Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 148
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 1 Storia dell’architettura contemporanea Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell’architettura contemporanea Pag. 91
1 su 148
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Preraffaelliti

Alla metà del XIX secolo la pittura inglese si trovò in difficoltà dal punto di vista creativo. Come reazione, tre allievi della Royal Academy, fondarono la Confraternita Preraffaellita con l'ambizione di dare vita a una nuova forma di pittura che abbia come riferimento l'Arte Medievale, libera e autentica, simile a quella praticata prima di Raffaello. La confraternita si disgregò rapidamente ma gli ideali che ne permisero la fondazione continuarono a nutrire per circa cinquant'anni l'avanguardia inglese.

William Morris e il movimento Arts and Crafts

Nel 1936 PESVNER scrisse un libro "From William Morris to Gropius Pioneers of the Modern Movement". Morris fu uno dei fondatori del movimento Arts and Crafts. Era uno pseudo architetto, imprenditore in realtà che si dedicava alle teorie di un'estetica progettuale e di un'ideologia sociale. Uno dei suoi principi riguarda la centralità della casa, che diventò spunto di riflessione.

• Red House

Questa casa fu progettata da Philip Webb per MORRIS e divenne punto di riferimento per moltiarchitetti. Nella casa Webb stabilì quei principi che avrebbero caratterizzato il lavoro dei contemporanei:uno di essi era appunto la centralità della casa.

Per gli interni MORRIS pensò a degli arredi che dialogassero con la casa, l’oggetto ha una sua anima,non è solo piacere estetico ma anche funzionalità e qualitá. Ogni elemento di decorazione non èsovrapposto ma ha un linguaggio uniforme alla struttura.

La casa si ispira ai cottage inglesi in cui

vengono riproposti elementi come torrette, mattoni in facciata, tetti pendenti, camini molto alti. Essa infatti riprende anche un pochino lo stile medievale, senza però imitarlo. Nel 1874 Morris, Marshall Faulkner & co. diventò Morris & co. Nel 1883 istituì la Art Workers Guild che prenderà il nome di Arts and Crafts, una corporazione/associazione a scopo produttivo. Non è un movimento ideologico ma un tentativo di incanalare nel modo giusto l'utilizzo della macchina come elemento di partecipazione all'attività produttiva al servizio dell'uomo e non viceversa. Fonda poi un'officina tipografica dove pubblicherà un romanzo, News from Nowhere a sfondo utopistico con alla base il concetto dell'imperfezione come valore aggiunto. Egli vedeva nella collaborazione tra artisti e artigiani la sola possibilità di riscatto. Questo era il suo concetto di arte applicata, cioè applicare l'arte agli.oggetti utilitari per raggiungere la bellezza al lavoroumano, principi che nutrirono già RUSKIN, suo maestro.Il patrimonio di esperienze maturato da MORRIS con la sua Arts and Crafts Exhibition Society confluì nell'Art Nouveau. E fu così che l'Art Nouveau divenne il gusto di un'epoca.L'Arts and Crafts ebbe vita breve ma condizionò lo sviluppo stilistico dell'architettura.MACKMURDOLa teoria di MORRIS offriva proposte che volevano migliorare la città giardino legata allo sviluppo del movimento Arts and Crafts, proseguendo nella tradizione di questo movimento, MACKMURDO fondò la Century Gold, un gruppo di artisti che si sarebbero dedicati alla progettazione e alla produzione di oggetti per la casa.ASHBEELui invece fondò la Guild and School of Handcraft con lo scopo di dare impiego e addestramento a operai qualificati che sarebbero rimasti disoccupati. Dopo un incontro con WRIGHT egli si

Confermò nell'idea che la soluzione del dilemma culturale posto dall'industria moderna dipendesse da un uso appropriato della macchina.

ART NOUVEAU

Ebbe inizio nel 1890. Il termine è dato dal titolo di una mostra organizzata nel 1895 dal signor Bing, una presentazione di quadri di alcuni artisti che volevano rappresentare qualcosa di diverso. È la risposta alla ricerca di una nuova espressione formale e culturale che parli di nuove idee, un nuovo linguaggio. Trae le sue origini dal Socialismo Utopistico di JOHN RUSKIN e si ispirò all'idea delle Arts & Crafts di WILLIAM MORRIS, che aveva posto l'accento sulla libera creazione dell'artigiano. Un punto importante per la sua diffusione fu l'Esposizione Universale del 1900 di Parigi, nella quale questo nuovo stile trionfò su ogni campo. Però esso si diffuse anche con l'aiuto di riviste, come l'Arts pour Tours, e l'istituzione di scuole e laboratori.

Art Nouveau è uno stile artistico che si sviluppò alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. Era caratterizzato da forme organiche, linee curve e ornamenti floreali, nonché da influenze giapponesi. Nonostante l'uso di macchinari, l'Art Nouveau li integrava nelle opere d'arte. I materiali più utilizzati erano il vetro e il ferro battuto.

