Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
A questo articolo hanno dato attuazione le leggi
n. 186 del 1982
· n. 205 del 2000
È stato istituito un Consiglio di Presidenza della giustizia
= amministrativa composto dal Presidente del Consiglio di Stato che
lo presiede da 4 magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato
8
I 6 magistrati in servizio presso i tribunali amministrativi regionali
4 cittadini eletti, due alla Camera e due al Senato, a maggioranza
& assoluta dei rispettivi componenti, tra i professori universitari ordinari
in materia giuridiche o gli avvocati con venti anni di esercizio
professionale
Ad esso spetta di deliberare
sullo stato giuridico dei magistrati del consiglio di stato e dei TAR
· Sulle assunzioni, assegnazioni di sedi e di funzioni, trasferimenti, promozioni,
conferimenti di uffici direttivi e su ogni altro provvedimento riguardante lo
stato giuridico dei magistrati, oltre che sui provvedimenti disciplinari
riguardanti i magistrati
È stato istituito un Consiglio di presidenza della Corte dei
- conti composto da Magistrati della Corte stessa -originariamente 10, ridotti a 4 dalla
①
I legge n.15 del 2009
4 cittadini scelti, di intesa fra i Presidenti delle due Camere, fra i
⑨ professori universitari ordinari in materie giuridiche o gli avvocati
con 15 anni di esercizio professionale
La Corte costituzionale ha ritenuto che il rapporto numerico tra le componenti
consiliari, potendo essere variamente determinato, vada fissato dal legislatore
nell’esercizio della sua discrezionalità
La magistratura militare ha un suo Consiglio, presieduto dal primo Presidente della
=> Corte di Cassazione, con le stesse attribuzioni del Consiglio superiore della magistratura
R Si da vita così ad un organo di autogoverno dei magistrati delle suddette
giurisdizioni, cosi che i Presidenti di quegli organi esercitano alcune loro
attribuzioni in conformità o in esecuzione delle deliberazioni del
Consiglio di Presidenza
Art. 100, comma III, cost. Prevede che la legge debba assicurare l’indipendenza del Consiglio
-
= di Stato e della Corte dei Conti e dei loro componenti di fronte al
Governo
Si è temuto che i componenti nominati dal Governo possano subire influenze da
parte del potere politico La Corte costituzionale ha escluso che l’indipendenza dei
= magistrati delle giurisdizioni speciali venga limitata qualora
parte di essi vengano scelti con procedimenti diversi da quelli
del concorso, assumendo che una volta che sia intervenuta la
nomina da parte del Governo ‘’cessa ogni vincolo che sussista
tra il Governo che nomina e la persona che viene nominata, a
null’altro tenuta se non all’ obbedienza alla legge
Gli organi della giustizia tributaria hanno un loro Consiglio di Presidenza
=> L Attribuzioni ridotte rispetto a quelle degli altri organi citati in
precedenza, data la particolare composizione delle commissioni
tributarie
Ripartizione fra i vari organi della funzione giurisdizionale
Il principio della unicità della giurisdizione non ha carattere di assolutezza ,
Premessa
& = soffre anzi numerose eccezioni, possiamo così suddividere la funzione
giurisdizionale a seconda degli organi che la esercitano
I giudici di pace
Giurisdizione civile tribunale
Corte di appello
Corte di cassazione
-
giudici di pace
Giurisdizione penale tribunale
Corte di appello
Corte di assise di primo grado e di appello
Corte di cassazione
tribunali militari
Camere in seduta comune in sede di provvedimento delle
accuse nei confronti del Presidente della Repubblica
Corte costituzionale nei giudizi sulle accuse promosse ne
confronti del Presidente della Repubblica
-
Consiglio di stato
Giurisdizione amministrativa Corte dei conti -si occupa anche della giurisdizione
contabile-
Tribunali amministrativi regionali
Tribunale superiore delle acque pubbliche
Consiglio di giustizia amministrativa per la regione.
Siciliana
Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la
Regione del Trentino Alto Adige
-
Corte costituzionale in sede di giudizi:
Giurisdizione costituzionale sulla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti
aventi forza di legge
Sui conflitti di attribuzione
Sulla ammissibilità del referendum abrogativo
Ripartizione della competenza fra la giurisdizione ordinaria e quella amministrativa
=> quando sono chiamate a giudicare sulla lesione di situazioni giuridiche soggettive dei
cittadini da parte della Pubblica Amministrazione
# La tutela dei diritti soggettivi dei cittadini nei confronti della pubblica
amministrazione è stata sottratta agli speciali tribunali che facevano parte della
stessa, lasciando pero all’ autorità amministrativa l’esame delle controversie che
non avevano come oggetto un diritto soggettivo
Legge 31 marzo 1889, n.5992
· L Istituisce la IV sezione del consiglio di stato a cui venivano affidati lesame e la
decisione dei ricorsi contro gli atti amministrativi lesivi di interessi legittimi, in
quanto viziati di incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge
I
Affermato il principio che contro gli atti amministrativi
lesivi di un diritto soggettivo o di un interesse legittimo era
ammesso ricorso innanzi ad una autorità giurisdizionale
a
Principio costituzionalizzato nell’art. 113 cost.
