Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Lezioni, Metallurgia Pag. 1 Lezioni, Metallurgia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Metallurgia Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FRATTURA(DUTTILE(SU(MONOCRISTALLO(

I Se!noi!riusciamo!ad!attivare!un!solo!sistema!di!scorrimento,!questo!viene!percorso!

dalla!dislocazione!e!il!provino!si!rompe!lungo!una!linea!posta!a!45°!(CFC).!

I Se!si!attivano!più!piani!di!scorrimento!sia!il!fenomeno!della!restrizione,!cioè!si!ha!

rottura!a!spigolo!vivo!ed!il!punto!di!rottura!può!coincidere!con!un!solo!punto.!

!

FRATTURA(DUTTILE(NEI(POLICRISTALLI(

In!questo!caso!abbiamo!la!frattura(A(COPPA(E(CONO:(Per!effetto!del!carico!applicato!si!ha!

uno!scollamento!della!matrice!delle!particelle!e!al!centro!del!campione!inizia!a!crearsi!una!

fessura!perpendicolare!al!carico!applicato!perché!ci!sono!inclusioni!o!doppie!fasi.!Il!taglio!e!

maggiore!a!45°,!all’apice!della!fessura!si!creano!bande(di(taglio(a(45°:!

!

!

!

!

Può!succedere!che!queste!bande!di!taglio,!incontrando!un!ostacolo,!cambino!direzione!dando!

origine!ad!una!frattura(a(zigDzag.(

Il!fenomeno!avviene!perché!forniamo!energia!necessaria!a!creare!nuove!superfici.!

L’energia!di!tipo!elastico!serve!per!creare!nuove!superfici!!!NUCLEAZIONE.(

La!deformazione!critica!per!avere!la!nucleazione!è:!

! !/!

! = ( ) !

4!"

La!tensione!critica!per!avere!nucleazione!aumenta!con!l’aumentare!dell’energia!superficiale!

ma!diminuisce!con!l’aumentare!della!dimensione!delle!particelle.!

Crescita:!Più!abbiamo!particelle!più!le!fessure!crescono.!

È!importante:!

La!frazione!volumetrica;!

La!natura!delle!particelle,!cioè!se!le!particelle!sono!più!o!meno!legati!alla!matrice.!

Il!carburi!sono!più!difficilmente!staccabili,!mentre!i!solfuri!si!staccano!più!facilmente.!

!

(

(

(

PARTICELLE(COERENTI:(es(i(carburi(

Le!particelle!coerenti!sono!strettamente!connesse!alla!matrice!e!le!dislocazioni!con!difficoltà!

passano!dalla!matrice!alle!particelle!e!attraversano!le!particelle!(Hanno!un’interfaccia!

comune);!Sono!quelle!che!danno!risultati!migliori!in!termini!di!resistenza!tenacità.!

(

PARTICELLE(INCOERENTI:(es(i(solfuri(

Non!sono!così!aderenti,!non!sono!attraversabili!dalle!dislocazioni,!non!hanno!interfaccia!

comune.!

!

Oltre!alle!dimensioni!delle!particelle!conta!anche!la!disposizione!delle!particelle!(tondeggianti!

o!allungate!!solfuri);!Le!particelle!allungate!causano!il!fenomeno(del(traverso:(Prendiamo!

particelle!allungate!nel!verso!della!laminazione,!se!andiamo!a!vedere!la!sezione!resistente,!

questa!è!quella!perpendicolare!e!qui!le!particelle!sono!molto!piccole!e!quindi!danno!poco!

fastidio.!Se!guardo!le!particelle!trasversali!ho!il!fenomeno!opposto:!Le!particelle!sono!molto!

allungate,!mi!danno!molto!fastidio!!!Le!proprietà!trasversali!danno!fastidio.!

!

Lo(zolfo!che!è!presente!in!percentuali!piccole!(0.01%I0.02%)!è!molto!nocivo,!perché!mi!da!

l’effetto!del!traverso!e!con!il!ferro!forma!il!FeS,!un!eutettico(forma!il!liquido,!quindi!butto!via)!

a!bassa!temperatura!(900°C).!

Ma!lo!zolfo!serve!perché!può!intervenire!favorevolmente!quando!abbiamo!materiali!in!cui!

dobbiamo!avere!facile(lavorabilità(all’utensile!(ad!esempio!viti,!bulloni,…),!cioè!quando!

dobbiamo!lavorare!per!asportazione!di!truciolo.!

Il!problema!è!che:!se!il!truciolo!non!si!sgrezza!!!si!allunga!!!avvolge!l’utensile!e!lo!rovina.!Lo!

zolfo!mi!infragilisce!il!materiale!e!mi!spezza!subito!il!truciolo.!

