Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 68
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 1 Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - esercizi descritti Pag. 41
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1) Dominio ed eventuali simmetrie, l'iniettività

Siccome f(x) è pari allora non può essere iniettiva.

2) Controimmagine (inversa) dell'intervallo I=

4) Verificare che la funzione

5) Sia

Determinare Controimmagine, di I= . Calcolare gli intervalli in cui f è

invertibile e calcolarne l'inversa

ESERCITAZIONE (17/10/2012)

COMPOSIZIONE DI FUNZIONI

REGOLE DI COMPOSIZIONE

Tracciare il grafico di f(x)

ESERCITAZIONE (18/10/2012)

LEZIONE, algebra dei limiti

FORME DI INDECISIONE

LIMITI NOTEVOLI

- Esercizi

LIMITI DI FUNZIONI RAZIONALI FRATTE

LIMITI DI FUNZIONI IRRAZIONALI

ESERCITAZIONE (25/10/2012)

TEOREMA DEL CONFRONTO

- Esercizi

ESERCITAZIONE (30/10/2012)

CRITERI DI NON ESISTENZA DEL LIMITE

- Esempio

ESERCITAZIONE (07/11/2012)

ESERCITAZIONE (08/11/2012)

QUANDO SI TENDE A INFINITO LE POTENZE TRASCURABILI SONO

QUELLE PICCOLE, SE SI TENDE A ZERO SONO TRASCURABILI LE

MAGGIORI.

ESERCITAZIONE (13/11/2012)

ESERCITAZIONE 11 (15/11/2012)

Studiare la presenza di eventuali asintoti di e - x

Trovare gli eventuali asintoti di:

ESERCITAZIONE (21/11/2012)

DERIVATE FONDAMENTALI:

- Esercizi:

ESERCITAZIONE (22/11/2012)

Calcolare derivata Dell'inversa di:

ESERCITAZIONE (28/11/2012)

PUNTI DI DISCONTINUITÀ DELLA DERIVATA

Esercizi

Determinare per quali valori di sono derivabili le funzioni:

ESERCITAZIONE (29/11/2012)

ESERCITAZIONE (05/12/2012)

STUDIO DI FUNZIONE

Dettagli
A.A. 2013-2014
68 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolo.martucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Codegone Marco.