruzione. RAM memoria temporanea, attiva quando i
programmi sono in uso. La ROM è una memoria più grande e contiene i dati che non
possono essere modificati dall’utente.
Il software è una componente essenziale di un sistema informatico ed è costituito da
programmi e dati che controllano il funzionamento del computer. Ecco alcune caratteristiche
fondamentali del software:
Il software è composto principalmente da programmi, che sono sequenze di istruzioni scritte
in linguaggi di programmazione. Queste istruzioni guidano il comportamento del computer. È
una serie di istruzioni che fa funzionare l’hardware. Non è Tangibile: a differenza
dell'hardware, il software è non tangibile.
Il software è altamente flessibile. Può essere modificato o aggiornato senza dover apportare
modifiche fisiche all'hardware. Questa caratteristica consente una rapida adattabilità alle
nuove esigenze e alle evoluzioni del sistema.
I programmi software vengono eseguiti sulla CPU (Central Processing Unit) del computer.
La CPU interpreta le istruzioni del software e le esegue, consentendo al computer di
svolgere le attività specificate dal programma.
Applicazioni e Sistemi Operativi: Il software può essere suddiviso in due categorie principali:
applicazioni e sistemi operativi. Le applicazioni sono programmi progettati per eseguire
specifiche attività (es. elaborazione di testi, fogli di calcolo), mentre i sistemi operativi
gestiscono le risorse del computer e forniscono un'interfaccia tra l'utente e l'hardware.
Si oppongono i malware: software maligni che danneggiano dati senza consenso. Ci si
protegge tramite firewall o antivirus.
Quali sono? Worm, Trojan horse, spyware, adware, hoax.
Viene fatta un’analisi per capire cosa serve, progettato, implementazione (si creano
programmi che si integrano per avere prodotto finale, collaudo, rilascio e manutenzione.
Ora per maggiore efficienza si unisce CPU a software in modo che si possa lavorare in
time-sharing e multitasking.
Rete: in informatica, una rete è un insieme di dispositivi elettronici, come computer e
dispositivi di rete, collegati tra loro per condividere risorse e informazioni. Le reti possono
essere locali (LAN) o estese su distanze più vaste (WAN) o VPN, quindi privata.
Internetworking: è il processo di connessione di più reti tra loro per consentire la
comunicazione e lo scambio di dati. Gli internetwork possono essere formati da diversi tipi di
reti, inclusi Ethernet, Wi-Fi, e connessioni via cavo. I router svolgono un ruolo chiave
nell'interconnessione di reti.
Internet: è una vasta rete globale di reti interconnesse e basate su protocolli di
comunicazione standard. Internet consente la comunicazione e la condivisione di
informazioni su scala mondiale. Alcuni concetti chiave di Internet includono:
Protocollo TCP/IP: Internet utilizza il protocollo di comunicazione TCP/IP (Transmission
Control Protocol/Internet Protocol) come base per la trasmissione dei dati. IP indirizzo
numerico di ciascun dispositivo che si trova in rete e scambia info con un altro indirizzo
tramite protocollo TCP.
TCP/IP: Internet + utilizzo di DNS
HTTP: ipertesi
FTP: scambio file pesanti
POP/SMPT: ricezione ed invio mail
In informatica, i protocolli sono insiemi di regole e convenzioni che definiscono il modo in cui
i dati devono essere trasmessi e ricevuti su una rete. I protocolli giocano un ruolo
fondamentale nel garantire che dispositivi diversi possano comunicare in modo efficace e
senza ambiguità.
IperTesto e World Wide Web
L'ipertesto è un sistema di organizzazione e presentazione dell'informazione non lineare.
Consente agli utenti di collegarsi a porzioni specifiche di testo da altre parti del testo,
creando una struttura di collegamenti che permette una navigazione non sequenziale.
- Elementi chiave dell'ipertesto includono i collegamenti ipertestuali (hyperlinks) che
consentono di passare da un documento all'altro o a diverse sezioni dello stesso
documento.
- L'ipertesto facilita una navigazione più interattiva e flessibile rispetto ai tradizionali
documenti lineari.
Il World Wide Web è un sistema di informazioni ipertestuali accessibile tramite Internet. Fu
ideato da Tim Berners-Lee nel 1989 e sviluppato successivamente con il contributo di altri
ricercatori.
