Estratto del documento
Esercitazione
3/10/2006
Esercizio n. 1:
Scelgo come tensione di alimentazione VCC = 9 V. Applico a questo punto per la prima rete di polarizzazione il criterio che garantisce la maggiore stabilità: faccio quindi le seguenti imposizioni:
- la caduta su RC dovrà essere 1/3 di VCC;
- la caduta VCE dovrà essere 1/3 di VCC;
- la caduta su RE dovrà essere 1/3 di VCC.
Ottengo quindi i seguenti valori per RC ed RE:
- RC = RE = VCC / 3IC = 4.5 kΩ
A questo punto scrivo l'equazione alla maglia di ingresso e ricavo il valor della resistenza RB:
VCC = RB IB + VBE + RE IE = RB IC / β + 3.7
RB = (VCC - 3.7) / IC β = 265 kΩ
Per quanto riguarda la seconda rete di polarizzazione, fisso RC ed RE con lo stesso procedimento adottato prima, e fisso R1 ed R2 utilizzando uno dei seguenti criteri:
- Scelgo che la corrente che scorre nella maglia formata da R1 ed R2 (sto trascurando la IB) sia pari ad IC: IE = IC.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 130
1
su 130
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-INF/01 Elettronica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher MrMisi di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Torino o del prof De Marchi Danilo.
-
Esercizi Elettronica
Premium Appunto3,5/5 (2) -
Esercizi elettronica
Premium Appunto4,0/5 (1) -
Esercizi elettronica svolti
Premium Appunto3,5/5 (2) -
Esercizi esami passati Elettronica
Premium Prove svolte5,0/5 (1)
Recensioni
3,5/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
1
0
0

Serenasantoli
11 Settembre 2025

Francesca83C
1 Settembre 2017