vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I PRESUPPOSTI PROCESSUALI
L'art. 24 della Costituzione riconosce a tutti la possibilità di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. Ma questo potere generale di azione richiede l'esistenza di determinati presupposti attinenti alla regolare costituzione del giudizio, che deve essere preliminarmente accertata dal giudice prima di scendere nell'esame del merito della domanda. Sono presupposti processuali del ricorso: la capacità di essere parte nel processo (in senso formale), la capacità processuale e il rispetto del contraddittorio. Il primo requisito è una manifestazione della capacità giuridica ed è l'idoneità ad essere centro di imputazione di situazioni e di rapporti collegati al processo. La capacità di stare in giudizio, legitimità ad processum è invece legata alla capacità di agire e di gestire i rapporti processuali. L'assenza di questo tipo di presupposti
PROCESSUALI COMPORTA CHE IL GIUDICE DICHIARI INAMMISSIBILE IL RICORSO AI SENSI DELL'ART. 35 C.P.A. IN QUANTO IL RAPPORTO PROCESSUALE NON E' STATO VALIDAMENTE COSTITUITO;
SUSSISTENZA DELL GIURISDIZIONE (GIA' SVOLTO)
SUSSITENZA DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE ADITO (DOPO).
I PRESUPPOSTI PROCESSUALI DEVONO SUSSISTERE AL MOMENTO IN CUI IL RICORSO VIENE PROPOSTO. LA PRONUNCIA DEL G.A. SULLA INAMMISSIBILITA' O SULLA IMPROCEDIBILITA' PER MANCANZA DI UNO DEI PRESUPPOSTI PROCESSUALI, NON HA VALORE DI RIGETTO NEL MERITO DELLA DOMANDA. SIGNIFICA CHE ESSA NON PUO' ESSERE FATTA VALERE IN QUEL PROCESSO IN QUANTO NON VALIDAMENTE COSTITUITO O PROSEGUITO. TEORICAMENTE LA PARTE POTREBBE FAR VALERE LA STESSA DOMANDA IN UN ALTRO PROCESSO. (IPOTESI DIFFICILMENTE REALIZZABILE VISTI I TERMINI MOLTO BREVI DI DECADENZA DELLA DOMANDA).
LE CONDIZIONI DELL'AZIONE
L'AZIONE PROCESSUALE HA AD OGGETTO LA PRETESA AD OTTENERE UNA PRONUNCIA SUL MERITO DA PARTE DEL GIUDICE.
DOPO AVER ESAURITO L'ACCERTAMENTO DEI PRESUPPOSTI PROCESSUALI, IL GIUDICE NON PUÒ ANCORA ENTRARE NEL MERITO DEL RICORSO, DOVENDO VERIFICARE LA SUSSISTENZA DI QUEI REQUISITI, DIVERSI ED ULTERIORI RISPETTO A QUELLI DI VALIDITÀ DEL RAPPORTO PROCESSUALE, CHE SONO LE CONDIZIONI DELL'AZIONE IN SENSO PROPRIO DIRETTAMENTE LEGATE ALLA SITUAZIONE SOSTANZIALE DELLE PARTI. SI TRATTA DI CONDIZIONI LA CUI MANCANZA IMPEDISCE AL GIUDICE DI ESAMINARE LA FONDATEZZA DELLA DOMANDA E LO COSTRINGE AD UNA PRONUNCIA DI INAMMISSIBILITÀ AI SENSI DELL'ART. 34 C.P.A. CHE PUÒ ESSERE PRONUNCIATA, ANCHE D'UFFICIO, IN OGNI STATO E GRADO DEL PROCESSO, A DIFFERENZA DEI PRESUPPOSTI PROCESSUALI DELLA GIURISDIZIONE E DELLA COMPETENZA LA CUI DISCIPLINA INCONTRA ALCUNI LIMITI ALLA RILEVABILITÀ D'UFFICIO. QUESTA PRONUNCIA PRECLUDE ULTERIORI POSSIBILITÀ DI OTTENERE UNA DECISIONE SUL MERITO. LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ DELL'AZIONE SONO DI TIPO
