I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione III - Politecnico di Torino

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
1. Introduzione sulle derivate Panoramica sul concetto di derivata, la sua interpretazione geometrica e il significato fisico come tasso di variazione di una funzione. 2. Derivate della somma e del prodotto di due o più funzioni Regole fondamentali per calcolare la derivata della somma e del prodotto di due o più funzioni, con esempi ed esercizi pratici per applicare le formule. 3. Derivata della funzione composta Approfondimento sulla regola della derivata delle funzioni composte (regola della catena), con spiegazione dettagliata e problemi risolti per comprendere meglio il concetto. 4. Esercizi di riepilogo Raccolta di esercizi pratici per consolidare la comprensione delle regole di derivazione e delle tecniche apprese nei capitoli precedenti. 5. Punti di non derivata Analisi delle situazioni in cui una funzione non è derivabile, come punti di discontinuità, cuspidi, flessi a tangente verticale e punti angolosi. 6. Cuspidi, flessi a tangente verticale e punti angolosi Studio dettagliato di questi particolari punti di non derivata, con esempi pratici e spiegazione del loro significato geometrico e analitico. 7. Continuità e derivabilità Relazione tra continuità e derivabilità: una funzione derivabile è sempre continua, ma il contrario non è necessariamente vero. Esempi ed esercizi per esplorare questa connessione. Ogni argomento è accompagnato da esercizi specifici, progettati per rafforzare le competenze teoriche e pratiche, con soluzioni dettagliate per guidare l’apprendimento passo dopo passo.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
1. Introduzione sulle derivate Panoramica sul concetto di derivata, la sua interpretazione geometrica e il significato fisico come tasso di variazione di una funzione. 2. Derivate della somma e del prodotto di due o più funzioni Regole fondamentali per calcolare la derivata della somma e del prodotto di due o più funzioni, con esempi ed esercizi pratici per applicare le formule. 3. Derivata della funzione composta Approfondimento sulla regola della derivata delle funzioni composte (regola della catena), con spiegazione dettagliata e problemi risolti per comprendere meglio il concetto. 4. Esercizi di riepilogo Raccolta di esercizi pratici per consolidare la comprensione delle regole di derivazione e delle tecniche apprese nei capitoli precedenti. 5. Punti di non derivata Analisi delle situazioni in cui una funzione non è derivabile, come punti di discontinuità, cuspidi, flessi a tangente verticale e punti angolosi. 6. Cuspidi, flessi a tangente verticale e punti angolosi Studio dettagliato di questi particolari punti di non derivata, con esempi pratici e spiegazione del loro significato geometrico e analitico. 7. Continuità e derivabilità Relazione tra continuità e derivabilità: una funzione derivabile è sempre continua, ma il contrario non è necessariamente vero. Esempi ed esercizi per esplorare questa connessione. Ogni argomento è accompagnato da esercizi specifici, progettati per rafforzare le competenze teoriche e pratiche, con soluzioni dettagliate per guidare l’apprendimento passo dopo passo.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
1. Limiti delle funzioni continue elementari Introduzione ai limiti delle funzioni continue elementari, con spiegazione delle proprietà fondamentali e applicazioni ai casi più semplici. 2. Limiti di funzioni razionali Approfondimento sui limiti delle funzioni razionali, con analisi del comportamento per valori molto grandi o molto piccoli delle variabili e casi particolari. 3. Limiti di funzioni polinomiali Studio dei polinomi e del loro comportamento all’infinito, con esercizi pratici per comprendere il calcolo dei limiti in varie situazioni. 4. Limiti con esponenziali e logaritmi Spiegazione dettagliata dei limiti che coinvolgono funzioni esponenziali e logaritmiche, con esempi pratici e casi più complessi. 5. Limiti delle funzioni composte Approccio sistematico al calcolo dei limiti di funzioni composte, con esercizi mirati per rafforzare la comprensione dei metodi. 6. Teorema del confronto Analisi del teorema del confronto per il calcolo dei limiti, con esempi pratici e applicazioni utili per casi di indeterminazione. 7. Limiti notevoli ed equivalenze sintetiche Approfondimento sui limiti notevoli e le equivalenze sintetiche più comuni, con introduzione al concetto di “o piccolo” e proprietà collegate. 8. Formula di Taylor con il resto di Peano Studio della formula di Taylor e del resto di Peano, con applicazioni pratiche per l’analisi di funzioni e calcolo dei limiti. 9. Sviluppo di Taylor di alcune funzioni elementari Esempi di sviluppo in serie di Taylor per funzioni elementari come esponenziali, logaritmi e trigonometriche, con esercizi specifici. 10. Limite con Taylor Uso dello sviluppo di Taylor per semplificare il calcolo dei limiti, con spiegazione dei passaggi fondamentali e problemi da risolvere. 11. Ordine di infinitesimo e parte principale Analisi degli ordini di infinitesimo e identificazione della parte principale per semplificare limiti complessi e studiarne il comportamento. Ogni argomento include esercizi con soluzioni dettagliate per consolidare i concetti teorici e sviluppare competenze pratiche.
...continua

Esame Misure

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il file di Misure contiene una raccolta di esercizi e domande d’esame relativi alla teoria delle misure, concepiti per supportare lo studio e la preparazione di prove accademiche. Gli esercizi coprono i concetti fondamentali della disciplina, tra cui sigma-algebre, funzioni misurabili, misure e integrali secondo Lebesgue, convergenze e teoremi principali (come il teorema di convergenza dominata e il teorema di Fubini-Tonelli).
...continua

