I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione III - Politecnico di Torino

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Alcuni esercizi svolti di Chimica sul bilanciamento reazioni, rapporti ponderali, stato gassoso e termochimica. Esercizi basati sulla teoria appresa a lezione. Queste tipologie di esercizi rappresentano una buona parte delle tipologie di esercizi per lo svolgimento dell’esame di chimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica riguardanti la nomenclatura dei composti inorganici. Comprende gli ossidi (basici e acidi), gli idrosidi (o basi), gli idracidi, i sali (alogenuri, acidi e basici, idrati, doppi) e i perossidi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di chimica organica per l'esame di Chimica. Sono inclusi le principali definizioni, la nomeclatura IUPAC dei composti organici, suddivisione degli idrocarburi, i principali gruppi funzionali ed esempi.
...continua

Esame Elementi di ingegneria nucleare

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Dulla

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
1. Breve storia dell’energia nucleare; la produzione di energia nucleare nel contesto energetico mondiale. Cenni al ciclo del combustibile nucleare. 2. Introduzione alla fisica nucleare: difetto di massa; radioattività; reazioni indotte dai neutroni e fissione nucleare; energia di fissione; sezioni d’urto. 3. Fondamenti delle interazioni tra la radiazione e la materia: effetti biologici delle radiazioni e concetto di dose. 4. La legge di Fick e la teoria della diffusione neutronica. 5. La teoria della criticità; il progetto neutronico del reattore omogeneo e la formula dei quattro fattori; i sistemi iniettati da sorgenti neutroniche esterne. 5. Moderazione dei neutroni; il reattore eterogeneo; bilancio e scelta dei materiali; rateo di fissione e potenza del reattore; rapporto di conversione e reattori veloci; scelta del rapporto volume di moderatore/combustibile nei reattori termici. 6. Impiantistica nucleare: tipologia e classificazione delle centrali nucleari. 7. Reattori ad acqua leggera. Reattori ad acqua pressurizzata (PWR): layout e descrizione dei componenti del circuito primario; vessel; contenitore di sicurezza; cenni al layout dei BWR e degli RBMK. 8. Calcoli energetici: termoidraulica del reattore; burn-up e consumo di uranio naturale; bilancio annuale dei materiali e dell’energia di un LWR. 9. La dinamica dei reattori nucleari; il modello di cinetica puntiforme e il ruolo dei neutroni ritardati; l’evoluzione del combustibile e la trasmutazione. 10. Funzionamento di un impianto nucleare: controllo del reattore; cenno ai sistemi di funzionamento normale e di emergenza. 11. Concetti alla base della sicurezza degli impianti nucleari; incidenti rilevanti (Three Mile Island e Chernobyl). 12. Ciclo del combustibile nucleare e tecnologie per l’arricchimento. 13. Cenni sui reattori innovativi di quarta generazione. 14. Aspetti di base del decommissioning degli impianti nucleari. 15. Introduzione alla fisica e all’ingegneria dei reattori a fusione.
...continua

Esame Elementi di fisica nucleare

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Lavagno

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica nucleare. Principi di relatività ristretta ed equivalenza di Einstein tra massa ed energia. Elementi di cinematica e dinamica in reazioni nucleari. Principi della meccanica quantistica. Modelli atomici. Esperimenti ed applicazioni scientifiche e tecnologiche. Evidenze sperimentali dell'esistenza del nucleo. Sezione d'urto totale e differenziale. Dimensione, forma e densità del nucleo. Stabilità del nucleo, energia di legame nucleare, formula semiempirica di massa, modello a goccia. Proprietà generali delle reazioni nucleari e delle forze nucleari. Evidenze sperimentali ed applicazioni scientifiche e tecnologiche. Legge statistica dei decadimenti radioattivi, radioattività ambientale, principali unità di misura della radiazione, esempi ed applicazioni. Decadimenti radioattivi alfa, beta e gamma. Interazione e diffusione di particelle cariche nella materia. Applicazioni scientifiche, energetiche, aerospaziali, biomediche. Principi fisici della fissione e fusione nucleare, principali reazioni di fusione termonucleare nelle stelle ed in reattori terrestri. Nucleosintesi primordiale ed evoluzione stellare. Introduzione alle particelle elementari.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Sono nove temi d'esame di Chimica (4 svolti e 5 con solo soluzione) che provengono da anni precedenti. Ogni tema d'esame presenta due esercizi (con ognuno una mini domanda teorica inerente) e due domande teoriche. Potrebbero contenere errori di battitura o inesattezze nei risultati indicati.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. De Salve