SOGGETTIVOE DI TIPO OGGETTIVOLE CONDIZIONI DI TIPO SOGGETTIVO DELL'AZIONE SONO: LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE E A CONTRADDIRE, LEGITTIMATIO AD CAUSAM, SPETTA AL TITOLARE DELLA SITUAZIONE GIURIDICA SOSTANZIALE CHE VIENE DEDOTTA IN GIUDIZIO E CHE SI ASSUME ESSERE STATA LESA DAL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. (INTERESSE LEGITTIMO O, NEL CASO DI G.E., ANCHE DIRITTI SOGGETTIVI). ES. IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE E' LEGITTIMATO AD IMPUGNARE IL. LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE SI LEGA PERMESSO DI COSTRUIRE NEL FONDO CONFINANTE AL CONCETTO DI PARTE PROCESSUALE IN SENSO SOSTANZIALE E IL NOSTRO ORDINAMENTO RICONOSCE PURE CASI DI LEGITTIMAZIONE EX LEGE ALLA TITOLARITÀ DELL'AZIONE PER EVITARE LACUNE NELLA PROTEZIONE PROCESSUALE DI ALCUNI INTERESSI COLLETTIVI PARTICOLARMENTE DELICATI. (E' IL CASO DELLA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTICHE NEI RICORSI RIGUARDANTI PROVVEDIMENTI IN MATERIA AMBIENTALE. IN MATERIA DI TUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEI CONSUMATORI,
LA LEGITTIMAZIONE EX LEGE È RICONOSCIUTA AD ASSOCIAZIONI INSERITE IN UN APPOSITO ELENCO. UN IMPORTANTE CASO DI LEGITTIMAZIONE EX LEGE È PREVISTO PER L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO (AGCM) COSÌ COME IL D.LGS. N. 50/2016 RICONOSCE ALL'ANAC LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE IN GIUDIZIO PER L'IMPUGNAZIONE DEI BANDI E DI ALTRI ATTI GENERALI IN CASO DI VIOLAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI.
INTERESSE A RICORRERE. L'INTERESSE AL RICORSO È UN'ALTRA CONDIZIONE SOGGETTIVA DELL'AZIONE E CONSISTE NEL VANTAGGIO PRATICO E CONCRETO CHE PUÒ DERIVARE ALLA PARTE DALL'ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA. IL VANTAGGIO POTREBBE ESSERE ANCHE SOLO DI TIPO MORALE O ANCHE STRUMENTALE ALLA RINNOVAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL POTERE (ANNULLAMENTO DELL'AGGIUDICAZIONE ILLEGITTIMA DELLA GARA IN VISTA DELLA RIPETIZIONE DELLA STESSA, DAREBBE UN'ALTRA CHANCE AL RICORRENTE DI AGGIUDICARSELA). SECONDO LA
GIURISPRUDENZA L'INTERESSE DEVE ESSERE PERSONALE, ATTUALE E DIRETTO. QUESTI PROFILI DELL'INTERESSE, COSÌ COME LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE, DEVONO SUSSISTERE NON SOLO AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA MA ANCHE PERMANERE SINO ALLA PRONUNCIA DELLA DECISIONE FINALE. DIVERSAMENTE SI PERVERREBBE, NEL CORSO DEL PROCESSO, ALLA DECLARATORIA DI IMPROCEDIBILITÀ PER SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE. ES. NEL CORSO DEL PROCESSO SOPRAVIENE UN ATTO CHE RIPROPONE IL CONTENUTO LESIVO DI QUELLO IMPUGNATO. LA PROSECUZIONE DEL RICORSO NON RENDEREBBE NESSUN VANTAGGIO AL RICORRENTE IN QUANTO INIDONEO A RIMUOVERE LA LESIONE. IL GIUDIZIO POTREBBE CONTINUARE PER DICHIARARE COMUNQUE L'ATTO ILLEGITTIMO AI FINI RISARCITORI. DIVERSA DALLA SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE, È LA CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE CHE SI VERIFICA NEL CASO IN CUI SOPRAGGIUNGA UN PROVVEDIMENTO (ATTO RIFORMATO O SOSTITUITO) CHE REALIZZI LA PIENA SODDISFAZIONE DELLA PRETESA DEL RICORRENTE.
