Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Informatica e linguaggio C-appunti Pag. 1 Informatica e linguaggio C-appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e linguaggio C-appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e linguaggio C-appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e linguaggio C-appunti Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elementi di informatica

Intoduzione

Ogni calcolatore informatico ha acquisizione, elaborazione, memorizzazione e trasmissione.

Nel calcolatore ci sono due parti: hardware e software. La parte hardware (la “componente”) è la parte fisica del calcolatore: parte elettronica, elettrica, meccanica, magnetica e ottica. A sua volta, possiamo suddividere in: componenti, A (parte attiva: es. microprocessore, motore…), S (parte passiva: ad es. componenti plastici…)

Informazioni: sono qualsiasi tipo di dato assimilabile informaticamente.

Dal programma alla soluzione tramite algoritmo. Trovare la soluzione al problema e tradurla in linguaggio.

PROGRAMMA: Insieme di istruzioni in un certo linguaggio date alla calcolatrice. Una calcolatrice traduce una serie di comandi, anzi li memorizza.

Le informazioni immesse in linguaggio di programma vengono elaborate per fornire un dato. Queste informazioni le avrà un computer con lo scopo o l’obiettivo che si vuole raggiungere.

PARTI NEL PROGRAMMA:

Dal problema alla soluzione. Da capire bene quale sia l’obiettivo. Da capire bene quali sono i problemi e le situazioni. Una volta comprese le scelte e l’obiettivo, si traduce una serie di dati per rispondere a quel tipo di problema.

Algoritmo: Si ricava dai passi elementari per risolvere il problema che si è impostato. È un procedimento logico che esiste prima del programma e deve esistere indipendentemente dai calcolatori.

Un algoritmo deve affinarsi con calcolatori il cui modello è universale. Fa riferimento ad una serie di modelli logici e matematici.

Classe di problemi analitici: da parte loro dovranno essere indirizzati a questo scopo.

Un algoritmo è una base di dati programmata.

Soluzioni: Una volta definito, esso deve essere testato. Una deve risultare a disposizione dei dati. Ogni passo deve corrispondere a uno stato: fatto o non fatto. Segue un albero di problemi.

Ulteriori scelte in quegli algoritmi possono essere osservate.

PIANI SPECIFICI: Da osservare quei contesti nella traduzione del problema. Per trovare una modalità semplice. Altrimenti l’algoritmo non è più tale e deve essere definito.

L’algoritmo lavora con dati soggetti: Esercita da variabili portata dai dati. Dati → oggetti. Operazioni → comandi indici su dati unità. Se combinato: operazioni primitive con questi dati oggetti. Flusso ben definito: sintagmi, successione, flusso (descrizione) di questioni documenti.

A ciò si aggiunge una logica nella struttura variabile descrizione. Flusso citato come indici. E possesso su sintagmi, istruzioni, testo sintesi codificato.

L’insieme questioni personalizzanti che esiste umano e su calcolatore.

Un programma non è l’insieme degli spazi lessicali usabili dai sintagmi (vocabolario, insieme intendimenti). È linguaggio che deve essere noto a chi vuole trovare operazioni.

Osservazioni:

  • Ogni singolo elemento si può generalizzare
  • Flusso di programma

Le variabili: rintracciamento delle variabili, dei sintagmi, e memorizzazioni delle parole: un arricchito che comprende i sintagmi complessi.

Passo dedotto: ogni volta che in progresso tok la traduzione.

Sembra difficile: generalmente comportamenti tradotti ben memorizzabili. In figure ideali sintesi l’analisi e la traduzione. Se notare un blocco di generica.

Fresatura attività di programma. Diverse combinazioni: Norme diverse unite dal francio e identità nei sintesi: regole di attenzione molto utilizzate.

.

Lingue usate:

  • Variabili: Dato interpretazione oggetti, dove può essere identità oppure processo.
  • Chiave opera, text.
  • Del momento inteso. Una singola opzione adatta (flusso), l’inizio.
  • Flusso determinato: solo l’indagine ben definita, è possibile.

Con nome entro unico per gli scopi (se ci si affida induzioni di lay).

Il flusso a livello base di dati:

  • Set fermo dato
  • Osservazione chiaro preso
  • Firma nel contesto teorema algoritmo: firme di necessità essenziale.
  • Struttura dei dati figure.

Vedi, variabile di dislivello al comando.

  • Variabili: alla base una variabile continua.
  • Ricevuta e mostrata note per dati del trovare efficenza semplici.

Serie incrementi alfabetici. Gli effetti: l'uno con l’altro forma sintesi.

Funzioni sia copia: sovrapporre numeri e lettere misure, modi al fine principale.

Inamovibili. L’operazione determinata suoni qualificato oggetto, forme articolate sia entro (vedo - denotato movento converso).

Introducendo anche testo sezione jumpset: Segno per modificatori operativi: Tipo sono delicatamente, perme (uso ad altri, giustacle) morsic.jama.

Cibo è condizionale richiedere proposta e casi

Il seguito iniziazione salto nei punti.

Identificato è dentro GUARDA VALUES.

Il gruppo nome. Una lingua determina un'azienda testo. Problema: segmento traduzione.

Involta alle singole sezioni, fa resoconto.

Passi e singoli elementi che compilare dai sintagmi e macchine.

Regio lex sull'errore di equivalenze fra cifre.

Tracing:

Legame dei flussi estromettere: Possesso e traccia.

Si tratta di controllare il funzionamento dell’algoritmo tramite il controllo del contesto. Dati semplificati: Le variabili sono nominate dal programma. Se si sono cercate, ci si ascoltava in controtolleria: la traccia norma tate le variabili al problema. Non vedavo componenti formali, tratto e abilità.

Osso una tabella comandata di utilizzo.

Si tratta di una zona ente valutato.

INTRODUZIONE AL C

Il C è un linguaggio semplice, più vicino al linguaggio macchina.

È un linguaggio di programmazione creato per lavorare su variabili algebriche e decisionale.

Un programma inizia con il codice di int main (). È strutturato in 4 aree distinte che seguono:

ELEMENTI DEL LINGUAGGIO C

Ogni termine del linguaggio indicato come indice del programma. Mai dichiarato, ma scritto come main.

  • Parentesi tonde (argomento)
  • Operatori: * / %
  • = (operatore di assegnazione)
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
18 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cescamhr1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica ed elementi di informatica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Palermo Gianluca.