vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPETTACOLO
Si parla di non teatro
- CRISTIANA - visione -> teatri vengono abbattuti e costruite chiese
- Teatro -> FONTE DI PECCATO
Eliminano la cultura romana rappresentata dal teatro, la classicità
- TEATRALITÀ DIFFUSA = forma stessa di spettacolo visivo
- nuovo rapporto con il pubblico, innovativo
- Attore non ha consapevolezza di sé, del suo gesto
CHI SONO GLI ATTORI?
DRAMMA LITURGICO
- sacerdoti, chierici ->
- Non indossano costume teatrale
GIULLARE = ATTORE profano, che viene però criminalizzato, mendicante
- vano, nomade, brutto
Teatralità diventa meno religiosa, ATTORI SONO PERSONE COMUNI
Scena è SIMULTANEA E PARATATTICA -> piccole casette, il pubblico si muove
- attori sono molti
PASSIONE DI VALENCIENNES
Rapporto con pubblico è attivo
Rapporto attore - personaggio è superficiale
NON INDOSSANO MASCHERE
Attori tranne quelli che inscenano l'inferno improvvisate
NON C'È UN AUTORE
Scene SC7
Si sviluppò in Italia tra fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna —> dall'inizio del XV secolo, fino alla fine del XVI secolo.
Teatro nelle corti —> non religioso MA GLORIFICARE IL PRINCIPE
molto scenografico —> obiettivo di dimostrare il potere
Spettacolo diventa EMBLEMA DEL POTERE
GIULLARI = intrattenitori
DRAMMATURGIA VINCE SUL TEATRO, IL TESTO VINCE SULLO SPETTACOLO
Momento in cui—> spettacolo che passa attraverso alla letteratura
ritorno all'attore antico
RINASCIMENTO = rifar nascere la cultura classica e il ruolo dell'attore, del teatro che erano stati eliminati nel medioevo, ora rifiorisce
PRIMO TEATRO RINASCIMENTALE—> TEATRO OLIMPICO DI VICENZA (1595) costruito da Palladio
Spettacolo deve essere perfetto, tutto è funzionale alla messinscena
pubblico deve essere in una buona posizione per vedere al meglio
STRUTTURA
CAVEA
—> abbassa la scena
No orchestra, no danza —> piccola sezione per gli strumenti musicali
NO MASCHERA (è una barriera)
ATTORE AL CENTRO —> TECNICHE RECITATIVE
TEATRO TORNA AD ESSERE UN’ ISTITUZIONE
dall’ACCADEMIA,
Tutto parte composta da dilettanti e semiprofessionisti, laica, no signore di corte ma gestita da intellettuali
RUZZANTE —> ATTORE-AUTORE
Riporta attore al centro, passa alla storia con nome del personaggio
• propone commedia classica in 5 atti
RINASCIMENTO prende repertorio classico e lo rielabora
Teatro diventa elitario
È tutto intellettuale, costruito Dal 1500 fino al 1700
73CFppresentazioneteatrale mestiere
Fenomeno che nasce dal teatro rinascimentale a 25 febbraio 1545 Padova
PRIMO CONTRATTO —> regola la formazione della compagnia di attori della commedia dell’arte
nascita del PROFESSIONISMO ATTORICO = L’ ATTORE DIVENTA UN MESTIERE,—>contrattualmente regolato
Conseguenza: Teatro diventa merce
—> commercio dello spettacolo• è il pubblico che decide, paga per vedere ciò che vuole —> INTRATTENIMENTOINNOVAZIONI :
- Professionismo attorio
- Commercializzazione teatro (persone pagano biglietto)
- Tema del viaggio —> viaggiano in diversi Paesi per portare spettacoli
- Donna in scena (al pari degli intellettuali)
- Recitazione a soggetto, improvvisata
- Sono famiglie È CREATOREATTORETEATRO GESTUALE
Personaggi sono “tipi fissi” (Arlecchino, Pulcinella…)
- INDOSSANO MASCHERAIMPROVVISANO
—> canovacci (foglietti con indicazioni di massima)
Nelle compagnie c’era una GERARCHIA (con capo comico)
Centralità allo spettacolo —> TEATRO ALL’ITALIANA (Palladio) —> Firenze e Roma
Nascita :MELODRAMMAMETATEATRALECOMMEDIA IN COMMEDIA
CALDERON DELLA BARCA “il gran teatro del
mondo”IL MONDO È UN TEATRO stessosifarealtàIl teatroIL TEATRO È UN MONDO DELLAVITASPETTACOLARIZZAZIONEGOLDONI —> rivendica maggiore complessità dei personaggi, non sempre con stessa mascheraFINE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE• Cadono la maschera e l’improvvisazione• Pubblico più complesso• Interesse verso testo scritto7 G SI GLOBEtheElisabettiano1576 data emblematica per il teatro inglese• vengono costruiti primi teatri a Londra (the globe e black fears)Prevale aspetto comico su quello drammaturgico• Attore è in mezzo al pubblico, si muove, mangia, beve, dialoga—> sua posizione non per forza frontale CIRCOLARESTRUTTURANo separazione tra scena e pubblico—> delDistribuzione pubblicogerarchicaUOMINIAttoriNO MASCHERA,• recitano più ruoli diconcetto finzionesparisceInventano il “clown”Punch and Judy• —> tradizione popolare, tipo burattini, in cui
Si inscenavano storie che avevano come protagonisti Punch e sua moglie, contaminazione di generi. Molta gestualità.