TALCASO SI TRATTA DI UNA CAUSA DI ESTINZIONE DEL PROCESSO.
LE CONDIZIONI DI TIPO OGGETTIVO RIGUARDANO L'ESISTENZA DI UN PROVVEDIMENTO IMPUGNABILE O DI UN COMPORTAMENTO LESIVO DELLA P.A. E LA CIRCOSTANZA CHE IL PROVVEDIMENTO RICHIESTO AL G.A. RIENTRI NELL'AMBITO DELLA SUA GIURISDIZIONE.
ALTRI ACCERTAMENTI PRELIMINARI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO. OLTRE ALLA VERIFICA DEI PRESUPPOSTI PROCESSUALI E DI AMMISSIBILITÀ DELL'AZIONE, IL GIUDICE, PRIMA DI CALARSI NELL'ESAME DEL MERITO, DOVRÀ VERIFICARE LA SUSSISTENZA DEL RISPETTO DEL TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO LA CUI MANCANZA DETERMINA L'IRRICEVIBILITÀ DELLA DOMANDA.
ALTRE CAUSE DI IRRICEVIBILITÀ E DI INAMMISSIBILITÀ SONO LA RINUNCIA, L'ACQUIESCENZA E LA PENDENZA DEL RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO.
LA COMPETENZA DEI GIUDICI AMMINISTRATIVI. LA MATERIA DELLA COMPETENZA, DA INTENDERSI COME DISTRIBUZIONE DELLA GIURISDIZIONE TRA GIUDICI DELLO STESSO TIPO, OSSIA COME IL
QUANTUMDELLA GIURISDIZIONE, E' REGOLATA NEL CAPO IV, DEL LIBRO I, SOTTO LA RUBRICA "COMPETENZA", GLI ARTT. DI RIFERIMENTO SONO QUELLI CHE VANNO DAL 13 AL 16. LA COMPETENZA E' UNO DEI PRESUPPOSTI PROCESSUALI DEL RICORSO LA CUIDISCIPLINA E' STATA NOTEVOLMENTE INNOVATA DAL C.P.A. INFATTI COME PIU' VOLTERIBADITO DALL'ART. 13 C.P.A RUBRICATO "COMPETENZA TERRITORIALE INDEROGABILE", LA COMPETENZA DEL G.A. DI PRIMO GRADO, BASATA SUL CRITERIOTERRITORIALE, E' INDEROGABILE. AI FINI DELL'INDIVIDUAZIONE DEL GIUDICETERRITORIALMENTE COMPETENTE, L'ART. 13 C.P.A. ELENCA 4 CRITERI. ALCO.1 DISPONE CHE SULLE CONTROVERSIE RIGUARDANTI PROVVEDIMENTI, ATTI,ACCORDI O COMPORTAMENTI DI P.A. E' INDEROGABILMENTE COMPETENTE IL TARNELLA CUI CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE HA SEDE LA P.A. CHE HA EMANATO ILPROVVEDIMENTO. A SEGUIRE LO STESSO COMMA AFFERMA CHE IL TAR E'COMUNQUE INDEROGABILMENTE COMPETENTE QUALORA GLI EFFETTI DIRETTIDEL