Esame Misure

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il file contiene una raccolta di esercizi e domande d’esame di Misure relativi alla teoria delle misure, concepiti per supportare lo studio e la preparazione di prove accademiche. Gli esercizi coprono i concetti fondamentali della disciplina, tra cui sigma-algebre, funzioni misurabili, misure e integrali secondo Lebesgue, convergenze e teoremi principali (come il teorema di convergenza dominata e il teorema di Fubini-Tonelli).
...continua

Esame Misure

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il file di Misure contiene una raccolta di esercizi e domande d’esame relativi alla teoria delle misure, concepiti per supportare lo studio e la preparazione di prove accademiche. Gli esercizi coprono i concetti fondamentali della disciplina, tra cui sigma-algebre, funzioni misurabili, misure e integrali secondo Lebesgue, convergenze e teoremi principali (come il teorema di convergenza dominata e il teorema di Fubini-Tonelli).
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il file contiene una raccolta di appunti dettagliati di Fisica della materia sullo stato solido, ideati per fornire una comprensione completa e strutturata dei concetti fondamentali della materia. Gli argomenti trattati includono la struttura cristallina, il legame nei solidi, le proprietà elettroniche, vibrazionali e termiche, e i modelli teorici come la teoria delle bande e il modello di Drude-Sommerfeld.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Morandotti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il file contiene una raccolta di appunti di Analisi matematica 2, progettati per fornire una panoramica chiara e approfondita dei principali concetti della disciplina. Gli argomenti trattati includono spazi campionari, variabili casuali discrete e continue, distribuzioni di probabilità, teoremi fondamentali (come il teorema di Bayes), e cenni al calcolo della probabilità condizionata. Gli appunti sono arricchiti con esempi pratici, schemi riassuntivi e formule chiave per facilitare la comprensione e la memorizzazione.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Tesi
Il file contiene una tesi strutturata e dettagliata, sviluppata per approfondire un argomento specifico nell’ambito accademico. La tesi di Fisica II include una revisione della letteratura pertinente, un’analisi critica dei temi trattati, e un’eventuale applicazione pratica o sperimentale dei concetti studiati. Ogni sezione è organizzata in modo logico, partendo dall’introduzione che illustra il contesto e gli obiettivi del lavoro, fino alla conclusione, che riassume i risultati ottenuti e propone possibili sviluppi futuri.
...continua

Esame Misure

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. P. Cornetti

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Il file contiene una raccolta di esercizi e domande d’esame relativi alla teoria delle misure, concepiti per supportare lo studio e la preparazione di prove accademiche. Gli esercizi coprono i concetti fondamentali della disciplina, tra cui sigma-algebre, funzioni misurabili, misure e integrali secondo Lebesgue, convergenze e teoremi principali (come il teorema di convergenza dominata e il teorema di Fubini-Tonelli).
...continua

Esame Misure

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Donati

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Il file contiene una raccolta di esercizi e domande d’esame relativi alla teoria delle Misure, concepiti per supportare lo studio e la preparazione di prove accademiche. Gli esercizi coprono i concetti fondamentali della disciplina, tra cui sigma-algebre, funzioni misurabili, misure e integrali secondo Lebesgue, convergenze e teoremi principali (come il teorema di convergenza dominata e il teorema di Fubini-Tonelli).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Invernizzi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
5 / 5
Per il secondo laboratorio siamo stati muniti del famoso Mola Kit al fine di mettere in pratica parte delle nozioni e competenze assunte durante il corso di Scienza delle costruzioni. Un’esperienza molto interessante e coinvolgente in quanto molto ingegneristica e pragmatica come vuol dimostrare la sfida finale.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Vezzetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
MDOF: Introduzione alla dinamica dei sistemi meccanici MDOF, analisi dei principi fondamentali, modelli matematici e applicazioni pratiche dettagliate nel corso MSD del prof. Galvagno, anno accademico 2024.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Vezzetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Lezione 3: Introduzione alla dinamica dei sistemi meccanici, analisi dei principi fondamentali, modelli matematici e applicazioni pratiche dettagliate nel corso MSD del prof. Galvagno, anno accademico 2024.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Vezzetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Lezione 2: Introduzione alla dinamica dei sistemi meccanici, analisi dei principi fondamentali, modelli matematici e applicazioni pratiche dettagliate nel corso MSD del prof. Galvagno, anno accademico 2024.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Vezzetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Lezione 1: Introduzione alla Dinamica dei sistemi meccanici, analisi dei principi fondamentali, modelli matematici e applicazioni pratiche dettagliate nel corso MSD del prof. Galvagno, anno accademico 2024.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Vezzetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Damping Modelling and Analysis of Mechanical Systems Dynamics: approfondimento teorico e pratico nel contesto del corso di Meccanica dei sistemi dinamici, tenuto dal prof. Galvagno, anno accademico 2024.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Alcuni esercizi svolti di Chimica sul bilanciamento reazioni, rapporti ponderali, stato gassoso e termochimica. Esercizi basati sulla teoria appresa a lezione. Queste tipologie di esercizi rappresentano una buona parte delle tipologie di esercizi per lo svolgimento dell’esame di chimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica riguardanti la nomenclatura dei composti inorganici. Comprende gli ossidi (basici e acidi), gli idrosidi (o basi), gli idracidi, i sali (alogenuri, acidi e basici, idrati, doppi) e i perossidi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di chimica organica per l'esame di Chimica. Sono inclusi le principali definizioni, la nomeclatura IUPAC dei composti organici, suddivisione degli idrocarburi, i principali gruppi funzionali ed esempi.
...continua