Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Storia del diritto romano Pag. 1 Storia del diritto romano Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto romano Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche Generali:

Tipo di Magistratura: Ordinaria, monocratica, permanente.

 Durata della Carica: Annua.

 Elezione: Eletto dai comizi centuriati, presieduti da un altro magistrato maggiore

 (generalmente il console).

Funzioni:

 Amministrazione della Giustizia: Prevalentemente civile. Inizialmente tra cittadini

o romani, successivamente anche tra stranieri e cittadini tramite il pretore peregrino.

Imperium Domi: Affiancamento ai consoli nel governo civile della città in caso di

o impedimento o assenza.

Ius Agendi cum Populo: Convocazione e presidenza dei comizi per elezioni e

o iniziativa legislativa.

Imperium Militiae: Comando dell'esercito fuori dall'urbe su incarico del Senato.

o

L'Editto del Pretore:

Definizione: Programma del pretore per l'anno di carica; stabilisce le linee generali della

 giurisdizione.

Funzione: Garantire certezza del diritto e uniformità nelle decisioni.

 Editto Tralatizio: Uniformazione con l’editto del predecessore per continuità.

 Importanza (I sec. a.C.): Strumento di creazione del diritto onorario e determinazione dei

 formulari processuali.

2. La Censura

Caratteristiche Generali:

Tipo di Magistratura: Ordinaria, collegiale, non permanente.

 Numero di Censori: Due.

 Elezione: Eletti dai comizi centuriati.

 Legge di Inclusione: Lex Publia Philonis (339 a.C.) - uno dei due censori doveva essere

 plebeo.

Operazioni:

 Censimento: Inizio con editto (lex censui censendo), conclusione con lustrazione.

o Ruoli Registrati: Patres familias registrati in tribù e centurie.

o

Poteri:

 Giudizio Discrezionale: Esclusione dai cavalieri, spostamento tra tribù, negazione

o della cittadinanza (nota censoria).

Influenza: Condizione essenziale per accedere alle cariche pubbliche e influisce sul

o cursus honorum.

Amministrazione: Ager publicus, edifici, strade e opere pubbliche.

o

3. La Dittatura

Caratteristiche Generali:

Tipo di Magistratura: Straordinaria.

 Elezione: Nominato dal Senato in stato di emergenza, non eletto dai comizi.

 Durata della Carica: Massimo sei mesi.

 Collegialità: Nessun collega; nomina un Magister Equitum (comandante della cavalleria).

Funzioni e Limiti:

Scopo: Affrontare gravi pericoli esterni o interni e straordinarie necessità amministrativo-

 sacrali.

Tipologie:

 Dictator Optimo Iure: Pieni e indefiniti poteri.

o Dictator Imminuto Iure: Compiti specifici di carattere sacrale.

o

Limiti:

 Durata: Limitata a sei mesi.

o Ambito di Azione: Solo nei compiti per cui è stato eletto.

o Controlli: Soggetto al Senato e ai Tribuni della Plebe (veto e provocatio ad

o populum).

Responsabilità: Non risponde degli atti compiuti al termine della carica.

o

Confronto: Silla e Cesare

Silla:

 Riforme: Incremento dei poteri del dittatore e del Senato.

o Durata: Dittatura prolungata e centralizzazione del potere.

o

Cesare:

 Riforme: Dittatura a vita e accumulo di poteri.

o Evoluzione: Concentrazione del potere e avvicinamento all’assolutismo.

o

1. Gli Edili

Caratteristiche Generali:

Numero: Due edili plebei e due edili curuli (patrizi).

 Caratteristiche dei Edili Curuli: Avevano una sedia particolare; la magistratura divenne

 mista nel tempo.

Compiti:

Cura Urbis:

 Vigilanza sulla viabilità.

o Manutenzione dei luoghi pubblici e delle terme.

o

Cura Annonae:

 Sovrintendenza sui mercati.

o Conservazione e distribuzione delle scorte di cereali.

o

Cura Ludorum:

 Inizialmente sorveglianza dei pubblici spettacoli.

o Organizzazione delle feste pubbliche (esclusi i ludi Apollinari).

o

Poteri Aggiuntivi:

 Poteri limitati di coercizione e repressione.

o Ius Edicendi: Giurisdizione civile per controversie nei mercati pubblici.

o

2. I Questori

Caratteristiche Generali:

Elezione: Dai comizi tributi.

 Durata della Carica: Annua.

Compiti:

Amministrazione Finanziaria:

 Gestione dell'erario e sorveglianza degli oneri tributari.

o Amministrazione dei proventi delle Province.

o

Repressione Criminale:

 Istruttoria e accusa dei colpevoli di crimini capitali.

o

Questori Urbani e Militari:

 Urbani: Gestione finanziaria urbana.

o Militari: Amministrazione finanziaria delle legioni.

o

Assegnazione delle Competenze: Determinata annualmente dal Senato per sorteggio.