PROVVEDIMENTO (DELL'ACCORDO, DEL COMPORTAMENTO) SONO LIMITI ALL'AMBITO TERRITORIALE DELLA REGIONE IN CUI IL TRIBUNALE HA SEDE. IL CRITERIO DELL'EFFICACIA SPAZIALE DELL'ATTO ASSUME UN RILIEVO PRIMARIO RISPETTO A QUELLO DELLA SEDE IN CASO DI CONCORSO TRA GLI STESSI. LA RATIO DELLANORMA POTREBBE RISIEDERE IN UNA FACILITAZIONE DEL RICORRENTE NEL RIVOLGERSI AL GIUDICE PIÙ VICINO ALLA LESIONE DA LUI SUBITA. IL CRITERIO DELLA SEDE È DI REGOLA RIFERIBILE AGLI ATTI DI ENTI LOCALI O DI ORGANI PERIFERICI DELL'AMMINISTRAZIONE STATALE I CUI EFFETTI DI SOLITO NON VANNO OLTRE I CONFINI DELLA CIRCOSCRIZIONE. AL CO. 2 L'ART. 13 SANCISCE IL CRITERIO DELLA TIPOLOGIA DELLA CONTROVERSIA CHE SE RIGUARDANTE LA MATERIA DEL PUBBLICO IMPIEGO INDIVIDUA COME GIUDICE TERRITORIALMENTE COMPETENTE IL TAR NELLA CUI CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE È SITUATA LA SEDE DI SERVIZIO. ANCHE QUI IL CRITERIO È EVIDENTEMENTE PREVISTO A FAVORE DEL DIPENDENTE IN SERVIZIO. IL CO. 3
CONTIENE UN CRITERIO RESIDUALE APPLICABILE AGLI ALTRI CASI NEI QUALI I CRITERI ENUNCIATI NEI COMMA PRECEDENTI RISULTINO INAPPLICABILI. PER CUI SE SI TRATTA DI ATTI STATALI E' COMPETENTE IL TAR LAZIO SEDE DI ROMA. SE GLI ATTI PROVENGONO DA ALTRI SOGGETTI PUBBLICI A CARATTERE ULTRAREGIONALE E' COMPETENTE IL TAR NELLA CUI CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE HA SEDE L'AUTORITÀ EMANANTE. SI TRATTA DI PROVVEDIMENTI I CUI EFFETTI NON SONO TERRITORIALMENTE LIMITATI ALLA CIRCOSCRIZIONE REGIONALE DI UN TAR COME AD ES. IL BANDO DI UN CONCORSO PUBBLICO A CARATTERE NAZIONALE. IL TAR LAZIO ASSOMMA ALLA COMPETENZA TERRITORIALE PROPRIA ANCHE QUELLA RESIDUALE PER I RICORSI CONTRO ATTI STATALI O CONTRO ATTI DI ENTI ULTRAREGIONALI CHE ABBIANO SEDE NELLA REGIONE LAZIO. IL CO. 4 BIS DELL'ART. 13 C.P.A, INTRODOTTO DA UNO DEI DUE INTERVENTI CORRETTIVI DEL C.P.A. OSSIA IL D.LGS. N. 160/2012, HA CHIARITO CHE LA COMPETENZA TERRITORIALE RELATIVA AL PROVVEDIMENTO DA CUI DERIVA L'INTERESSE A
RICORRERE ATTRAE VERSO DI SE ANCHE QUELLA RELATIVA AD ATTIPRESUPPOSTI DALLO STESSO PROVVEDIMENTO, ESCLUDENDO SOLO LE IPOTESI DIATTI NORMATIVI O GENERALI. ( ES.CONTROVERSIA AVENTE AD OGGETTO L'AGGIUDICAZIONEDI UNA GARA PUBBLICA DEVE FARE RIFERIMENTO AL LUOGO DI ESECUZIONE DEI LAVORI,INDIPENDENTEMENTE DA DOVE SIA SITUATA LA SEDE DELLA STAZIONE APPALTANTE O DALLUOGO IN CUI SI SONO SVOLTE LE PROCEDURE DI GARA).ART. 14 C.P.A E LA COMPETENZA FUNZIONALE INDEROGABILEANCHE QUESTA COMPETENZA E' INDEROGABILE COME QUELLA TERRITORIALE. E' UNASPECIALE COMPETENZA DEL G.A. RICONOSCIUTA AD ALCUNI TAR IN RAGIONE DIFUNZIONI AD ESSI ESPRESSAMENTE DE