In!genere!di!zolfo!se!ne!mette!il!0.1%,!quindi!10!volte!tanto,!poi!aggiungo!manganese!Mn,!che!

ha!affinità!per!lo!zolfo!maggiore!rispetto!al!ferro;!In!questo!caso!si!forma!il!solfuro!di!

manganese!MnS,!che!ha!l’eutettico!a!1250°C,!quindi!posso!lavorare!meglio:!E!il!caso!degli!

acciai(automatici!o!acciai!a!al!lavorabilità!migliorata.!Con!il!solfuro!di!manganese!però!ogni!

problema!della!ruggine;!anche!nel!caso!di!acciai!inossidabili,!se!ho!tanto!MnS,!!questi!possono!

arrugginire!oppure!rompersi!fragilmente.!

L’Idrogeno(atomico!e!un!altro!elemento!che!mi!dà!molto!fastidio!perché!ha!le!dimensioni!

simili!agli!interstizi!del!ferro,!quindi!si!può!inserire.!

L’idrogeno!atomico!salta!fuori!nei!processi!galvanici,!nei!processi!dissociativi,!durante!il!

decapaggio!o!anche!durante!i!processi!di!saldatura.!L’idrogeno!entra!come!atomo!nei!reticoli!

del!ferro,!va!ad!inserirsi!nelle!dislocazioni,!bordi!di!grano!o!vacanze,!che!sono!le!trappole!di!

idrogeno,!e!non!fa!nulla!fino!a!che,!per!motivi!termodinamici,!non!si!forma!H ,!con!

2

conseguente!aumento!di!volume,!aumento!di!tensioni!e!quindi!rottura!del!materiale!!!

Rottura(differita(da(idrogeno.!

E!pericoloso!perché:!!

I!non!posso!sapere!che!è!entrato!H;!!

I!frattura!fragile,!quindi!improvvisa.!

L’unica!possibilità!è!lavorare!preventivamente,!quindi!togliere!l’idrogeno!quando!ad!esempio!

effettuo!il!trattamento!galvanico,!perché!puo!entrare!facilmente!ma!anche!uscire!facilmente,!

allora!lo!tolgo!subito:!Dopo!il!trattamento!sottopongo!il!materiale!ad!una!ricottura(di(

deidrogenazione!(180°!per!4/24!ore,!48!ore!per!pezzi!aerei,!oppure!a!60°c!per!una!settimana!

se!il!mio!campione!mi!serve!per!produrre!milioni!di!pezzi).!

Oltre!alle!particelle!anche!la!matrice!influisce!sulla!duttilità;!per!questo!si!usa!la!matrice(

bonificata!(cioè!sottoposta!a!trattamento!termico),!detensionata.!

Rinvenimento!!!All’aumentare!della!temperatura!aumenta!la!tenacità.!

Più!la!matrice!e!in!grado!di!incrudirsi,!maggiore!e!la!resistenza!della!matrice!stessa.!

FRATTURA(FRAGILE(

Avviene!facilmente!cioè!con!poco!assorbimento!di!energia!nei!materiali!CCC!e!EX!se!lavoriamo!

a!temperature!molto!basse!(dislocazioni!che!non!si!muovono).!

(

CCC(

Le!facce!del!cubo!non!sono!attraversati!dalle!diagonali,!quindi!non!ho!scorrimento;!se!vado!a!

sollecitare!le!facce!del!cubo!allora!il!materiale!si!spacca!con!basso!assorbimento!di!energia;!

questo!fenomeno!è!detto!sfaldatura!o!clivaggio.!Non!è!possibile!nei!materiali!CFC.!

Carico!teorico!di!frattura:!

Dobbiamo!dare!energia!per!rompere!i!legami!e!creare!nuove!superfici!(energia!superficiale);!

questa!energia!e!integralmente!di!tipo!elastico:! !"

! = !

! !

γ!è!l’energia!superficiale,!E!è!il!modulo!di!Young!e!a!è!la!distanza!interatomica!media.!

!

FRATTURA(FRAGILE(ORIGINATA(DA(FESSURE(

!!Teoria!di!Griffith!!!All’apice!della!fessura!c’è!una!concentrazione!di!sforzi:!

!

! = 2! !

!"#$#%"&%" !

dove!c!è!la!lunghezza!della!cricca!e!ρ!è!il!raggio!di!curvatura!all’apice!della!cricca.!

Dall’equazione!si!nota!che:!

I Più!alto!è!c,!maggiore!è!la!tensione;!

I Più!piccolo!e!il!raggio!di!curvatura,!maggiore!è!la!tensione!(Per!questo!gli!spigoli!

devono!essere!raccordati).!

Posso!allora!calcolarmi!lo!sforzo!di!rottura!andando!ad!eguagliare!le!due!equazioni!sopra!e!

ottengo:! !"#

! = !

!"##$!% 4!"

Si!nota!che!questo!è!un!processo!che!si!auto!alimenta!cioè!man!mano!che!la!cricca!cresce,!

serve!meno!energia!per!farla!crescere!e!lo!sforzo!di!rottura!diminuisce.!

