I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Elementi di fisica nucleare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Lavagno

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti completi dell'insegnamento a scelta "elementi di fisica nucleare" del professor Lavagno, con aggiunta di immagini incollate prese dalle slide del professore e esercizi svolti durante il corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: decadimenti radioattivi, la fisica nucleare, i nucleoni.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Molinari

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del modulo bioimmagini, dal corso integrato bioimmagini/dispositivi impiantabili attivi del professor Molinari, con immagini fondamentali ritagliate e incollate dalle slide del professore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dispositivi impiantabili attivi, risonanza magnetica.
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Eula

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso "meccanica delle macchine" tenuto dalla professoressa Eula, ma valido per ogni corso della stessa denominazione di altre ingegnerie. Sono affrontati tutti gli argomenti: la derivata di un vettore rotante, il corpo rigido nel piano.
...continua
Appunti completi di tutti gli argomenti del corso di termodinamica applicata e trasmissione del calore per l'esame del professor Giaretto, compresi i cicli diretti e inversi a vapore e le macchine termiche, non trattate nelle slide del professore Giaretto.
...continua
Appunti discorsivi sul corso dei crediti liberi a scelta del primo anno "Evoluzione dei veicoli aerospaziali" tenuto dal professor Maggiiore. E' presente anche la risposta alla domanda aperta presente nel compito della prima sessione d'esame di luglio 2014 (domanda che probabilmente è la stessa di anno in anno).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Pandolfi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati per l'esame di Analisi matematica I del professor Pandolfi. Purtroppo manca la parte finale relativa ad equazioni differenziali lineari del secondo ordine e sull'integrale. Argomenti trattati: gli insiemi, le funzioni di tipo univoco.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ingegneria civileCostruzione gallerie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: scavo in convenzionale, Infilaggi, Progetto degli infilaggi, Analisi di rischio, Jet Grouting, Stabilità del fronte, Tubo manchette, calcolo delle barre, ecc.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Tilli. Il documento si presenta come uno schema riassuntivo delle principali proprietà delle funzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la relazione tra continuità, derivabilità, invertibilità e convessità di una funzione.
...continua
Appunti di Informatica per l’esame del professor Servetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le librerie e funzioni fondamentali nella programmazione in C, le funzioni di utilità, la classificazione dei caratteri, le funzioni di lettura e scrittura di stringhe intere.
...continua

Esame Analisi Matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Tilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti e schemi fondamentali del corso di Analisi Matematica I per l'esame del Professor Paolo Tilli, Politecnico di Torino. Una completa raccolta di teoremi e proprietà fondamentali potranno esservi utili ai fini dell'esame. Il documento racchiude tutto il percorso formativo dai limiti al calcolo differenziale
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine; - determinare l’insieme di continuità e di derivabilità della funzione f(x);
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Cortese

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l’esame del professor Cortese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, le continuità, l'intorno di infinito, le successioni, il comportamento delle successioni, cosa succede quando la successione diverge e quando converge.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Ronchetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Formulario per l'esame di chimica del primo anno della professoressa Ronchetti. Ideale per qualsiasi studente del primo anno anche con professori diversi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la legge di Volta, la legge di Gay Lussac, la legge di Charles.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Agnello

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Formulario completo per il corso di fisica 1 per l'esame del professor Agnello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le equazioni differenziali del moto armonico semplice, il moto circolare.
...continua

Esame Analisi Matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formule parametriche, triangoli qualunque, De Morgan e algebra di Boole, insieme delle parti, proprietà insiemistiche, lo studio di Russell, struttura algebrica degli insiemi numerici.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
51 pagine di appunti di Metallurgia per l'esame del professor Scavino, scritti al computer e suddivisi nei seguenti argomenti: 1. Cenni Di Termodinamica 2. Produzione Dell'Acciaio 3. Conducibilità Elettrica 4. Difetti Reticolari 5. Proprietà Termiche E Corrosione 6. Saldabilità 7. Proprietà Magnetiche 8. Deformabilità Plastica 9. Meccanismi Di Frattura 10. Lucentezza 11. Diagramma Di Stato Ferro-Carbonio
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 5 della funzione f(x); - determinare l’insieme dei punti di continuità e derivabilità della funzione f(x).
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Andrianopoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I per l'esame della professoressa Andrianopoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la meccanica dei fluidi, la comprimibilità dei gas, le forze di volume come la forza peso, il lavoro delle pressioni, l'equilibrio statico in un fluido.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gozzelino

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica II per l'esame della professoressa Gozzelino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dalla forza di Coulomb alle proprietà magnetiche della materia, gauss, I campi, il magnetismo, l'elettromagnetismo, il campo magnetico, il campo elettrico.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Marchi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
130 pagine di esercizi svolti di elettronica per l'esame del professor De Marchi trattanti: amplificatori operazionali, guadagno, diagrammi di Bode, la resistenza d'ingresso, l'equivalente di Thevenin, le equazioni alla maglia d'ingresso, massimizzare la dinamica.
...continua