Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Diritto amministrativo II, Prof. Bonomo Annamaria, libro consigliato Casetta , Rossella Pag. 1 Riassunto esame Diritto amministrativo II, Prof. Bonomo Annamaria, libro consigliato Casetta , Rossella Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, Prof. Bonomo Annamaria, libro consigliato Casetta , Rossella Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, Prof. Bonomo Annamaria, libro consigliato Casetta , Rossella Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto amministrativo II, Prof. Bonomo Annamaria, libro consigliato Casetta , Rossella Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il deferimento all'adunanza plenaria art. 99 C.P.A.

Il C.P.A ha voluto rafforzare il ruolo nomofilattico dell'adunanza plenaria al fine di garantire l'uniformità degli indirizzi giurisprudenziali. Ai sensi dell'art. 99 del C.P.A., l'adunanza può essere infatti chiamata a enunciare il principio di diritto attraverso il deferimento del ricorso da parte delle singole sezioni del Consiglio di Stato. Il deferimento può essere facoltativo o obbligatorio. Nel primo caso, regolato dal co. 1, se le singole sezioni rilevano che il punto di diritto sottoposto al loro esame ha dato luogo o possa dar luogo a contrasti giurisprudenziali, esse possono, con ordinanza emanata su richiesta delle parti o d'ufficio, rimettere gli atti del ricorso all'adunanza plenaria perché enunci il principio di diritto, la quale a sua volta potrebbe anche decidere di restituire gli atti alla sezione rimettente. Nel caso di deferimento obbligatorio, disciplinato...

DAL CO. 3 ,INVECE, L'ADUNANZA PLENARIA SI È GIÀ PRONUNCIATA SUL PUNTO DI DIRITTO, MA LA SEZIONE GIUDICANTE, NON CONDIVIDENDOLO, LE RIMETTE GLI ATTI DEL RICORSO PERCHÉ DECIDA. LA SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO INFATTI NON È TENUTA AD UNIFORMARSI AL PRINCIPIO DI DIRITTO ENUNCIATO DALL'ADUNANZA MA NON PUÒ NEANCHE DECIDERE IN CONTRASTO CON LO STESSO, PER CUI OBBLIGATORIAMENTE RIMETTE LA DECISIONE ALL'ADUNANZA. DOPO IL DEFERIMENTO L'ADUNANZA PLENARIA FISSA IL PRINCIPIO DI DIRITTO E DECIDE ANCHE NEL MERITO IL RICORSO. ESSA PUÒ ANCHE DECIDERE DI ENUNCIARE IL PRINCIPIO DI DIRITTO E DI RESTITUIRE PER IL RESTO IL GIUDIZIO ALLA SEZIONE RIMETTENTE. ACCESSO ALLA QUALIFICA DI CONSIGLIERE DI STATO. PER METÀ SONO CONFERITI AI CONSIGLIERI DEI TAR CHE NE FACCIANO DOMANDA E CHE ABBIANO ALMENO 4 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO IN QUESTA QUALIFICA, PREVIO PARERE FAVOREVOLE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. PER UN QUARTO A SOGGETTI ESTRANEI ALLA

MAGISTRATURA AMMINISTRATIVA
NOMINATI DAL GOVERNO TRA PERSONE CHE DEVONO PRESENTARE LA PIENA IDONEITÀ ALL’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE (ATTIVITÀ E STUDI GIURIDICI IN CAMPO AMMINISTRATIVO, DOTI ATTITUDINALI E DI CARATTERE).
PER UN QUARTO MEDIANTE PUBBLICO CONCORSO AL QUALE POSSONO PARTECIPARE MAGISTRATI AMMINISTRATIVI, MAGISTRATI ORDINARI, AVVOCATI DELLO STATO, FUNZIONARI E DIRIGENTI IN POSSESSO DI REQUISITI.

I TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI. I TAR (ART. 5 C.P.A)
I TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI E IL TRIBUNALE REGIONALE PER LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA DELLA REGIONE AUTONOMA DEL TRENTINO-ALTO ADIGE SONO GLI ORGANI DI PRIMO GRADO DELLA NOSTRA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. IN OGNI REGIONE E’ ISTITUITO UN TAR CON SEDE NEL CAPOLUOGO REGIONALE. I TAR SONO QUINDI VENTI A PARTE LE SEZIONI STACCATE PREVISTE PER ALCUNE REGIONI PARTICOLARMENTE POPOLOSE. LA LEGGE CHE LI HA ISTITUITI E’ LA LEGGE 1037/1971. I TAR E LE SEZIONI STACCATE PRONUNCIANO CON L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE

E DI DUE COMPONENTI. I GIUDICI DEL TAR SONO MAGISTRATI PROFESSIONALI DISTINTI IN REFERENDARI, PRIMI REFERENDARI, E CONSIGLIERI. I REFERENDARI SONO RECLUTATI SULLA BASE DEL CONCORSO PUBBLICO. ESSI POI ACCEDONO ALLE QUALIFICHE SUPERIORI DOPO 4 ANNI DI ANZIANITÀ NELLA QUALIFICA PRECEDENTE.

IL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. E’ ORGANO DI 2 GRADO AVVERSO LE PRONUNCE DEL TAR SICILIA, ESSO OPERA SIA IN SEDE CONSULTIVA SIA IN SEDE GIURISDIZIONALE ED E’ CONSIDERATO COME UNA SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO. HA UNA COMPOSIZIONE MISTA ESSENDO FORMATO, NELLA SUO RUOLO GIUDICANTE, PER META’ DA MAGISTRATI DI CARRIERA (MAGISTRATI DEL CONSIGLIO DI STATO CON QUALIFICA DI CONSIGLIERI) E PER META’ DA MAGISTRATI NOMINATI DAL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA. IL COLLEGIO GIUDICANTE SI PRONUNCIA CON IL PRESIDENTE, DUE CONSIGLIERI DI STATO E DUE GIUDICI DI NOMINA REGIONALE.

LA RIPARTIZIONE TRE GIURISDIZIONE GENERALE DI LEGITTIMITÀ E GIURISDIZIONE

ESCLUSIVA E DI MERITO: L' ART. 7 C.P.A.IL CO. 1 DELL'ART. 7 C.P.A. AFFERMA INNANZITUTTO CHE SONO DEVOLUTE ALLAGIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA LE CONTROVERSIE IN CUI SI FACCIA QUESTIONE DIINTERESSI LEGITTIMI E, NELLE PARTICOLARI MATERIE INDICATE DALLA LEGGE, DIDIRITTI SOGGETTIVI, CONCERNENTI L'ESERCIZIO O IL MANCATO ESERCIZIO DELPOTERE AMMINISTRATIVO IN RIFERIMENTO A PROVVEDIMENTI, ATTI, ACCORDI OCOMPORTAMENTI RICONDUCIBILI ANCHE MEDIATAMENTE ALL'ESERCIZIO DI TALEPOTERE, POSTI IN ESSERE DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CO. 1 DEFINISCESUBITO LA GIURISDIZIONE DEL G.A. IN OSSEQUIO AL DETTATO COSTITUZIONALEDELL'ART. 103 E ALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE INPARTICOLARE ALLE PRONUNCE 204 DEL 2004 E 191 DEL 2006. IL CO. 3 POI PARLADELL'ARTICOLAZIONE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA IN GIURISDIZIONE GENERALEDI LEGITTIMIÀ, GIURISDIZIONE ESCLUSIVA E GIURISDIZIONE ESTESA AL MERITO.LA GIURISDIZIONE GENERALE DI LEGITTIMITA' ART. 7 CO. 4SONO

