Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Disegno tecnico Pag. 1 Disegno tecnico Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno tecnico Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno tecnico Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno tecnico Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno tecnico Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno tecnico Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VT 1ZBl i ÁlI AI" B'euughezze Adel segmentorealeRibactamcento genericopianodimu procedimentoB à riseguotRß pienogen .x 3tza pianodefenitoriseguotraiettariodalle arcitaa bunti muatanooH cheHr taxintarno esse.{)tr Criano foo proiettaniepracezione (3) Definiscotax tß HI utterseziotaBeta proilone amtcribalteto o) ( ineetto sutąx cemtro )taßta oerbitrerio ribaltato ribaltatojBasceegottice taB ettmado Duwisco)piawo ribaltatotaatravoèieB sucui H taBItaa epiace si trave tzaFigura genericopiaua Su pianoeeeBisequo Tarpiano aewposizionogewerico e rlassoseedireita rwerea ileP SlT( ta 2O ÖswTr dDX0)oBosiziano suenpuceto l \ obi ltaiessa yBiseguo piano posizioneali 1I- r'preced(Ribactomeuto Fam )itee oaoDisaque osderettao Tßr( =(TzojaBoalsezione segno a)\,di taxessaseepecio oRibalto [)p [ ]$Lo ribaltemuutopieno ai calla perchèpoggioceinciaca sulee)diachetraccia poepegglasueQuiudiutoree sinbaltealle qualeVpoliedri

Sezione e piano ÖNli

nnUlllt1xprisace Basequedretea.. lN i M^ .nNNSolidi di Rotazian ildefinisce superficie luago posiziageautricesi dimuesuccessive" eeccesimnove wnaleggelinea spazio deteruigeweretrice secondonellochedette z, , sieppogeCe moriuentoQuaudocontinuite nee suoenata generetrcecou . , ,superficielinea Direttricesidice deceequestegio nnaa ,superficidue lncevisono Rigate cioe reiteclossi Quelle dewnedi gewerete: ,rigatequelee vonele steudibilisviluppabilisivolte dividanoice cioe pienosueprieue enenalero ,sviluppobili sgheubeorigetesuperficie gewretricesviluppobileCono euche pesseper, , fisseeelincefisso luago", vertice scerre detteplento detto e,diretrice èpostoqueudo adistelquesto verticeiclinite cicindroil conosidicepenuratrice zaJdiretrice }lperbolcide tgeueretrice adessisgnewbzi LATJ "Sfene semicirconfereuzeRotazion di- enaRetazianEllissoide dimnellisse ê-iproletoàobleto retezione(3 eiversisnoEllissisceleno

)pareboloioeatenianodalle inveceperebola eedeleiperbole iperboleideexe( feldedueconcono )L qmeratrice continueJ 17pagine gl181Seziai coniche".. B=goocircoufereuza verticeTpice plaelcisiarviciuecirconferenze hele piccoloreggioa inse cuiiecoieil coincidevertice pianopento- iammonseankermayamsmesrB= 0g F? : a 7g 700r è circonfereuzeg è00A 'mne(quandó:B \ Lpellissepici èiadinatopiawopect ellisse à allecúgato (tB atteniamo parabola ougema=a parabolamaretteinnerauie )proiesionin ertagouele- :D LaLBproiesioein ortagoweleyIOB iperbolea T abbienew cen3 liperboleil verticeil teudlequeudo bialo perpasse efinoschiacciersi icedipicisempre agewrere weeeL iperbole esiuiaticorrisponde eiche saeiaWB 18Seciau falde Ellissediun casoconcono ne - intersecal-Metodo pienican circaufer)(formano! ti // POe↳ ausiliarimetodo pionii tel -> 8travo peeritraccio pianiM /2) poTrovo puri traccio2) ecirconferenze ~1 ·/+13tassoparapocessosacione di e+2) A8 88.