Principali caratteristiche del WWW:
- Collegamenti ipertestuali (Hyperlinks): I collegamenti consentono di passare da una
pagina web all'altra in modo rapido e intuitivo, contribuendo a creare la struttura del web.
- Uniform Resource Locator (URL): Gli URL identificano in modo univoco le risorse su
Internet, fornendo l'indirizzo di una pagina web specifica.
- HTTP (Hypertext Transfer Protocol): Protocollo che gestisce il trasferimento di documenti
ipertestuali su Internet.
- Browsers: Applicazioni come Chrome, Firefox e Safari fungono da browser web,
consentendo agli utenti di visualizzare e interagire con il contenuto web.
- Web Pages e Web Sites: Il WWW è costituito da pagine web collegate tra loro. Un
insieme di pagine collegate forma un sito
La biblioteconomia e la ricerca di informazioni su Internet giocano un ruolo essenziale nei
beni culturali, facilitando l'accesso, la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale.
La biblioteconomia, in questo contesto, si occupa della gestione organizzativa e sistematica
delle risorse informative, inclusi libri, documenti digitali, archivi e collezioni.
La biblioteconomia gestisce la transizione dei contenuti culturali dalla forma fisica a quella
digitale. Questo coinvolge la digitalizzazione di libri, manoscritti, fotografie e altri materiali,
garantendo la conservazione nel lungo termine.
La creazione di cataloghi digitali e la categorizzazione accurata delle risorse online facilitano
la ricerca. Sistemi di indicizzazione efficaci migliorano la scoperta e l'accessibilità delle
informazioni, consentendo agli utenti di individuare rapidamente ciò di cui hanno bisogno.
Iniziative di accesso aperto nel campo della biblioteconomia promuovono la disponibilità
gratuita e aperta di risorse culturali. Questo contribuisce a una maggiore diffusione della
conoscenza, riducendo le barriere all'accesso.
In sintesi, la biblioteconomia e la ricerca di informazioni su Internet nei beni culturali
svolgono un ruolo fondamentale nell'assicurare che il patrimonio culturale sia accessibile,
conservato e fruibile in modo efficiente per le generazioni presenti e future.
L'Information Retrieval (Recupero dell'Informazione) è una disciplina che si occupa di
organizzare, indicizzare e recuperare informazioni pertinenti da un vasto insieme di risorse.
Questo campo è fondamentale per facilitare l'accesso efficiente e accurato alle informazioni
desiderate. Alcuni concetti chiave di Information Retrieval includono:
L'obiettivo è creare un indice strutturato per agevolare la successiva ricerca.
Il sistema di Information Retrieval utilizza l'indice creato per restituire risultati rilevanti.
I modelli variano e possono includere elementi come la similarità semantica o statistiche.
La richiesta formulata dall'utente per trovare informazioni specifiche può essere espressa
attraverso parole chiave o frasi più complesse.
I sistemi di Information Retrieval cercano di restituire risultati altamente rilevanti in risposta
alle query.
I motori di ricerca online utilizzano algoritmi complessi per indicizzare e recuperare
informazioni da vasti database di pagine web.
L'Information Retrieval è cruciale in varie aree, tra cui motori di ricerca su Internet,
biblioteche digitali, archivi di documenti scientifici e altro ancora. La continua evoluzione di
algoritmi e approcci mira a migliorare la precisione e la pertinenza dei risultati restituiti agli
utenti durante le ricerche di informazioni.
I metadati nel contesto dell'Information Retrieval sono informazioni aggiuntive che
descrivono e forniscono contesto su un particolare set di dati, documenti o risorse digitali.
Queste informazioni aiutano a organizzare, categorizzare e recuperare in modo più efficiente
le risorse durante le ricerche. Nel campo dell'Information Retrieval, i metadati sono
fondamentali per migliorare la precisione e la pertinenza dei risultati di ricerca. Alcuni esempi
di metadati includono:
Il nome o il titolo di un documento o di una risorsa + L'individuo o l'organizzazione
responsabile della creazione del documento + la data in cui il documento è stato creato o
l'ultima volta che è stato modificato + il tipo di file o il formato della risorsa (ad ese