vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Approccio multiscale
- edificio
- città
- territorio
Elementi costruttivi
Oggetti edilizi semplici o complessi, che entrano a far parte di un organismo costruttivo, avendo una forma propria con caratteristiche di necessità, a causa degli usi specifici cui sono destinati. Possono essere realizzati con materiali e tecnologie differenti.
Sistema edilizio
Il sistema edilizio è un sistema in cui ogni elemento si relaziona all’altro in modo complesso per soddisfare i bisogni dell’utenza. È l’insieme strutturato di unità ambientali ed elementi spaziali (sistema ambientale) e di unità tecnologiche ed elementi tecnici corrispondenti (sistema tecnologico).
- Sistema ambientale (insieme degli spazi interni dell'edificio)
- Sistema tecnologico (insieme di unità tecn. ed elementi tecnici)
Norme UNI 8290-1: 1981 — articolazione delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici in cui è scomposto il sistema tecnologico
Unità tecnologiche
- Unità tecnologica → Classi di elementi tecnico
- Unità tecnologica → Classi di elementi tecnico
- Unità tecnologica → Classi di elementi tecnico
- Unità tecnologica → Classi di elementi tecnico
Sisteme Tecnologico
- Strutture portante
- Inusore
- Partizioni interne
- Partizioni esterne (impianti)
- Attezzature
Approccio esigenza-prestazionale
- Utenti e attività
- Esigenze
- Requisiti
- Prestazioni
Nasce negli anni '70 del secolo scorso. Si chiede ad un oggetto (edificio) un certo comportamento (prestazione) a prescindere dalla tecnologia con cui sarà realizzato, utile a soddisfare le esigenze degli utenti.L’analisi esigenziale-prestazionale rappresenta la metodologia che la disciplina della tecnologia dell’architettura utilizza durante il processo edilizio con lo scopo di perseguire la qualità edilizia, e cioè di soddisfare i bisogni degli utenti dell'organismo edilizio.
- Esigenze: esplicitazione delle richieste, la necessità di disporre delle condizioni adeguate allo svolgimento di una determinata attività da parte dell'utenza (es.: benessere visivo)
- Requisiti: richiesta rivolta ad un determinato elemento edilizio di possedere caratteristiche di funzionamento tali da soddisfare determinate esigenze, traduzione di un'esigenza in termini edilizi (es.: controllo illuminazione naturale)
- Prestazioni: descrive il comportamento di un determinato componente o elemento edilizio all'atto dell'impiego.
Utenti: diretti, temporanei, indiretti
UNI 8289:1981 definisce 7 classi di esigenza:
- sicurazza benessere, fruibilità, aspetto, gestione, integrabilità, salvaguardia dell'ambiente
Dati necessari alla loro progettazione:
- partenze del terreno
- cardini trasversali a terra dell'edificio
- morfolgia esterna del progetto e posizione dell'edificio
- profondità del piano di fondazione
Operazioni preliminari sul terreno:
- tracciamento delle costruzione
- sbancamento
- scavi
Strutture di elevazione verticali
Strutture a pareti portanti
- Elementi portanti longitudinale
- Elementi portanti trasversali
- Elementi portanti a cellule (scheletro)
Realizzate in:
- mattoni e blocchi di laterizio
- pietre
- blocchi di cls
- cls armato
- legno
Strutture e telai
Realizzate in:
- cls armato
- acciaio
- legno
Strutture miste
Esempio
Realizzate in:
- murature armate
Muratura UNI
Processo Edilizio
Il processo edilizio è una sequenza coordinata di fasi che partendo dalla programmazione generale degli interventi, porta all’attuazione dei medesimi e si conclude con la gestione degli insediamenti realizzati.
- Processo decisionale
- Processo esecutivo
- Processo gestionale
Attori
- committente
- progettista/e
- impresa edilizia
- maestranze
- utente finale
Clima e obiettivi
Architettura circolare:
- componenti facilmente reperibili
- una volta che l’architettura non tiene più, questi suoi materiali possono essere riutilizzati.