Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto internazionale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto Internazionale Marittimo

Convenzioni Internazionali

 1958, Ginevra sul mare territoriale e la

oConvenzione

zona contigua

sull’alto mare

oConvenzione sulla pesca e

oConvenzione

conservazione delle risorse biologiche

dell’alto mare

sulla piattaforma

oConvenzione

continentale

 1982, Montego Bay

convenzione per la

oNuova

ricodificazione del Diritto

Internazionale Marittimo, in vigore dal

1994

Principi Generali

 Libertà dei mari

Stato può impedire o

oNessuno

intralciare l'utilizzo degli spazi marini

da parte di altri Stati

 Controllo degli Stati Costieri

territoriale

oMare continentale

oPiattaforma

economica esclusiva

oZona

Mare Territoriale

 Sovranità dello Stato costiero

fino a 12 miglia dalla costa

oEstensione

 Zona contigua

doganale, estesa fino a 24

oVigilanza

miglia (Convenzione di Montego Bay)

 Limite interno

retta tra punti sporgenti della

oLinea

costa

 Baie retta fino a 24 miglia

oLinea

 Poteri dello Stato costiero

di passaggio inoffensivo per

oDiritto

navi straniere penale limitata

oGiurisdizione

Piattaforma Continentale e Zona

Economica Esclusiva

 Diritto esclusivo dello Stato costiero

risorse fino a 200 miglia

oSfruttamento

nella delimitazione tra Stati

oEquità posa di cavi sottomarini

oNavigazione,

e sorvolo ammessi per altri Stati

estesa oltre 200 miglia

oGiurisdizione

(Montego Bay)

all’Autorità Internazionale

oContributo

dei fondi marini

Mare Internazionale e Autorità

Internazionale dei Fondi Marini

 Libertà dei mari oltre la zona

economica esclusiva

risorse regolato

oSfruttamento

dell'Autorità Internazionale

oIstituzione

dei fondi marini (Montego Bay)

diviso tra Stato e Autorità

oSfruttamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede29- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Carella Gabriella.