Dispone che la tutela giurisdizionale contro gli atti della
pubblica amministrazione è sempre ammesse sia e che non può
essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o
per determinate categorie di atti
Divieto contenuto nell’art. 31 del R.D. 26 giugno 1924, n.1054
Il ricorso al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale non è ammesso se trattasi di atti
o provvedimenti emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico
Non puo ritenersi vigente, dovendosi ritenere che il ricorso alla giurisdizione
amministrativa contro gli atti politici sia ammesso qualora questi valgano a ledere un
interesse legittimo e venga escluso soltanto per quegli atti che, per loro stessa natura,
non sono suscettibili di violare una situazione giuridica soggettiva
La Corte costituzionale dichiara che anche l’atto politico può incontrare vincoli post da
norme giuridiche che ne segnano i confini o ne indirizzano l’esercizio, il rispetto di tali vincoli
costituisce un requisito di legittimità e validità dell’atto, sindacabile nelle sedi appropriate
Criterio fondamentale di ripartizione: Giudice ordinario
Controversie nelle quali si discute della lesione di un
diritto soggettivo ad opera di un atto amministrativo
che si assume illegittimo
Giudice amministrativo
Controversie nelle quali si discute di un interesse
legittimo
Il giudice ordinario non può richiedere la revoca, la modifica, nulla mento dell’atto
amministrativo perché costituirebbe una indebita ingerenza dell’autorità giudiziaria nel
campo della attività amministrativa, ma soltanto una sentenza dichiarativa della
illegittimità dell’atto e degli effetti che ne derivano, spettando poi all’autorità
amministrativa l’obbligo giuridico di procedere alla revoca, alla modifica o all’annullamento
Corte costituzionale Affida al legislatore ordinario l’attribuzione del potere di annullamento
o al giudice amministrativo o a quello ordinario, cancellando cosi la
diversità essenziale di natura delle due giurisdizioni
Giurisdizione esclusiva Riguarda principalmente i tribunali amministrativi regionali e il
Consiglio di Stato, poiché in sede di tale giurisdizione essi sono
competenti a decidere anche sulla lesione dei diritti soggettivi
Le sue materie sono indicate nell’art. 113 del D.Lgs. N.104 del 2010
La corte costituzionale ha posto un severo limite all’allargamento della giurisdizione
esclusiva del giudice amministrativo operata dalle leggi sopra citate- sent. 204 del 2004
Dichiarata costituzionalmente illegittima nella parte in cui prevede che sono
devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo tutte le
controversie in materia di pubblici servizi, urbanistica ed edilizia, in contrasto
con l’art.103 cost., che consente la stessa giurisdizione esclusiva solo in
particolari materie indicate dalla legge
Occorrerà una unificazione degli status di tutti giudici italiani, finendo per considerare i
giudici amministrativi come ordinari, ancorché specializzati. In questo modo tutte le
problematiche citate riceverebbero più facilmente una soluzione
Giurisdizione di merito La competenza a giudicare nelle materie tassativamente indicate
dalla legge, oltre che sulla legittimità degli atti amministrativi,
anche sulla loro opportunità, convenienza, utilità ed equità
Ricorso straordinario al presidente della repubblica
Riguardo gli atti amministrativi definitivi che si assumano lesivi non solo di interessi
legittimi ma anche di diritti soggettivi
con decreto presidenziale conforme al parere del
La decisione del ricorso avviene Consiglio di Stato
su proposta del Ministro competente
Tutela giurisdizionale degli interessi diffusi
Corte di cassazione Sostiene sia possibile distinguere beni che sono indivisibili e beni
divisibili, affermando poi che la nozione di interesse diffuso
evidenzia una pluralità di interessi individuali dello stesso
contenuto e non esclude le posizioni di interesse legittimo o
diritto soggettivo dei singoli
Qualora l’interesse al godimento di un bene pubblico, assuma la dignità di diritto
soggettivo, esso può trovare tutela innanzi al giudice ordinario
Consiglio di stato Ritiene che
‘’salvaguardia del paesaggio e delle bellezze naturali significa anche
garanzia di godimento da parte dei cittadini dei valori che si esprimono
in quei beni. I vantaggi inerenti a questo godimento possono assumere
anche il rilievo di interessi legittimi e ottenere accesso alla tutela
giurisdizionale’’
Interessi diffusi sono ‘’ gli interessi caratterizzati dalla simultaneità de
loro riferimento soggettivo a tutti o parte dei componenti di una data
collettività, individualmente considerati, riguardo al medesimo bene
Corte dei conti Dopo aver riconosciuto a se stessa la posizione di giudice naturale degli
interessi diffusi della collettività, ai sensi degli artt. 25 e 103 della
istituzione
Dopo aver ampliato la nozione di danno, includendovi oltre che il danno
visto in termini finanziari anche quello che lede gli interessi della
collettività, quali sono gli interessi diffusi
Ne consegue che rivendica la sua giurisdizione in tutte le ipotesi in cui si
verifichi un danno all’ambiente, chiamando a rispondere di parte di tale
danni i pubblici dipendenti che sono responsabili della lesione
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.