Le caratteristiche comuni dell'Art Nouveau in diverse nazioni includono l'utilizzo di materiali innovativi come ghisa, ferro e vetro, l'influenza della cultura orientale in termini di semplicità e assenza di decorazioni e l'uso della linea continua come mezzo espressivo che rappresenta l'unità delle arti.

Secondo Worringer, l'arte si sviluppa su due binari: l'astrazione, che rappresenta una natura sottile e minacciosa, una spiritualità psicologica e l'oggettività delle forme regolari. Questa reazione a un clima freddo si sviluppò in Scozia, Austria e parte della Germania.

Pura Visibilità: equilibrio, serenità ed armonia. Tendenza al realismo, libertà di espressione, tendenza alla simpatia per il bello e la natura. Questi elementi danno vita a forme concavo-convesse.

CHICAGO (ART NOUVEAU)

Il rapporto tra artista e oggetto diventa un rapporto diretto e lo strumento di comunicazione sarà la linea: l'artista imprime attraverso la linea la sua ideologia, la sua carica etica e artistica, e con essa esprimerà il suo input. La linea non è un mezzo ma ha una sua autonomia espressiva. Questo dinamismo è una delle caratteristiche dell'Art Nouveau. Questa linea lentamente si distacca dal decorativismo e diventa struttura, dando vita ad accostamenti di materiali impensabili. La contraddizione dell'Art Nouveau è che, secondo i suoi principi, l'arte deve essere alla portata di tutti ma in realtà crea oggetti molto costosi e di élite, molto raffinati.

LESLING

Fu uno dei primi a

riflettere sull'influenza dell'Arte Giapponese sull'Art Nouveau: impariamo a sentire quanto le forme tradizionali e le imitazioni dei modelli prefissati ci abbiano fatto allontanare dai modelli della natura organica. Dagli orientali si apprende una lezione che ci aiuterà ad andare verso la contemporaneità e il funzionalismo e quindi l'utilizzo di materiali nella loro sincerità: al materiale si lascia parlare della propria natura, di parlare il suo linguaggio e di parlare della sua funzione. FRANCIA (ART NOUVEAU) Parigi intorno agli anni 50 dell'800 avrà una trasformazione durata 5 anni e essa lavorerà su alcuni principi:
  • L'attraversamento della Senna (collegamento delle parti con ponti transitabili);
  • L'ampiamento di alcune arterie per consentire maggiori collegamenti urbani e consentire maggiore controllo della città.
Ciò comportò la tipizzazione delle piante delle abitazioni el'Esposizione del 1900, che è stato realizzato con materiali preziosi e ha una forma di libellula. Le sue opere celebrano la femminilità e sono affascinanti; altri temi presenti nei suoi gioielli sono motivi ornamentali di fiori, foglie e animali stilizzati. Ha quindi creato il gioiello per l'Esposizione del 1900, che è stato realizzato con materiali preziosi e ha una forma di libellula. Le sue opere celebrano la femminilità e sono affascinanti; altri temi presenti nei suoi gioielli sono motivi ornamentali di fiori, foglie e animali stilizzati.

L'arte, un'arte onirica, nata dal simbolismo, facendo dei suoi gioielli degli oggetti d'arte avendo dato a tutti un soffio di vita.

GUIMARD fu il più famoso esponente, una delle sue opere più significative fu l'Uscita della Metropolitana, l'architettone ideò tre modelli base:

  • Primo: costituito da balaustre in ghisa ornate che continuavano fino a formare archi comprendenti lunghi steli sui quali era attaccata l'insegna 'Métropolitain' col suo carattere tipografico, e a mo' di bocciolo lampioni arancioni;
  • Secondo e Terzo: le 'Edicole', strutture elaborate dotate di pensiline a forma di padiglione che proteggevano l'accesso verso le stazioni. Una delle poche rimaste mostra una struttura di ferro chiusa anche lateralmente da pannelli decorati ed una copertura di vetro che segue un movimento ondulato e rimanda alle forme naturali di una falena. Tutto viene omogeneizzato dalla linea.

Trattò persino scritte ed illuminazione come prolungamenti sinuosi della loro forma rendendolo noto come il creatore dello Stile Métro.

BELGIO (STILE HORTA)

Il Belgio non vive la Belle Époque, nelle brughiere belghe si respira un clima di tristezza. Si assiste all’ascesa di una nuova classe sociale che deve trovare una sua identità: un’imprenditoria costituita da banchieri e commercianti economicamente stabili, ma anche sensibile all’arte e alla cultura, infatti divennero mecenati d’arte.

A Bruxelles l’Art Nouveau si identifica nelle opere di due architetti: VICTOR HORTA e VAN DE VELDE, soprattutto nella realizzazione di Hotel Particuliers, palazzetti privati per la grande borghesia imprenditoriale. Sono strutture nelle quali la sovrabbondanza dei vani e degli spazi doveva esprimere il principio della corrispondenza tra fasto nobiliare e prestigio sociale.

VICTOR HORTA riuscì a dare un corpo architettonico alla linea belga.

unì i vari materiali in maniera organica. Con lui si introduce il ferro nella casa borghese, usato in modo struttur
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
148 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mstkmthrfckr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell’architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mezzalama Giulia.