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Appunti di Analisi matematica. È possibile e desiderabile descrivere sia le operazioni sia le prestazioni (livello di vicinanza alla perfezione) di uno strumento di misura e delle apparecchiature a esso associate, in modo generalizzato, senza ricorrere a un hardware fisico specifico. Le operazioni possono essere descritte attraverso elementi funzionali di sistemi di strumenti e la prestazione è definita permezzo delle caratteristiche statiche e dinamiche. Questa sezione sviluppa i concetti degli elementi funzionali di uno strumento o di un sistema di misura. Se esaminiamo diversi strumenti fisici, con uno sguardo rivolto alla generalizzazione, presto ci accorgiamo che, all'interno degli elementi degli strumenti, esistono aspetti similari riguardo alla funzione. Questo porta all'idea di spezzare gli strumenti in un numero limitato di tipologie di elementi, in accordo con la funzione generalizzata realizzata dal singolo elemento. Questa riduzione può essere eseguita in un gran numero di modi: allo stato attuale non esiste alcuno schema standardizzato e universalmente accettato. Ora noi forniremo un tipo di schema, che può aiutarci sia a capire la funzione operativa di qualsiasi nuovo strumento con il quale possiamo venire in contatto sia a pianificare la progettazione di un nuovo strumento. Consideriamo la Figura 2.1, che rappresenta una possibile disposizione di elementi funzionali all'interno di uno strumento, e include tutte le funzioni di base considerate necessarie per la descrizione di qualsiasi strumento. L'elemento sensibile primario è quello che per primo riceve energia dall'oggetto delle misure e produce un'uscita che dipende in qualche modo dalla quantità misurata. È importante notare che uno strumento sottrae sempre una parte di energia dal sistema oggetto delle misure. Per questo la quantità misurata viene sempre disturbata dall'atto della misurazione, e ciò rende una misura perfetta teoricamente impossibile. I buoni strumenti di misura sono progettati per minimizzare questo effetto di carico (loading effect), che in qualche modo è sempre presente. Il segnale di uscita dell'elemento sensibile primario è una variabile fisica come uno spostamento o una tensione. Affinché lo strumento esegua la funzione desiderata, può essere necessario convertire questa variabile in un'altra, più adatta.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi 2 su matrici e vettori. II lettore interessato può fare riferimento a numerosi libri che trattano le matrici e l'algebra vettoriale; in lingua italiana posso suggerire i testi di base [8, 9], in inglese un classico per la teoria della matrici è rappresentato da [4], mentre per l'algebra lineare consiglio il testo di Strang [10]. Le lezioni videoregistrate di quest'ultimo sono visibili alla pagina Web del MIT OpenCourseWare, all'indirizzo.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Quiz svolti di Chimica per ingresso alla prova scritta. Potrebbero esserci domande duplicate, errori di battitura o risposte indicate in modo errato. Questi quiz sono forniti esclusivamente a scopo di esercitazione.
...continua

Esame Algoritmi e programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Gandino

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Algoritmi e Programmazione ad oggetti completati con le slide (tradotte in italiano). Sono trattati i seguenti argomenti: Git, Paradigma OO, UML, Complessità, Algoritmi di ordinamento, Ricorsione, Struttura dati, Grafi, Ricerca tramite grafi, Tipi di sistema, Ereditarietà, Functions, Duck Typing Vs Polimorfismo Vs Composition, Property, Gestione delle eccezioni, Set di oggetti, Template Method Pattern, Composite Pattern e Observer.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Benso

