I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione III - Politecnico di Torino

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Serra

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Il documento contiene una serie di esercizi svolti riguardo gli argomenti trattati nel corso di Analisi II (6 crediti, Ingegneria meccanica) tenuto dal professor Enrico Serra ad eccezione dell'ultima parte riguardo i criteri di convergenza per le serie numeriche, le serie di potenze e le serie di Fourier.
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Pastorelli

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Meccanica delle macchine su: - Meccanica dei sistemi di corpi rigidi - Forze agenti nei sistemi meccanici - Caratteristiche generali di un sistema di trasmissione del moto - Componenti dei sistemi di trasmissione della potenza meccanica - Vibrazioni meccaniche
...continua

Esame Impianti di produzione di potenza e sostenibilità

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Zucchetti

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Impianti di produzione di potenza e sostenibilità: - Centrali termoelettriche (centrali a vapore, centrali a carbone, emissioni - Centrali nucleari (reattori PWR, reattori BWR, sicurezza degli impianti nucleari, l'energia nucleare in Europa: situazione e scenari) - Sostenibilità ambientale ed energetica (GRI, valutazione ambientale)
...continua

Esame Algoritmi e programmazione avanzata

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. P. Camurati

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Schemi sugli algoritmi di ricerca e ottimizzazione: - principio di moltiplicazione - combinazioni semplici e ripetute - permutazioni semplici e ripetute - disposizioni semplici e ripetute - powerset (divide et impera, disposizioni ripetute, combinazioni semplici) - partizionamenti di un insieme Con codici ed esempi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Zavarise

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: • Classificazione delle strutture mediante analisi cinematica; • Studio degli atti di moto rigido delle catene cinematiche; • Determinazione delle reazioni vincolari mediante le equazioni cardinali della statica, il metodo delle equazioni ausiliarie e il PLV; • Tracciamento dei diagrammi di sollecitazione; • Risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche;
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Ferrari

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Vasta raccolta di esercizi svolti riguardo tutto il programma di Fondamenti di macchine a fluido. Gli esercizi sono svolti in maniera chiara e ben organizzata. La raccolta include esercizi sui seguenti argomenti: impianti a vapore (Rankine-Hirn), impianti cogenerativi e impianti turbina a gas (Joule-Brayton), impianti a ciclo combinato gas-vapore,turbine, compressori, turbopompe, teoria della similitudine fluidodinamica applicata alle turbomacchine, triangoli delle velocità per lo studio udimensionale di una turbomacchina
...continua

Esame Termodinamica applicata e trasmissioni del calore

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Giaretto

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Termodinamica applicata e trasmissione del calore - Formulario completo. Concetti fondamentali; trasformazioni principali; primo principio; secondo principio; gas ideali e gas reali; stati di aggregazione; miscele di aria umida; macchine motrici; macchine operatrici; conduzione termica; convezione termica; transitori termici; scambiatori di calore; irraggiamento.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Ferraresi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
3,5 / 5
Il documento include una vasta raccolta di esercizi svolti (quasi tutti quelli del libro) in maniera chiara ed ordinata di Meccanica applicata alle macchine. Gli esercizi in questione sono basati sul libro di testo consigliato dal docente ed intitolato Meccanica applicata di Carlo Ferraresi e Terenziano Raparelli. Data la dimensione del file il documento è stato diviso in due parti.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Ferraresi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
3,5 / 5
Il documento include una vasta raccolta di esercizi svolti (quasi tutti quelli del libro) in maniera chiara ed ordinata di Meccanica applicata alle macchine. Gli esercizi in questione sono basati sul libro di testo consigliato dal docente ed intitolato Meccanica applicata di Carlo Ferraresi e Terenziano Raparelli. Data la dimensione del file il documento è stato diviso in due parti.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appiunti di Elettrotecnica su: - Sistemi trifase - Generatori e carichi trifase - Grandezze di linea e di fase - Sistema simmetrico ed equilibrato - Sistemi con e senza filo di neutro - Potenze nei sistemi trifase: inserzione Aron - Soluzione di reti trifase simmetriche ed equilibrate: - monofase equivalente - metodo delle potenze - rifasamento - cenni di soluzione di sistemi dissimmetrici e squilibrati.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. I. Butera