ATTRIBUITE ALLA GIURISDIZIONE GENERALE DI LEGITTIMITÀ LE CONTROVERSIERELATIVE AD ATTI, PROVVEDIMENTI O OMISSIONI DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI COMPRESE QUELLE RELATIVE AL RISARCIMENTO DEL DANNO PERLESIONE DI INTERESSI LEGITTIMI E DI ALTRI DIRITTI PATRIMONIALICONSEQUENZIALI, PURE SE INTRODOTTE IN VIA AUTONOMA. IN QUESTO AMBITO ILGIUDICE AMMINISTRATIVO GIUDICA IN VIA GENERALE OSSIA SENZA NECESSITA’ DI UNA6ESPLICITA NORMA DI LEGGE. CARATTERISTICHE DI QUESTO TIPO DI GIURISDIZIONESONO LA GENERALITA’ E IL FATTO CHE LA CAUSA PETENDI SIA UN INTERESSELEGITTIMO. IN QUESTA SEDE SI AGISCE PER OTTENERE: L’ANNULLAMENTODELL’ATTO, L’ORDINE DI PROVVEDERE AVVERSO IL SILENZIO DELLA PUBBLICAAMMINISTRAZIONE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO SIA PER LA LESIONE DEGLIINTERESSI LEGITTIMI SIA PER LA LESIONE DI INTERESSI PATRIMONIALICONSEQUENZIALI. QUEST’ ULTIMA SCATURISCE IN SEGUITO ALL’ANNULLAMENTO DIUN PROVVEDIMENTO CHE ABBIA INCISO SU UN DIRITTO SOGGETTIVO. AD.

ESEMPIO IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL DECRETO DI ESPROPRIO O IN CASO DI REVOCA DI UN CONTRATTO DI CONSULENZA. NELLA PENDENZA DEL PROVVEDIMENTO ILLEGITTIMO IL PRIVATO HA SUBITO DEI DANNI CHE POSSONO ESSERE RISARCITI DAL G.A., (PRIMA VIERA LA COMPETENZA DEL G.O.) ANCHE IN VIA AUTONOMA OSSIA ANCHE SENZA L'IMPUGNAZIONE DELL'ATTO ILLEGITTIMO, ESSENDO DECADUTA LA PREGIUDIZIALITÀ. LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA ART. 7 C.P.A. CO. 5 NELLE MATERIE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA INDICATE DALLA LEGGE E DALL'ART. 133 DEL C.P.A., IL G.A. CONOSCE, PURE AI FINI RISARCITORI, ANCHE DELLE CONTROVERSIE NELLA QUALI SI FACCIA QUESTIONE DI DIRITTI SOGGETTIVI. SE LA GIURISDIZIONE DI LEGITTIMITÀ AVEVA COME CARATTERISTICA QUELLA DELLA GENERALITÀ, LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA È INVECE CARATTERIZZATA DALLA ECCEZIONALITÀ IN QUANTO DEROGA AL CRITERIO GENERALE DEL RIPARTO BASATO SULLA NATURA DELLA SITUAZIONE GIURIDICA LESA (CAUSA PETENDI). L'AGGETTIVO ESCLUSIVA STA INDICARE CHE IN

QUELLE PARTICOLARI MATERIE E' ESCLUSA L'AGIURISDIZIONE DI OGNI ALTRO GIUDICE E IN PARTICOLARE DEL GIUDICE ORDINARIO. PER QUESTO LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA COSTITUISCE UNA SFASATURA RISPETTO ALLA LEGGE DEL 1889 CHE PREFIGURAVA UNA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA INCAPACE DI MODIFICARE I LIMITI DELLA GIUSTIZIA ORDINARIA. LA PREVISIONE DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA E SOPRATTUTTO LA DISCIPLINA DEI SUOI LIMITI RAPPRESENTANO IL PUNTO DI ARRIVO DI UN TORMENTATO ITER SIA DOTTRINALE CHE GIURISPRUDENZIALE. LA SVOLTA DECISIVA SI EBBE CON LA SENTENZA FAGIOLARI DEL 1939 CON LA QUALE SI RICONOBBE LA TUTELA DEI DIRITTI SOGGETTIVI DINANZI ALLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO. LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA E' STATA POI COSTITUZIONALIZZATA NELL'ART. 103 COST. IL QUALE L'HA POSTA IN POSIZIONE SUSSIDIARIA RISPETTO AL CRITERIO GENERALE DELLA CAUSA PETENDI. LA RATIO DI QUESTO TIPO DI GIURISDIZIONE RISIEDE PER ALCUNI NELLA MAGGIORE SPECIALIZZAZIONE DEL G.A. A CONOSCERE DI ALCUNE MATERIE,