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di Informatica (Primo anno) con l'esame in Python. All'interno sono compresi: i fondamenti dell'informatica (dal flow chart al codice), l'architettura degli elaboratori e i fondamenti di Python.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di Chimica (Primo Anno), Politecnico di Torino. Sono inclusi i seguenti argomenti: Basi della chimica, Nomenclatura, Leggi sperimentali e teorie atomiche, Proprietà periodiche, Legami chimici, Simboli di Lewis, VB e geometria molecolare, Orbitali molecolari, Interazioni intermolecolari, Gas, Termochimica, Liquidi, Equilibrio chimico, Acidi e basi, Solidi, Chimica cinetica, Elettrochimica e Chimica organica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Belingardi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Un file di Analisi matematica 1, tipico nel contesto accademico e scientifico, è un documento che raccoglie e organizza dati e risultati derivanti da esperimenti o studi, in particolare nel campo della matematica e della fisica. Questo tipo di file è essenziale per il metodo scientifico, poiché offre un quadro dettagliato delle osservazioni e delle conclusioni tratte da un’analisi approfondita. La prima sezione di un file di analisi 1 è spesso dedicata all’introduzione, in cui vengono presentati l'argomento e gli obiettivi dello studio. Qui si definiscono anche le ipotesi da testare e il contesto teorico in cui si inserisce la ricerca.
...continua

Esame Laboratorio computazionale di scambio termico

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Savoldi

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Modalità risolutive per problemi di conduzione termica in Matlab: - conduzione 1D in stazionario - conduzione 1D in transitorio - conduzione 2D in stazionario e transitorio - convezione 1D (pure advection) - problema accoppiato di conduzione e convezione
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi sui sistemi di punti sono presenti in questo file per esercitarsi all'esame di Fisica 1 riguardo dinamica e le sue formule. Semplici e sono soltanto trenta ma sicuramente di grandissima utilità per l'esame quiz.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Pirola

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Contiene tantissimi esercizi e temi d'esame relativi a tutti gli argomenti trattati all'interno del corso di Elettronica. Gli esercizi sono presi dalle esercitazioni fatte in aula. Sono tutti svolti in modo chiaro, ordinato e lineare. Tutti questi esercizi mi hanno portato a conseguire un risultato di 30L/30 e per questo li reputo completamente esaustivi per il superamento dell'esame!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Zucca

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Contiene tutte le leggi e dimostrazioni dettagliate relativi al corso di Fondamenti di Meccanica strutturale conseguito nell'A.S. 2023/2024 al Politecnico di Torino. Mi hanno permesso di conseguire un risultato di 30L/30 e per questo li reputo completamente esaustivi per il superamento dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Eula

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Da considerare completamente esaustivi per l'esame di Meccanica delle macchine. Contengono tutto ciò che viene spiegato a lezione in maniera precisa, schematica e comprensibile. Esame conseguito nell'A.S. 2023/2024 al Politecnico di Torino con risultato 28/30.
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Eula

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Contiene tantissimi esercizi relativi a tutti gli argomenti trattati all'interno del corso di Meccanica delle macchine. Gli esercizi sono presi dalle esercitazioni fatte in aula e dall'eserciziario del corso. Sono inoltre svolti in modo chiaro, ordinato e lineare. Tutti questi esercizi mi hanno portato a conseguire un risultato di 28/30!
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Eula

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Contiene tutta la teoria e le dimostrazioni dettagliate relative al corso di Meccanica delle macchine conseguito nell'A.S. 2023/2024 al Politecnico di Torino. Questi appunti mi hanno permesso di conseguire un risultato di 28/30 e per questo li reputo completamente esaustivi per il superamento dell'esame.
...continua