3. I Collegii Ausiliari (Vigintisexviri)

Composizione e Compiti:

Tresviri Capitales (Nocturni):

 Combattimento della delinquenza comune.

o Direzione del carcere e custodia degli accusati in detenzione preventiva.

o

Quattuorviri Praefecti Capuam Cumas:

 Delegati dal pretore urbano per amministrare la giustizia in Capua e Cuma.

o Trasformati in magistrati minori verso la fine del III sec., aboliti da Augusto.

o

Decemviri Litibus Iudicandis:

 Competenza su questioni di libertà e stato delle persone.

o Trasformati in magistrati stabili verso la fine del III sec.

o

4. Il Tribunato della Plebe

Caratteristiche Generali:

Elezione: Annuale dai concili tributi.

 Funzione: Difesa degli interessi della plebe e controllo politico.

Poteri e Funzioni:

Intercessio Tribunicia:

 Veto agli atti di imperio di qualsiasi magistrato (eccetto censori nel censo).

o

Amministrazione della Giustizia:

 Inefficacia degli atti giuridici contrari agli interessi della plebe.

o

Potere di Convocazione:

 Ius Senatus Habendi: Diritto di partecipare e convocare sedute del Senato.

o Agere Cum Plebe: Convocazione dei concili della plebe per esame di deliberazioni.

o

Sacrosantitas: Immunità personale dei tribuni.

 Lex Atinia (159 a.C.): Riconoscimento del diritto di accedere al rango di senatore.

5. Il Plebiscito Ovinio e la Lex Ogulnia

Plebiscito Ovinio (318-312 a.C.):

Riforma del Senato:

 Composizione mista patrizio-plebea.

o Incremento del numero dei senatori plebei a partire dal 312 a.C.

o Censori incaricati della lectio senatus (scelta dei senatori).

o

Lex Ogulnia (300 a.C.):

Riforma dei Collegi Sacerdotali:

 Inserimento di rappresentanti plebei nei collegi sacerdotali.

o Maggiore influenza della giurisprudenza dei pontefici attraverso i loro responsa.

o

6. Il Senato

Caratteristiche Generali:

Composizione: Organo di politici autorevoli con il Plebiscito Ovinio diventato misto.

 Funzioni Principali:

 Politica Estera: Gestione delle ambascerie e politica estera.

o Culto Pubblico e Potere dei Consoli: Stabilimento dei culti e ampliamento dei

o poteri dei consoli.

Interregnum: Garantisce continuità in caso di vacanza dei consolati.

o Auctoritas Patrum: Convalida e ratifica le delibere delle assemblee popolari.

o Senatusconsultum: Deliberazioni su questioni esposte dai magistrati, con possibilità

o di intercessio.

Evoluzione e Ruolo:

Durante la Repubblica: Senatusconsultum aveva efficacia normativa limitata.

 Epoca Imperiale: Parere vincolante.

1. Tipologie di Assemblee

Comitia: Assemblee generali di tutto il popolo.

 Concilia: Assemblee parziali della sola plebe.

2. Comitia

Comitia Curiata

Origine: Derivano dalle antiche assemblee delle curie.

 Funzioni:

 Inaugurazione del Rex Sacrorum e dei Flamini Maggiori.

o Promulgazione della lex curiata de imperio per confermare il potere dei magistrati

o maggiori.

Evoluzione:

 Divenne un atto simbolico.

o Sostituito da un gruppo di trenta littori, uno per curia.

o

Comitia Centuriata

Origine: Trasformazione dell'assemblea dell’esercito centuriato.

 Caratteristiche:

 Convocati dai magistrati cum imperio.

o Si riunivano nel Campo Marzio.

o

Competenze:

 Elezione dei magistrati maggiori.

o Conferma dei censori.

o Iudicium per cause con condanna a morte.

o Approvazione delle leges de bello indicendo (dichiarazioni di guerra).

o

Importanza: Comizio più importante tra i comizi repubblicani.

Comitia Tributa

Caratteristiche:

 Assemblea ordinata per tribù.

o Convocata nel Foro o sul Campidoglio.

o Votazione viritim (individuale) e simultanea da tutte le tribù.

o

Competenze:

 Elezione dei magistrati minori e tribuni militum.

o Votazione delle leges tributae.

o Iudicium in alcune cause, e provocatio contro multe imposte dagli edili curuli e dal

o pontefice massimo.

Alcuni compiti religiosi.

o

Equilibrio: Maggiore rappresentanza dei medi e piccoli proprietari terrieri.

3. Concilia Plebis Tributa

Caratteristiche:

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede29- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Lovato Andrea.