Per altririsederebbe nello stretto intreccio in alcune materie di interessi legittimi e diritti soggettivi per cui risulterebbe difficilmente impiegabile il criterio generale di riparto. Altre ragioni sarebbero di tipo storico, come la necessità di trattener la giurisdizione del G.A. in alcune materie particolarmente importanti per la vita stessa dello stato come la materia del pubblico impiego. Nel 2004 è intervenuta una pronuncia addittiva molto incisiva della Corte Costituzionale, la n. 204, la quale ha precisato che il legislatore, nel delineare l'ambito della giurisdizione esclusiva, non può superare il limite del riparto interessi legittimi-dritti soggettivi se non in riferimento a materie particolari, rispetto a quelle devolute alla giurisdizione di legittimità, (quindi non per blocchi di materie) nelle quali la pubblica amministrazione agisca comunque come autorità. La sentenza in questione ha anche evitato il conflitto con l'art. 111.

COST, SOTTRAENDO AL SINDACATO DELLA CORTE DI CASSAZIONE CONTROVERSIERIGUARDANTI DIRITTI SOGGETTIVI, TRANNE CHE IN QUELLE PARTICOLARI MATERIE. INCONCRETO LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA OGGI SI SOVRAPPONE QUASIINTEGRALMENTE A QUELLA DI LEGITTIMITA' POTENDO IN SEDE DI GIURISDIZIONEESCLUSIVA IL G.A. ATTUARE LA DOPPIA TUTELA DELL'ANNULLAMENTO E DELRISARCIMENTO DEL DANNO SIA PER LA LESIONE DI INTERESSI LEGITTIMI SIA PER LALESIONE DI DIRITTI SOGGETTIVI.

L'ELENCO DELLE MATERIE DI CUI ALL'ART. 133 C.P.A L'ART. 133 (LIBRO V DEL CODICE→NORME FINALI) DEL C.P.A RIPORTA L'ELENCO DELLEMATERIE AFFIDATE ALLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA. SI TRATTA DI UN ELENCO MOLTOETEROGENEO E NON ESAUSTIVO VISTO CHE SI FANNO SALVE ULTERIORI PREVISIONI DILEGGE. LE PRIME MATERIE AFFIDATE IN PASSATO ALLA G.E. SONO STATE QUELLERELATIVE AL PUBBLICO IMPIEGO E ALLE CONCESSIONI DI BENI E SERVIZIPUBBLICI. IN QUEST'AMBITO SONO ESPUNTE LE CONTROVERSIE RIGUARDANTI LEINDENNITÀ, CANONI ED

ALTRI CORRISPETTIVI E QUELLE ATTRIBUITE AI TRIBUNALI DELLE ACQUE PUBBLICHE E AL TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE.

SUCCESSIVAMENTE SONO STATE INTRODOTTE ALTRE MATERIE COME QUELLE RELATIVE ALLE CONTROVERSIE IN ALCUNE FATTISPECIE REGOLATE DALLA L. 241 DEL 1990 (RISARCIMENTO DEL DANNO INGIUSTO CAGIONATO IN CONSEGUENZA DELL'INOSSERVANZA DOLOSA O COLPOSA DEL TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, ART. 2 BIS DELLA L. 241/1990, IN MATERIA DI FORMAZIONE DEGLI ACCORDI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DEGLI ACCORDI FRA P.A., IN MATERIA DI SILENZIO INADEMPIMENTO, ART. 31, E DI PROVVEDIMENTI ESPRESSI RIGUARDANTI LA DIA E LE

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher avv.rossella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Bonomo Annamaria.