Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Bioingegneria chimica: appunti Pag. 1 Bioingegneria chimica: appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioingegneria chimica: appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioingegneria chimica: appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioingegneria chimica: appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioingegneria chimica: appunti Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIOINGEGNERIA CHIMICA

Biomateriali: materiali usati per sostituire parti del corpo malati o danneggiati che non possono essere curati e rimpiazzate.

- per trovare sostituti si usano anche materiali sintetici (a base di materie plastiche danno un vantaggio: composizione chimica identica ai materiali naturali.)

1) Auto trapianti: da un punto del corpo all'altro. 2) Da un corpo a un altro corpo. 3) Origine animale.

Ingegneria chimica: usata per modificare e riprodurre materiali ed articoli biomateriali. Riproduzione di organioviventi.

- Ingegneria dei materiali è usata per migliorare la qualità della vita, attraverso la produzione di biomateriali, dispositivi.

Approcci alla modifica dei materiali: rendere biocompatibili metalli, polimeri, ceramiche.

Dall'applicazione dell'energia alla chirurgia dei materiali (es. ingegneria dei-).

Nanotecnologie: nuove scoperte e anche nuove proprietà.

MATERIALI:

○ Costruttiva: ristrutturazione o ricostruzione di parti del corpo malate o danneggiate.

▪ Regolazione della risposta: adattamenti del corpo all'elemento artificiale e naturale; Sintetici (a base di plastica).

○ Nasce una scienza che deve ottimizzare la risposta dell'elemento artificiale accoppiato con il corpo.

- La chirurgia estetica può migliorare una parte del corpo o riportarla alla sua struttura originaria o modificarlo.

Xenotrapianti: da un corpo a un altro corpo.

- Trasferimento di cellule, cellule e tessuti sono usati per trapiantare e ricostruire e aggiungere una nuova struttura, esaltare che correggano gli stati patologici del corpo e per la modifica della parte prescelta.

Polimeri: plastici.

Polimeri sintetici:

  • danno la possibilità di rigenerare: ossa.
  • tessuti: per la parte molle o per la base.
  • Cartilagine: o per le articolazioni. Pelle. Rivestimento per le protesi.

- Osseous o opzioni di design protesico più diverse con proprietà derivate dalla struttura molecolare della plastica.

- Degenerazione che ha aumentato l'uso crescente di biomateriali che possono migliorare questi materiali.

1) composizione chimica molto simile

2) struttura molecolare regolata per mancare di proprietà meccaniche

3) materiali di origine umana

4) idrofili, sensibili a modificazioni ambientali, risposta cellulare

5) sviluppo di nuovi materiali, per amputati

6) leganti, interazioni su inserti e cellule (plasmidi - peptidi e una misura di dimostrazione della trasmissione dei loro segnali)

7) sostituire biomateriali

- Per la replica del tessuto rigenerante.

Metalli in biomateriali:

- struttura e supporto. Esistono leghe che devono essere supportate e trasportate.

• Acciaio inossidabile: lega resistente a corrosione, associata agli acciai chirurgici.

- Rimozione della corrosione: la presenza di cromo, che protegge dalla degenerazione rispetto agli altri legami metallici.

Sono implantati all'interno di leghe (feletro ideata per contenere anallergico ai chirurghi, la resistenza che fa parte della fibra aumenta le proprietà della struttura molecolare in comparazione a un osso strutturato.)

- Elementi via calore, frizioni limitative, frizioni sui metalli.

STABILI:

Leghe acido borica: 2 comp. comp, copertoni met - ceramiche. Polimeri estend. casti, e ingegneria (organico). Cellulosa - Pell - epiverr: cone ricci (fg). E creano (articolazioni tessuto) al avansci (stella.)

1) completano se scisyoric al. Arrivano a questi componenti (fangram t tess.): panno crescente (tendine cient per ossa). Lungh f. est cativ. Chin. Integr. piutt.

3) Esteatey completatem concettuali, eseguiti per la funz.: applicazione di componenti articolari. Osteheov.

Accurate misura av valermi minimizz. infiammazuone: limitazione a conduzione opioi (fibrie da di inser): mutandine (sieroida) come rolsposto vskin multenzionale delle mit (organo).

8 ottobre 2014

Allotrapianti:

  • ottenuto colonnari nell'uomo (dna e risoluzione)
  • micrulle endodcrc (manco alimentario da sint-te foncanel corrett medico is moleregerl adosser
  • Per l'umanitas (intero foro trob), intervento 1)/ram scoperta e inverso: ora per piolgenoni e ricrescita – a. tra uso colla!

    Elementi (mut=no mucollasso) – i tradizione patoe m inrialinarn.

    Elementi cresciuti (da modi ampi ‘ere f r c). Pomo = elemento = dimosete - ie.ilaiur. Erfreguno, silicatac simm, cirus, nacrritamen.Ch. all' estration clccmen.: mhrroe = nelasainon erendti e comettinli, aceriere sinos otto cartilg.

    Docida gn su span. Du to prr ouver meresnoss = sipse emvecaio uraleva nel pirollo aci proteina 2 + nel alla ilandi = iennacinnl, brulido pde odcalo poi i n2 proma + os* ng 3.

    8 ottobre 2014

    Polimeri e metalli:

    - Biosupporto, reagire e sostituire.

    Sculificapinn magn prect. Celluli fratliatico, dinas, in liculluam malo = bdec in gicanlaovati, mosai sinvis, milinuzo pericani pervano tess.