!

Prova!di!trazione!!!condizioni!ideali.!

Prova!K !!nelle!peggiori!condizioni.!

1c

!

Queste!fessure!possono!crearsi!a!causa!di:!

I Accumulo!di!dislocazioni!!!fessure;!

I Intersezione!di!due!piani!!!impilaggio!di!dislocazioni!!!fessure!

Le!fessure!sono!facilmente!nucleabili,!si!devono!propagare!e!l’energia!viene!assorbita!come:!

energia!superficiale,!energia!cinetica,!energia!di!deformazione!plastica!(possiamo!avere!una!

componente!plastica!all’apice!della!cricca).!Se!il!materiale!non!permette!la!deformazione!

plastica,!la!temperatura!è!bassa!e!la!velocità!di!applicazione!del!carico!è!bassa,!allora!il!

materiale!non!è!idoneo.!

Si!avviene!la!deformazione!plastica,!questa!mi!blocca!la!critica.!Quando!le!dislocazioni!

incontrano!le!critiche,!si!formano!le!tacche!che!ostacolano!la!cricca!stessa.!

!

!

!

Influenza(dei(bordi(di(grano:(

Più!i!grani!sono!piccoli,!più!le!critiche!avranno!difficoltà!ad!avanzare,!per!questo!e!

conveniente!fare!la!bonifica!(riduzione!dei!grani).Se!i!grani!sono!grossi!al!massimo!una!sola!

cricca!può!attraversare!il!materiale!e!spaccarlo.!

Se!i!grani!sono!grossi!il!carico!necessario!far!avanzare!una!cricca!può!essere!più!piccolo!

# del!carico!necessario!a!nucleare!nuove!cricche:!!!frattura(a(nucleazione(limitata!!!

una!sola!cricca!produce!il!tutto.!

Se!i!grani!sono!fini!!!frattura(a(propagazione(limitata!!!Tante!microfessure!che!si!

# originano!portano!alla!frattura.!

!

Influenza(del(carico:(

L’influenza!del!carico!è!importante!se!ho!grandi!carichi!a!tensione!e!piccoli!carichi!di!taglio.!

Tensione!uniassica!!!Il!taglio!massimo!è!a!45°;!

Con!carichi!in!tre!dimensioni,!l’azione!del!taglio!può!limitarsi!o!addirittura!annullarsi.!

!

Riassumendo…(

I(fattori(che(influenzano(la(frattura(fragile(sono:(

Basse(temperature;(

# Elevate(velocità(di(applicazione(del(carico;(

# Presenza(di(intagli((mi(trasformano(il(carico(da(monoassiale(a(triassiale);(

# Tipo(di(materiale.(

# LA#LUCENTEZZA#

#

Per$avere$lucentezza$è$necessario$che:$

La$superficie$deve$essere$100%$metallica;$

• La$superficie$deve$essere$piana.$

Questo$non$è$scontato,$perché$è$possibile$avere$ossidi$sulla$superficie$!$Allora$dovrò$

ripristinare$la$superficie$prima$di$osservare$il$metallo$al$microscopio;$il$procedimento$è$il$

seguente:$

1. Surriscaldo$il$materiale$ma$non$a$temperature$troppo$elevate;$

2. Passo$il$materiale$su$delle$carte$a$carburo$di$silicio$con$granulometria$diversa$che$

ruotano$e$uso$come$lubrificante$dell’acqua;$

3. Pulisco$il$campione;$

4. Utilizzo$un$secondo$tipo$di$carte$a$grano$più$sottile;$

5. Poi$uso$delle$resine$termoindurenti$che$mi$permettono$di$maneggiare$con$più$facilità$il$

campione,$di$proteggerlo,$di$scriverci$sopra$per$identificarlo$(inglobatura).$

6. Dopo$aver$passato$il$metallo$su$queste$carte,$passiamo$ai$panni:$cioè$sono$dei$tessuti$

di$cotone,$insieme$ai$quali$uso$come$mezzo$abradente$la$polvere$di$diamante$

(industriale$a$partire$da$7μm$fino$a$0.3μm).$Anche$in$questo$caso$ogni$volta$che$

cambiamo$panno$dobbiamo$ruotare$il$campione.$Non$usiamo$l’acqua$come$

lubrificante,$perché$le$sue$particelle$potrebbero$rigare$il$metallo,$ma$dell’alcool$

dietilico$(si$può$anche$usare$come$mezzo$abradente$la$soluzione$acquosa$di$allumina,$

che$è$un$ossido$di$alluminio$molto$duro,$però$in$questo$caso$c’è$il$rischio$di$sporcare$

ovunque$perché$l’allumina$liquida$“spruzza”$da$tutte$le$parti).$$

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
51 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simo8ga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Scavino Giorgio.