Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Informatica per la comunicazione Pag. 1 Informatica per la comunicazione Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROTOCOLLI

Nel campo della telematica un protocollo è un insieme di direttive per la gestione degli scambi di dati fra i nodi di una rete. Tipicamente i protocolli sono strutturati a più livelli:

  • I livelli più bassi riguardano la gestione dei dispositivi fisici di cui è costituita la rete
  • I livelli intermedi concernono le modalità di trasmissione dei dati
  • I livelli più alti concernono l'interazione con le applicazioni software che girano sul computer e si scambiano i dati

Noi siamo interessati a capire come internet possa mettere in comunicazione host diversi nell'uso di svariate applicazioni, quindi vedremo protocolli di livello medio (per il trasporto di pacchetti da host a host) e di livello alto (per l'uso di applicazioni).

Protocolli di livello intermedio:

TCP/IP: Internet Protocol = È il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in generale privi di una connessione

fisica diretta. Si occupa, cioè, dell’instradamento (routing) dei pacchetti.

Ogni host è connesso in rete grazie a una scheda di rete. Ogni scheda di rete è identificata da un ‘indirizzo’ univoco (detto indirizzo IP), che intuitivamente può essere visto come una specie di numero telefonico della scheda di rete.

• Indirizzi IP = Un indirizzo IP è formato da 4 Byte, solitamente rappresentati come quattro numeri naturali in notazione decimale (ciascuno compreso fra 0 e 255) separati da punti, ad esempio: 195.176.39.49

ROUTING L’instradamento (routing) è il processo di scelta del percorso che un pacchetto segue a partire dallo host mittente per raggiungere lo host destinatario.

La strada seguita da un pacchetto non viene decisa a priori con una pianificazione a livello globale. Al contrario, ciascun nodo intermedio del percorso è responsabile della scelta del prossimo nodo a cui inviare un pacchetto in transito. Un dispositivo

Il testo fornito descrive il concetto di router. Un router è un dispositivo o un computer che gestisce il flusso di dati tra diverse applicazioni o host. Uno dei protocolli utilizzati da un router è TCP (Transmission Control Protocol). TCP si occupa di stabilire una connessione affidabile tra due applicazioni che si trovano su host diversi. Garantisce che i pacchetti di dati vengano trasmessi correttamente e in ordine, e che eventuali pacchetti persi vengano ritrasmessi. TCP permette alle applicazioni di inviare e ricevere dati attraverso socket, che sono costituiti da un indirizzo IP e una porta TCP.

(195.176.39.49:80)•Protocolli applicativi

I protocolli dei livelli più alti definiscono gli standard per la comunicazione tra la rete e le applicazioni software che girano sui singoli host. Esempi di protocolli applicativi standard sono:

  • FTP (File Transfer Protocol): per il trasferimento di file
  • HTTP (HyperText Transfer Protocol): per il trasferimento di pagine Web (≠ Internet!)
  • SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per l’invio di messaggi di posta elettronica.
  • POP (Post Office Protocol): per la gestione locale dei messaggi di posta elettronica sul proprio computer
  • IMAP (Internet Message Access Protocol): per la gestione dei messaggi di posta elettronica su un server di posta remoto.

LEZIONE 9 Internet ≠ Web!

Il web è solo uno degli aspetti di internet. In particolare, chiamiamo web tutta l’informazione che riusciamo a ottenere collegandoci ad altri calcolatori per mezzo di un browser.

Il browser è

Un'applicazione che consente la visualizzazione su schermo del contenuto di pagine ipermediali provenienti da altri computer e trasferite per mezzo del protocollo HTTP.

Che cos'è internet?

Internet è una realtà molto complessa, di cui distinguiamo numerosi aspetti:

  • le infrastrutture fisiche (hardware) utilizzate per il trasferimento dell'informazione
  • i protocolli di gestione di tali infrastrutture, dai livelli più bassi legati ai fenomeni fisici nell'hardware fino a quelli più alti riguardanti le applicazioni per gli utenti finali
  • i servizi offerti all'utente da applicazioni software che sfruttano internet per il trasferimento di informazione
  • le organizzazioni e le società di gestione che creano e mantengono le condizioni affinché internet possa funzionare regolarmente

Gestione di Internet

Per quanto riguarda le organizzazioni di gestione di internet ricordiamo:

  • gli

enti di gestione delle infrastrutture fisiche (come il GARR in Italia).

  • gli enti che definiscono e pubblicano i protocolli per internet, come l'International Organization for Standardization (ISO), che si occupa di standard di ogni tipo, o il World Wide Web Consortium (W3C), che si occupa in particolare degli standard del Web.
  • le agenzie che assegnano su richiesta (e a pagamento) a individui e organizzazione i nomi dei domini (come www.unibg.it) da utilizzare negli indirizzi web.
  • queste agenzie, dette domain name registrar, fanno in ultima analisi riferimento alla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), a sua volta controllata dal governo degli Stati Uniti.

