I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria IV - Organizzazione d'impresa e ingegneria gestionale - Politecnico di Torino

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Vicario

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Tutte le domande di teoria fatte nei temi d'esame di Statistica della professoressa Vicario, con relative risposte dettagliate + formulario. Gli argomnenti che vengono trattati sono i seguenti: la probabilità condizionata, la regola moltiplicativa, la regola d'addizione.
...continua

Esame Logistica di Distribuzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Tutta la teoria con dimostrazioni complete ed esempi fatti in aula. Esercizi. Soluzioni casi di studio: A Tale of Two Electronic Components Distributors, Borders Group, Vidagas, Barilla, Arrow Electronics, David Berman per l'esame di Logica delle distribuzioni della professoressa Alfieri.
...continua

Esame Logistica di Distribuzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Logistica di distribuzione su tutto il programma, con le dimostrazioni dettagliate e complete e gli esempi fatti in classe. Una fusione di appunti, libro italiano e libro inglese del docente del corso con una risoluzione dei casi di studio.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Quaderno numero 4 delle esercitazioni da consegnare per l'esame della professoressa Baralis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la gestione di una palestra, uno schema logico normalizzato, con soluzione degli esercizi che vengono proposti.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Quaderno numero 3 delle esercitazioni di Basi di dati da consegnare per l'esame della professoressa Baralis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Per ogni nazione, visualizzare il numero massimo di quadri dipinti da un (singolo) pittore: risolvere l'esercizio.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Quaderno numero 2 delle esercitazioni di basi di dati da consegnare per l'esame di Basi di dati della professoressa Baralis. Gli argomenti che vengono trattati nell'esercitazione sono i seguenti: Visualizzare il codice, la marca, le dimensioni e il prezzo degli infissi che non sono mai stati venduti in quantità inferiori a 5.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Quaderno numero 1 delle esercitazioni da consegnare per l'esame di Basi di dati della professoressa Baralis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Visualizzare il codice e il nome dei pittori che hanno esposto quadri esclusivamente per periodi (singoli) più lunghi di 30 giorni.
...continua
Tesi dal titolo: "Monitoraggio Meteo - Uno sguardo sul dispacciamento di energia da fonti rinnovabili in Italia". Argomento trattato nella tesi: descrizione delle modalità di produzione e di previsione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (in particolare per Solar e Wind Farm) e relativa regolamentazione.
...continua

Esame Manutenzione e sicurezza

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. C. Delprete

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Elenco completo di risposte di tutte le domande possibili per l'esame di Manutenzione sicurezza della professoressa Delprete. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scala delle probabilità con definizioni e criteri, la scala del danno, la scala dell'esposizione.
...continua