I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Esame Geometria differenziale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. E. Schlesinger

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare il test di laboratorio e l'esame orale. Indice: 1. GEOMETRIA DIFFERENZIALE LOCALE DELLE CURVE: Equazioni parametriche di curve regolari; Curvatura; Torsione. 2. SUPERFICI IMMERSE NELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE. 3. VARIETA' DIFFERENZIABILI, SPAZIO TANGENTE, DIFFERENZIALE DI MAPPE TRA VARIETA'. 4. LA PRIMA FORMA FONDAMENTALE DI UNA SUPERFICIE: Lunghezza; Angolo; area. 5. LA SECONDA FORMA FONDAMENTALE DI UNA SUPERFICIE: Mappa di Gauss e curvatura; Curvature principali e teorema di Eulero; Espressione in coordinate locali (Sviluppo di Taylor della parametrizzazione e relazione tra IIp e matrice hessiana); Superfici minime; Varietà riemanniane (Pull-back di un tensore covariante); Derivata covariante e simboli di Christoffel; Trasporto parallelo; Il teorema Egregium di Gauss. 6. GEODETICHE E MAPPA ESPONENZIALE: Geodetiche e curvatura geodetica; La mappa esponenziale; Varietà riemanniane complete. 7. TEOREMA DI GAUSS-BONNET. 8. FORME DIFFERENZIALI E CALCOLO ESTERNO: Tensori antisimmetrici; Algebra esterna; Forme differenziali e differenziale esterno (Il gradiente; La forma di volume; La divergenza; Il Laplaciano); Dimostrazione del teorema di Gauss-Bonnet locale.
...continua

Esame Segnali biomedici

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,3 / 5
Esercitazioni del corso di Segnali biomedici della prof.ssa Bianchi tenuto presso il Politecnico di Milano. Le esercitazioni (due) trattano i seguenti argomenti:potenziali evocati, rapporto segnale-rumore, confronto con template, filtraggio, risoluzione spettrale, DTFT, DFT
...continua

Esame Segnali biomedici

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione tratta dal corso di Segnali biomedici della prof.ssa Bianchi del Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati: sistemi lineari, trasformata zeta, sistemi a tempo discreto lineari tempo-invarianti, posizione degli zeri, risposta in frequenza, filtri.
...continua

Esame Segnali biomedici

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
L'esercitazione è tratta dal corso di Segnali biomedici della prof.ssa Bianchi del Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati: quantizzazione, analisi di Fourier, processi stocastici, stimatori, cross-correlazion, eUniversità degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Segnali biomedici

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione del corso di Segnali biomedici della prof.ssa Bianchi del Politecnico di Milano. L'esercitazione tratta: calcolo di energia, potenza, frequenza e pulsazione di diversi tipi di segnale, Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Segnali biomedici

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi dei principali argomenti del corso di Segnali biomedici della prof.ssa Bianchi del Politecnico di Milano: tipologie di segnali, energia, rapporto segnale-rumore, segnali periodici, impulso di Dirac, serie di Fourier, trasformata e serie di Fourier, convoluzione, pettine di Dirac, finestratura, zero-padding, sistemi dinamici tempo discreto, risposta all'impulso, trasformata zeta
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Mantero

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Schemi riassuntivi dei principali argomenti trattati nel corso di bioingegneria chimica delle prof.sse Mantero e Petrini del Politecnico di Milano: biomateriali polimerici, idrogeli, materiali ceramici, ingegneria dei tessuti (medicina rigenerativa, bioreattori, scaffold), biocompatibilità, tessuto connettivo, sangue e processo emostatico, cellule staminali
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Storti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schema riassuntivo dei principali argomenti trattati nel corso di Elettrotecnica del professore Storti del Politecnico di Milano: Thevenin e Norton, potenza, doppi bipoli, metodo delle equazioni, metodo delle prove semplici, elementi dinamici e transitori, regime sinusoidale, fasori, risonanza
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Antonietti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Calcolo numerico tenuto presso il Politecnico di Milano. Gli argomenti degli appunti: Risoluzione numerica di equazioni e sistemi non lineari. Approssimazione di funzioni e interpolazione. Algebra lineare numerica: metodi diretti e iterativi per sistemi lineari. Formule di quadratura numerica. Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Sono presenti note rispetto all'implementazione in MATLAB dei diversi algoritmi.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Antonietti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
L'appunto contiene gli algoritmi implementati durante il laboratorio informatico del corso di Calcolo numerico presso il Politecnico di Milano. Gli algoritmi presenti, utili alla risoluzione di molteplici problemi matematici, sono: bisezione, Newton, punto fisso, algoritmi per l'approssimazione di integrali, algoritmi per trovare autovalori e autovettori di una matrice, algoritmi per risoluzione di sistemi lineari e di equazioni differenziali
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Florio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia.Contiene tutte le spiegazioni e tutte le dimostrazioni di micro e macroeconomia del corso. In più anche la risoluzione degli esercizi che possono essere scaricati gratuitamente sempre dalla mia pagina dello store. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Masella