Conta più il attore ha anche una parte di improvvisazione.
21 C SI7DI LUIGI
Attore deve rispettare le leggi.
Teatro sottomesso alle regole aristoteliche, teatro classico -> se è protetto va bene, sennò è il male (condanna religiosa), è spettacolare ma con leggi ben precise.
Teatro serve, è regale.
Generi non si possono contaminare.
È ATTORE UN APPARATO ATTORE SCENICO.
Non fa gesti, non è libero - sempre frontale.
NO MASCHERA.
Abbigliato e truccato in modo esagerato (parrucche).
SOLO UOMINI (inscenano anche donne travestendosi).
Deve sedurre, stupire.
MOLIERE (commediografo e attore teatrale francese).
Rivisita attore tragico, classicista francese -> RISCRIVE ATTORE FRANCESE.
Rende più libero attore comico.
Fa muovere attore.
Aggiunge oggetti scenici comuni.
Parla di
RECITAZIONE7 600 100eFrancia Gran Bretagnainsieme alla fine 600 e 700 dominano l'Europa• Parigi e Londra sono le due grandi captali europeeborghesiaImportante la DRAMMA BORGHESEPersonaggi di Moliere sono medi non aristocratici —> con temi borghesiAttore è un uomo (spesso anche una donna) —> giudizio negativoATTORE COME PORTATORE DI PASSIONI,• seduce, trasmette passioni del suo personaggioNON CI SONO SCUOLE DI RECITAZIONE (mestiere che si tramanda)• recitare NON è considerata un'ARTE, è finzione7 100JNel 700 —> dibattiti degli intellettuali sul teatro• si vuole ragionare sugli attori ma non ne parlano attori stessi, ma intellettualiSi ragiona per la prima volta sulla RECITAZIONEL'ATTORE E LE PASSIONI• assume su di se passioni dei personaggi, deve sedurreIl 700 riflette su questo aspetto, il 600 invece noAmpliamento della cultura, più accessibileConseguenza a teatro: pubblico
trasversale
ILLUMINISMO
Si basa sui principi dei borghesi (spinta antimonarchica) Michel le BARON
piùnaturale
recitazione
Diderot (1713-1784) attore
repubblico
rapportoè uno dei maggiori teorici del teatro
Si occupa di LINGUAGGIO
Interessato alla recitazione e al GESTO —> gesto come linguaggio universale che supera le barriere
nasce costume teatrale
IL PARADOSSO SULL’ATTORE riflessione sull'Attore
Tg su recitare
comedebba
I poli che si scontrano in questo dibattito
1. Visione artificiale, emotiva, preromantica sull’attore
2. Visione razionalista, illuminista sull’attore
SAINTE ALBINE —> “l’attore” —> deve sentire sue le passioni, portare se stesso
l’attore: un trattato sull’arte della recitazione
JOHN HILL —> “ ”
MICHELLE STICOTTI —> GARRICK, o gli attori inglesi —> ideale di attore, fondamentale il gesto, piùnaturale
TEORIA ANTIEMOZIONALISTA di DIDEROT:“
è l’estrema sensibilità che fa gli attori mediocri, è la sensibilità mediocre che fa l’infinitaschiera dei cattivi attori, ed è l’assoluta mancanza di sensibilità che prepara gli attori sublimi”.
Non cancella le emozioni, bisogna usarle con la TECNICA, no istinto—> trovare le tecniche per rappresentarle = una spinta che viene dall’esterno verso l’interno
Attore deve essere in sintonia con personaggio, rappresentarlo in modo credibileFRANCESCO RICCOBONI DEL TEATRO”—> “L’ARTE
Anticipa ciò che dice Diderot —> totale adesione affettiva del personaggio impedisce la recitazione
Ragione o emozione?
Emozione è elemento di disturbo, va evitata nella recitazione
Problemi di una recitazione emozionalista:
- Attore interpreta solo personaggi con cui è più in sintonia
- Si restringe opportunità creativa dell’attore
—> deve rendersi libero da se stesso
Attore PERFETTO:
- Deve SIMULARE LE EMOZIONI e stati d’animo TECNICAMENTE
- Sembrare naturale, credibile, razionalista, freddo, padrone di se stesso
- No immedesimazione
PARADOSSO:
Mettere in scena il delirio ma con sangue freddo
GOETHE: “regole per gli attori”
Insieme a Diderot riflette sul PUBBLICO —> recitazione naturale deve arrivare al pubblico
SAINTE ALBINE“Le comedian” —> John Hill “l’attore: un trattato sull’arte della recitazione”
Attore deve possedere una dote naturale, sensibilità —> non basta una tecnica, attor portatore di artecreativa e sentimento/sensibilità
- Prima è sentire, poi azione —> prova passioni (=/ Diderot)
MICHELLE STICOTTI“GARRICK, O GLI ATTORI INGLESI” —> modello ideale di attore, fondamentale il GESTO, più libero enaturale
Recitazione studiata e
razionaleSCUOLE DI RECITAZIONE,
Nascono spesso all'interno di Accademie di dilettanti
PRIMA CATTEDRA DI RECITAZIONE TEATRALE
1832 -> -> Antonio MOROCCHESI
Idea che la recitazione si possa insegnare
MANUALI
Nell'800 -> in cui ven