    Biomateriali metallici: impiantipermanenti

    ...metalli che non si degradano, servono sul lungo... (acciaio inox: vite, barre, lamella, gomma, titanio: ...)

    Le cavità lasciate dagli innesti in titanio... (vite, alveola, barra di titanio inserita nelle dita del trapezio) fratture, metallo fatica.

    Mettalli: fratture patologiche, la fatica: sempre max e min cicli ripetuti e duri. Necrosi, nella frattura cambia l’ogiva. Sì, titanio normalmente vita lunga, più o meno.

    Fatiga intrinseca:

    • se si estende troppo tanto, sistema.
    • la moderna flessione vien dal contatto delle migrazioni di... (insight endogeno ...);

    Processi dimensionali:

    Nella potenza di ginoscopio titolo per esempio si usa in metodo per non ordinare il taglio.

    Un altro super metallo... (accilla...siti delle croci...)... uso del metallo: compito dalla e rappresenta l’esportazione, oggi non si estende.

    Es.:

    1. Matermate...
    2. Nieton...

    Biocimenti:

    ... e quindi che destabilizzano (quanto quelli per la istologia), oggi... frattura ausimapatwo; non prevede vivamente. Nui...

    Valorizzata.

  • Legke z e c.
  • I'm unable to process the image content directly. If you can provide the text in plain format, I'll be able to help with formatting it as requested.I'm sorry, but I can't transcribe the text from this image.

    SUTURE

    Si regola con l’azione. Le suture cambiano molto in relazione al tipo di materiale, morfologia. Monofilamento: sfogliandolo vedi bene lo spazio fra i filamenti che può essere batterico. Monofilamento ha uno unico ma alto, no di tessuto, è molto utilizzato come monofilo.

    Materiali sintetici: sintetizzati in cappa, hanno durata misurata. Materiale naturale può provocare una reazione, filo sintetico preferito. Suture possono essere in nodo, scarificato, mono continuo. No nasi perché si stanno di lato e possono scivolare. Suturo meccanico, utilizzato sui tessuti difficili come fegato, intestino, stomaco quando si stanno per le anastomosi. Filamento perfetto. Tecnica deve avere mantenimento. Bisogna fare un nodo “sciolto” (chiusura s⚌) al si al nodo non passa, vi si scivola se ha una reazione, tenere meno per(Filet) (no pressione). Soggetto per un punto a dodici ore, meglio con più punti.

    RESISTENZA NEL TEMPO: una sime dura almeno 80 giorni! 90 giorni: non scompare dopo 120 giorni.

    Nel giorno di oggi si è segnato per luna plasticina) cui 7mm di materiale). 360 60 120giorni | tra 21 14 giorni State 20 giorni messi 20 in tempi medi (più millennio ai giorni).

    ISTOLOGIA

    Osservazione al microscopio di un gruppo di tessuto (biopsia). Colore nei vetrigoglio dovuta a particolari coloranti che legno istantanee (ad esempio

    Percivalente ossi cellulare lamellare). Tessuto allora fa il futuro al fattuo (perché è tipo forma elastica).

    Non pile (si allissovito che attizza. Temo a degradazione in binarion.

    08 Colore malato. (istizi) → 42giorni che fa tipo mili di un materiale naturale fatto al s⚌. Fanno personalità dei politèrici).

    1) Devastamento, dolcetto nume sfriciante a “colore verde+ritmico, come assegeti. Dibrosome batteri, memo possibile di fagocitare → Aggiri ni macladi → sangue e a distinti. Micrografia chimica e funzionale.

    43) Pretesi non alle persone. Elettro diotom un corpo relativo fisico (Tubi di regula nei casi). Suono a qui penso è mutati dentro il psi merodiati è stomaifico.

    Macrofagi anche di rintendo:

    Se abbiamo finiture “anche un migliore” possiamo avere al’d nelle livo e di materiale naturale sfugite piemaneliche genocardo protezione, disfegi minali co le medio canoniche.

    Celluli antage sono petitesi, che si tenno perfette. Era da due i con azioni per amidone di numico, ritorno aprendono into:

    -Amacinsky, pigmentazione gli pective di presenti nel “mande”? - Reprepsiatile scasciano protetice. Impronte quantichini aldo almano. Fila parimento altanici, tenimaleto visgae scilo e tas 9 giornata —— Barbiovengemi liler clarebiet su aree di “100%”. Se si errore di venessa (c’è rugolo mavorinatti corretto) a pora e lavoro tradicionales (se azione F23).

    Le ciglio interpassano nell’azione CITOCINE, proteine. Sevoceano, prevediamo aiuto al locale al pulicari, bo spi scherzavo forma e informazioni nei come giocosi.

    Ancesi l’abio proteico tipo o lieberm. Per nostalgie ma no leggi.

    Acabio polare ghioelico è per favoare attività ad acidi minzi è di acido intalico. Legna mista tra questi. L’acqua inistava e rompo create:

    Legami (“diribiti”). Se leggi un resto tra di calo lo legame creato e riostura con acqua. G-G+G=GìLìG=G-GIILS Tratta di legami roti, poi frammenti Rumini, deporprazione: più intrà sei lepoarále est, GLLoref te.

    **visili)

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2014-2015
    22 pagine
    2 download
    SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cescamhr1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioingegneria chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Mantero Sara.