I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Fondamenti di meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Pagani

Università Politecnico di Torino

Appunto
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Raccolta di temi d'esame svolti e stampati con OneNote di Meccanica razionale. Argomenti: equlibrio, stabilità, energia cinetica, energia potenziale, reazioni vincolari, oscillazioni proprie, equazioni differenziali di Lagrange.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Di Naso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti per orale dei disegni spiegati a lezione di Tecnica delle costruzioni. Sono i classici disegni che il professore pone nelle domande aperte con tanto di spiegazioni. Utili per chi vuole passare a pieni voti la materia tenendo conto anche della parte teorica.
...continua
Esame di Fondamenti di meccanica strutturale con testo e risultati dell'anno accademico 2015/2016, composto da 2 esercizi di difficoltà maggiore rispetto agli esercizi proposti negli esami più recenti. Il primo esercizio è su un albero di rinvio, mentre il secondo esercizio è su una trave a sbalzo.
...continua
Esame 2 simulazione con risultati e testo di Fondamenti di meccanica strutturale. La prova è composta da due esercizi a differenza degli esami attuali che prevedono 3 esercizi e 1 domanda teorica, ma la difficoltà di questi due esercizi è nettamente maggiore di quella degli esercizi negli attuali esami.
...continua
Esame 6 simulazione con risultati e testo di Fondamenti di meccanica strutturale. La prova è composta da due esercizi a differenza degli esami attuali che prevedono 3 esercizi e 1 domanda teorica, ma la difficoltà di questi due esercizi è nettamente maggiore di quella degli esercizi negli attuali esami.
...continua
Esame 4 simulazione con risultati e testo di Fondamenti di meccanica strutturale. La prova è composta da due esercizi a differenza degli esami attuali che prevedono 3 esercizi e 1 domanda teorica, ma la difficoltà di questi due esercizi è nettamente maggiore di quella degli esercizi negli attuali esami
...continua
Esame 3 simulazione con risultati e testo di Fondamenti di meccanica strutturale. La prova è composta da due esercizi a differenza degli esami attuali che prevedono 3 esercizi e 1 domanda teorica, ma la difficoltà di questi due esercizi è nettamente maggiore di quella degli esercizi negli attuali esami.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. Descrizione tipologie forze per corso laurea in ingegneria aerospaziale Fisica 1. Iniziamo a vedere più da vicino alcuni tipi di forze, partendo dalla legge di gravitazione universale, dovuta anche essa a Newton.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. Le tre leggi di Newton si applicano allo studio della dinamica dei punti materiali (o particelle o corpi puntiformi che dir si voglia), ovvero ai corpi che hanno dimensioni trascurabili rispetto all'ambiente in cui si muovono.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. Le definizioni ed i concetti introdotti nella cinematica a 1 dimensione, vengono estesi alla cinematica a due dimensioni, in cui la traiettoria non è più una retta. Concettualmente, il passaggio a due dimensioni comporta una differenza fondamentale: tutte le grandezze introdotte (posizione, velocità e accelerazione) diventano grandezze vettoriali in senso stretto.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Canavese

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica I. In questo modulo si introduce la grandezza velocità nella cinematica ad 1-dimensione. Il moto della particella continua dunque ad essere un moto lungo una traiettoria rettilinea. La velocità v di una particella è definita come quella grandezza che descrive la variazione della posizione nel tempo. Anche la velocità ha un verso (positivo o negativo a seconda del sistema di riferimento scelto). Il verso è concorde (stessa direzione e verso) con il moto della particella.
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Zavarise

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizio di Scienza delle costruzioni mirato a migliorare concentrazione, resistenza mentale e capacità logica attraverso una serie di sfide progressive. Stimola l’apprendimento attivo e potenzia le abilità cognitive generali.
...continua

Esame Bionanotecnologie

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ciardelli

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Bionanotecnologie 2025 (laurea magistrale in ingegneria biomedica del Politecnico di Torino). Il file contiene appunti fedeli alle lezioni di questo anno accademico divisi per docenti.
...continua
Appunti del corso di Intelligenza artificiale in medicina 2025 (IAM) del corso di laurea magistrale di ingegneria biomedica del Politecnico di Torino. Il file include appunti completi e chiari su tutto il corso divisi per docenti.
...continua