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Masella dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!Contiene tutto ciò che serve per il superamento dell'esame di EOA, naturalmente dev'essere accompagnato da esercizi.
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Mantero

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso integrato bioingegneria chimica composto di due parti:biomateriali e biocompatibilità. BIOMATERIALI. Principali classi di materiali usati in Medicina: materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi. Relazioni struttura-proprietà, tecnologie di trasformazione, comportamento meccanico. Proprietà superficiali dei materiali. Sterilizzazione e problematiche connesse. Principali biomateriali ed esempi applicativi. Biomateriali e biotecnologie. Principali tecniche di analisi impiegate per la caratterizzazione dei biomateriali ed a scopo diagnostico. BIOCOMPATIBILITA'. Meccanismi di interazione con i sistemi fisiologici. Meccanismi di difesa e fenomeni riparativi dell'organismo umano: riparazione e rimodellamento dei tessuti biologici; coagulazione ematica, reazione infiammatoria, reazione immunitaria. Biocompatibilità, interazioni biomateriale-corpo umano e fenomeni all'interfaccia. Strategie per la cura e la riparazione di tessuti e organi. Ingegneria dei tessuti. Struttura e proprietà dei supporti per la crescita cellulare (scaffold). Approccio biotecnologico e terapia genica.
...continua

Esame Fondamenti di statistica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Verri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso Fondamenti di statistica del professore Verri (Politecnico di Milano). Gli appunti trattano tutte le basi della statistica, in particolare: statistica descrittiva (analisi esplorativa dei dati; indici; istogrammi e boxplot); probabilità (formula di Bayes; variabili aleatorie; momenti; correlazione e indipendenza; principali distribuzioni; legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale); statistica inferenziale (stima puntuale; intervalli di confidenza; test di ipotesi); valutazione di riconoscitori (sensitività, specificità, curve ROC)
...continua

Esame Informatica ed elementi di informatica medica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Palermo

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti della parte di informatica tenuto dal professor Palermo del Politecnico di Milano. Negli appunti sono contenuti i seguenti argomenti: introduzione all'informatica e al linguaggio C, elementi del linguaggio di programmazione C (tipi di dato semplice, strutture, matrici, array, sottoprogrammi, funzioni e procedure, puntatori, tipi di dato array).
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. E. Lettieri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di EOA.Gli argomenti principali trattati sono: l'impresa e i suoi obiettivi, l'impresa e l'ambiente di riferimento, le principali forme giuridiche d'impresa. Bilancio e contabilita' (la struttura del bilancio e il sistema degli indici). Programmazione e controllo. Principali tipologie di costi e tecniche di determinazione dei costi (job order costing, operation costing, process costing, activity based costing). Il concetto di strategia e le scelte strategiche. Modello di Abell. Modello delle 5 forze di Porter. Tipologie di leadership: costo, differenziazione e focalizzazione.Le scelte di portafoglio: matrice BCG. La definizione dei diversi modelli organizzativi: dalla struttura funzionale alla struttura per progetto e a matrice. Le decisioni d'impresa. Decisioni di breve periodo e decisioni di investimento.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Prandini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi sull'intero corso di Fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Prandini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Campi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame. Indice: ALGORITMI E PROGRAMMI : Codifica binaria dell'informazione; Algebra di Boole; Linguaggio C. ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE : Reti di calcolatori. ARRAY, STRUTTURE E PUNTATORI : Array; Strutture; Puntatori. SOTTOPROGRAMMI : Ricorsione. MEMORIA DINAMICA : Liste; Alberi. GESTIONE DEI FILE. BASI DI DATI : Linguaggio SQL.
...continua