Internet / Intranet / Extranet

Le tecnologie di internet possono essere utilizzate anche in reti 'chiuse', riservate ad esempio ai membri di un'organizzazione.

  • In genere si distingue fra:
  • intranet: una rete privata, riservata ai membri di un'organizzazione, basata

Sulle tecnologie di internet– extranet: una rete analoga a un’intranet, ma estesa a certe categorie di partner esterni di un’organizzazione– (clienti, fornitori, ecc.)

Applicazioni Internet / Web

  • Una rete telematica può essere utilizzata per creare applicazioni che si basano sull’interazione di più componenti che girano su host diversi e sfruttano la rete per trasferire dati da uno host all’altro.
  • In particolare, quando la rete utilizzata è internet, queste applicazioni sono denominate “applicazioni internet”.
  • Le applicazioni che consentono a un utente di accedere a certi servizi utilizzando un browser prendono il nome di “applicazioni web” (esempi: easyjet, trenitalia, ticketone, google maps).
  • Altre applicazioni internet, invece, richiedono da parte dell’utente l’uso di un’applicazione speciale (in genere scaricata dalla rete e installata sul computer (esempio:

Google Earth è un'applicazione che gira sui computer di Google Inc., in grado di fornire mappe satellitari di tutta la superficie terrestre, integrate con svariate informazioni.

Architettura Client – Server

  • Le applicazioni internet possono essere realizzate secondo differenti architetture
  • L'architettura più semplice e diffusa è l'architettura client-server. Nei sistemi client-server:
    • una componente dell'applicazione, detta server, ha il compito di fornire determinati servizi
    • un'altra componente, detta client, ha il compito di consumare i servizi forniti dal server
  • In genere c'è una forte asimmetria fra la componente server (spesso piuttosto complessa) e la componente client (di solito piuttosto semplice)
  • Si noti che molte copie del client possono interagire contemporaneamente e da host diversi con un unico server.

Esempio di client-server

  • Google Earth

accessorie (confini, strade, condizioni meteorologiche ecc.)-il client è un'applicazione che gestisce la visualizzazione delle informazioni inviate dal server, e che può essere scaricata dal sito web di Google Inc. e installata su qualsiasi computer.

Applicazioni Web C-S

  • Nelle applicazioni web, il client è costituito semplicemente da un browser
  • Il browser può interpretare ed eseguire localmente dei progr contenuti all'interno delle pagine web scaricate dal server
  • I programmi contenuti in una pagina web ed eseguiti dal client all'interno del browser sono denominati applet (cioè "applicazioncine")
  • Esempi:
    • animazioni visualizzate all'interno di pagina
    • visualizzazione di un video di YouTube
    • giochi online
  • In altri casi, durante la navigazione di un sito web certi programmi sono eseguiti dal server e i risultati dell'esecuzionevengono poi inviati al
cliente.
  • Esempi:
    • generazione di pagine web dinamiche
    • pagine web interattive
Lo stato dell'interazione.
  • Le applicazioni web si basano sul protocollo http, che presenta un problema: l'interazione è "senza memoria" o, come si dice con un termine tecnico, priva di stato (stateless). Ciò significa che ogni richiesta che giunge al server da parte del cliente è trattata dal server come una nuova richiesta, indipendente dalle richieste precedenti.
  • In altre parole il server non tiene memoria delle eventuali fasi precedenti dell'interazione.
  • Attenzione però:
    • il cliente può conservare memoria delle sue richieste precedenti - il punto è che non lo fa il server
    • alcune tecnologie particolari, come le servlet Java, consentono al server di mantenere una rappresentazione dello stato dell'interazione.
Cookies.
  • Per molte applicazioni questo costituisce un problema: sono quindi state
sviluppate tecniche per rappresentare lo stato dell'interazione (state management).
  • La soluzione più comune si basa sull'uso dei cookie:
    • quando un server deve conservare per il futuro certi dati concernenti l'interazione con un certo client, memorizza questi dati direttamente sullo host del client; questi dati sono rappresentati sotto forma di file denominati "cookie"
    • quando il server ha necessità di utilizzare i dati conservati in un cookie, li legge direttamente dallo host del client
  • L'uso di questa tecnica non è priva di problemi, perché consentire al server l'accesso al file system del client comporta rischi per la sicurezza e la privacy dei dati. I browser danno quindi la possibilità di escludere l'invio dei cookie da parte di un server, ma a volte questa limitazione può impedire al server di operare correttamente.

Web 1.0

Che cosa vuol dire 1.0?

In informatica, la

icazioni apportate al prodotto sono solo correzioni di bug o miglioramenti minori, il numero x viene incrementato di uno. Se invece le modifiche apportate al prodotto includono nuove funzionalità o cambiamenti significativi, il numero y viene incrementato di uno e il numero x viene riportato a zero. Ad esempio, se la versione attuale del prodotto è 2.3, significa che sono state apportate due modifiche significative e tre correzioni di bug o miglioramenti minori.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
37 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elen01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cazzaniga Paolo.