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Appunti Meccanica dei fluidi - parte 2. Dinamica dei fluidi: equazione indefinita e globale dell’equilibrio dinamico; equazioni di Eulero (fluidi perfetti); equazione globale di equilibrio per un fluido perfetto; teorema di Bernoulli; estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente. Analisi dimensionale: adimensionalizzazione e normalizzazione; teorema di Buckingham. Moto dei fluidi viscosi: equazione indefinita (Navier Stokes) e globale; esperienza di Reynolds (regimi di movimento); cenni sulle caratteristiche generali del moto turbolento; equazioni di Reynolds; significato fisico degli sforzi di Reynolds. Correnti in pressione: azione di trascinamento; moto laminare e moto turbolento in condotta, legge di Poiseuille; moto nei tubi lisci e nei tubi scabri; diagramma di Moody e Nikuradse; perdite di carico localizzate; tracciamento delle linee dei carichi su condotte in pressione; inserimento di pompe e turbine in sistemi di condotte; funzionamento delle condotte in depressione; cenni di moto vario. Soluzioni approssimate dell’equazione di Navier Stokes: approssimazione lento scorrimento; moti irrotazionali: concetti generali; cenni di teoria dello strato limite. Flussi intorno a corpi: forze di resistenza e portanza; flussi intorno a cilindri, sfere e altre forme.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. I. Butera

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti sulla prima parte di Meccanica dei fluidi. I fluidi e le loro caratteristiche: definizione di fluido; i fluidi come sistemi continui; grandezze della meccanica dei fluidi e unità di misura; proprietà fisiche; sforzi nei sistemi continui (teorema di Cauchy). Statica dei fluidi: equazione indefinita della statica dei fluidi; equazione globale dell’equilibrio statico; statica dei fluidi pesanti incomprimibili; misura delle pressioni; spinta su superfici piane; spinta su superfici curve; spinta su corpi immersi; equilibrio relativo. Cinematica dei fluidi: impostazione euleriana e lagrangiana (derivata materiale); linee di corrente, traiettorie, linee di fumo; equazione di continuità (locale e globale); concetto di vorticità e di irrotazionalità; tensore delle velocità di deformazione e significato fisico dei termini.
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Bonnin

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dei corsi di Fisica 2 ed Elettrotecnica in un solo pdf al prezzo di 8 euro al posto di 10 euro nel caso si acquistassero entrambi ma separatamente! Argomenti presenti Elettrotecnica: analisi nodale, teoremi fondamentali, circuiti dinamici, regimi sinusoidali [No BODE]. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonnin. Argomenti presenti Fisica 2: equazioni Maxwell, Gauss, dipoli, corrente, magnetostatica, Ampere, campi elettromagnetici variabili nel tempo, onde elettromagnetiche. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Martino.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Sterpone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Sistemi operativi del Politecnico di Torino, validi per un qualsiasi altro corso in altre università. Gli argomenti trattati sono: strutture dei sistemi operativi, file system, processi, thread, system call, segnali, comunicazione tra processi, sezioni critiche, scheduling, shell, semafori, deadlock, problemi di sincronizzazione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: struttura dei materiali cristallini e amorfi. Difetti reticolari. Diffusione allo stato solido, nucleazione e crescita. Diagrammi di stato. Proprietà meccaniche, termiche, elettriche e ottiche dei materiali. Combustione industriale.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Corno

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Python: tipi di dato, input e output, operatori aritmetici, decisioni, funzioni, liste, insiemi, dizionari, strutture complesse, lettura e scrittura di file, gestione delle eccezioni. (diagrammi di flusso, formulazione algoritmi, implementazione). Architettura dell'elaboratore : rappresentazione dell'informazione, architettura dei sistemi di elaborazione, architettura software.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Gerbaldi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Chimica su: concetti introduttivi, la materia, l'atomo (modelli atomici), la tavola periodica, nomenclatura chimica inorganica, redox, soluzioni e proprietà colligative, equilibrio chimico, acidi e basi, solubilità, termochimica e termodinamica, cinetica chimica, gas liquidi e solidi, elettrochimica, chimica organica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Ricciardi

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Richiami di elettrostatica conduttori, dielettrici, energia elettrostatica corrente elettrica, effetti del campo magnetico, sorgenti del campo magnetico, materiali magnetiche e magnetizzazione, campi variabili nel tempo, onde elettromagnetiche, riflessione e rifrazione della luce.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Miola

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali su: struttura dei materiali cristallini e amorfi. Difetti reticolari. Diffusione allo stato solido, nucleazione e crescita. Diagrammi di stato. Proprietà meccaniche, termiche, elettriche e ottiche dei materiali. Combustione industriale.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Repetto

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Elettrotecnica: 1. Grandezze elettriche e leggi topologiche 2. Componenti e connessioni 3. Circuiti in corrente continua 4. Reti dinamiche del primo ordine 5. Reti in corrente alternata 6. Sistemi trifase Macchine elettriche: 1. Principi di conversione elettromeccanica dell’energia e richiami di elettromagnetismo 2. Materiali per l’elettrotecnica e circuiti magnetici 3. Modello termico delle macchine elettriche 4. Macchina elettrica a corrente continua 5. Trasformatore monofase e trifase 6. Motore ad induzione
...continua