8 *&⑳ ↑ E-& Xi+15 (sinpercasefa 2)-Metodo generatricidelle 90>B >-* 8. : tet A⑧ punti8trovaredevo·- I) disequo maggionumeroun- di generatric↳e2) trovare di sezione su~ puntigeneratricileTune↑ T -:tat +25 ..8 salgo2) duche⑧⑧ generatrichIN 4 (metodocilindro generatricseciau di un⑲* I Itet· *·- /·-·* ⑳-& 1i+16tempisezione: eil contentsfare tagliatoTagliando unasfere sidtievesempre necirconferenze)puntisequopar i-I& riguardare?daLo Proiczian Assononutnicell dece Assononetrie icuproprodieetado preieziouprevede ceutro' en sucupienoall cidiufuito persiguifice weggettocheo roppreseutere,: paralelitraloro Idiquadro facilecisiserve proiettantidiraggi,comprendere immuarisaure assonometridaleche oppare gineimpossibile 'aiosizian parteuzaalle spezialecoZ Z! ^T DACeC OB= =OCy8 decericeuinsiO intravere cerrispondeuze47 augolii equidistontipaiché dasouo3 Oól BEBo ' Le degliproiczioi essi

partonodal depuccioo preiezianidei pueile BApessano 1,cper ',AEA wxAeàò zl vY^il 1O angoligei 9 2200dić o0 direntanoòlà B'jy Assonometrico cinclnato-Z ' pianox isometrica rispetto eiraggipianiei zAssonanetrie Ortagouali imctrica cntersecenoloproiettantiTrimetrica -perpendicolerenuteisouctricaAssonometriaI giacentioTutti spigoli dlimelsionileagli leroessipereceeli manieugonogli deformatele èsempre IdiriduzionexFettorealtre vengow ( asse^\ Riduziandi gliTuttieuguale 3perRapperto )1200 1200 != f^ X =Y'=Z'zwr ^\ sL 120212o0 zo Illò :sylV¥. IzoAssocontria Diemetricae formano repQuando equalidue ilessigli angoli diverso,e uno per cuiil terzoparto medesimo suRiduzione suldue diversoessidi e eC fattori RiduzionIl 2 diX ~i~5 =y z100°130 x =1 -- 130° 130L -xy-=-LxAssomometric Trimetrica3> rapportoQuando diversi digli e Riduangoli diverso ilsono pureessisughehau 13 fatori RiduciarX di*105° y'110° z*

+5W >1L 1530 dei ilaAssomometricopiano picuie3e uno(raggipreenamiAssocontria oblique intersecano obliquamentelaindeformatoAprospetto omonometrica erqenaleCavaliera(dicutrical↳pindeformateA Monomumetricapieuta - (Planometrical->MilitareMilitareAssocontric1 AZzA 1-dI 120°160 -4-x 900id variazionisubiscenon- 11 I- yanche: X Lx50168T 6030Assomometria zcaveciera2 Xz 1A 1-L 90°155° 4x -~- 135°xt in 1 >Ydimezzasi-> X -xAssocontria Monaultrice z3 x 1E135051350- T >Y'900-xanche: 1IX15451+ Lx -> y4545 Assonometna zabliquadisegenEsempio coval ete-↓ bIl Lx Mandultricedisegno AssomometriaEsempio 2354155/LgoI -↳Le VolteVolteti: (concitariSistemi diversiinportanti pietremattoniStructure eStrutture superficieVolte unicaesisteVoltate semplici:in diuncuiriferimento superfici* geometrivolte composie: che disi compongonodiverseche (Volte comica);Volte batteVolta VoltaVolte Bette; sbiecosemplici: e. a aVolta Vela;Bacino; Volta conceaaVolta Volta

Padiglione

padiglione;volte

Balie Testacomposte:· a a aconschifo;imperiale/a a VoltaVolto crociere;Navicella eVolte LunetteBalieVolte semplici a conBareVolta a 13590 LsI.I 1204 120Volta conica Ionsoluzione ->PLIPVVolta Velaa 250, 120 Svolta Bacinoa. - 8-* N -0il // -chio piena valiadel* èBacinoa Severo acidConcaVolta superficie rerengolare sola straturecopre una con una= (metal#- I/ArelateVoltaVolte composte n--· ---so -lughia ⑧⑧I*FUSOpariginnersedare↳ voltedi a seteainconservando parti dicomunecrociera)/Itele voltecolte aVolte crocieraa go153 17 1- 135E-r EJa schifoVolta faimperiale Navicellajt..č£50 12o X, Iİsaeeapezşntcfı1zo "bezarpiratireit Lamioexmevitmnerseie Ns-cbereauatmonereI circoufereuzeT

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
29 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trixi0703 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Spallone Roberta.