Esame Computational Fluid Dynamics

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. N. Parolini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame scritto e l'esame orale. Gli appunti sono in italiano, e adesso il corso è tenuto in inglese, ma sempre dagli stessi professori. Indice: LE EQUAZIONI DELLA FLUIDODINAMICA : Conservazione della massa; Conservazione della quantità di moto; Legge costitutiva; Adimensionalizzazione delle equazioni di Navier-Stokes. FLUIDODINAMICA INCOMPRIMIBILE LAMINARE : Il problema di Stokes stazionario (Approssimazione agli elementi finiti; Analisi di convergenza; Formulazione algebrica; Elementi finiti stabilizzati; Risoluzione del sistema algebrico di Stokes); Il problema di Navier-Stokes stazionario (Approssimazione di Galerkin; Gestione della non linearità; Formulazione algebrica; Risoluzione del problema algebrico di Navier-Stokes); Analisi della formulazione elementi finiti; Altre forme di discretizzazione: Differenze finite; Stabilizzazioni fortemente consistenti; Il problema di Navier-Stokes non stazionario (Approssimazione di Galerkin; Discretizzazione in tempo; Metodi a passi frazionari; Metodi di fattorizzazione algebrica; Metodi iterativi; Discretizzazione della derivata Lagrangiana). TEORIA, MODELLISTICA E SIMULAZIONE DELLA TURBOLENZA : Descrizione statistica della turbolenza (Correlazioni e funzioni di struttura; Correlazioni triple a due punti; Tensore spettrale della turbolenza omogenea; La dinamica nello spazio reale: l'equazione di Kàrmàn-Howarth; La dinamica nello spazio di Fourier; Equazione di evoluzione per lo spettro di energia); Teoria di Kolmogorov e sviluppi successivi (Teoria di Kolmogorov; Intermittenza; Modello beta; Modello bifrattale e multifrattale; Modelli random cascade; Proprietà degli esponenti delle funzioni di struttura); Turbolenza bidimensionale; Diffusione e trasporto di uno scalare passivo in un moto turbolento (Fluttuazioni locali dello scalare passivo indotte dalla turbolenza; Diffusione di Taylor di una singola particella; Problema di Richardson per la diffusione di due particelle); Strato limite laminare e turbolento (Strato limite laminare; Strato limite turbolento; Spettro di energia e funzioni di struttura nello strato limite; La legge logaritmica per una parete rugosa); Modelli di turbolenza per equazioni mediate alla Reynolds (Modelli a viscosità turbolenta; Modelli a 0 equazioni; Modelli a 1 equazione; Modelli a 2 equazioni); Modelli LES di turbolenza (L'operazione di filtraggio; Modelli a viscosità turbolenta; Procedura dinamica; Modelli a similarità di scala; Modelli dinamici misti). FLUIDODINAMICA COMPRIMIBILE : Leggi di conservazione; Il metodo di Godunov; Solutori approssimati di Riemann.
...continua
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame scritto e il progetto. Gli appunti sono in italiano, e adesso il corso è tenuto in inglese, ma sempre dalla stessa professoressa. Indice: 1. RICHIAMI SULLE EDP. 2. EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO : Il problema di Poisson nel caso 1D; Il problema di Poisson nel caso 2D; Problemi ellittici più generali. 3. IL METODO DI GALERKIN-ELEMENTI FINITI PER PROBLEMI ELLITTICI : Il metodo degli Elementi Finiti; Il problema dell'adattività della griglia. 4. EQUAZIONI DI DIFFUSIONE-TRASPORTO-REAZIONE : Metodi di stabilizzazione. 5. EQUAZIONI PARABOLICHE : Stime a priori; Analisi di convergenza del problema semi-discreto; Analisi di stabilità del theta-metodo. 6. I METODI SPETTRALI : Il metodo di Galerkin-spettrale per problemi ellittici; Polinomi ortogonali e integrazione numerica gaussiana; Metodi G-NI in 1D; Generalizzazione al caso 2D. 7. EQUAZIONI IPERBOLICHE : Sistemi di equazioni iperboliche lineari; Elementi finiti e discretizzazione temporale; Gli schemi Taylor-Galerkin; Il caso multidimensionale; Elementi finiti discontinui.
...continua