vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOMATERIALI POLIMERICI
Polimeri: I polimeri sono macromolecole, ovvero una molecola con elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (unità ripetitive) uguali o diversificati tra loro. Dependendo dalla natura chimica del polimero e della struttura (omopolimero, copolimero, struttura alternante, struttura blocco, struttura a grafico o struttura random).
Possono essere suddivisi in forma, MORFOLOGIA e cristallinità: polimeri cristallini, polimeri amorfi e elastomeri.
Per polimeri organici sono caratterizzati il carbonio.
Materie plastiche: Sono materiali organici. Si tratta di macromolecole, costituite da polimeri puri o miscele con additivi.
Le materie plastiche si possono suddividere in termoplastici e in termoindurenti.
I polimeri presentano lunghe catene che determinano:
- Aggrovigliamenti (entanglements);
- Importanti interazioni molecolari;
- Movimenti lenti (risposta a stimoli e processi).
Proprietà
- Struttura chimica e configurazione:
- Omopolimeri: Polimeri tutti uguali.
- Copolimeri: Polimeri diversi mescolati.
Configurazione:
Formula generale C_2H_4-C_2H_4- Polypropilene
Classificazione:
- Lineare stereoregolarità
- Copolimeri random o a blocchi
- Copolimeri graft
- Copolimeri alternati
Polimeri termoplastici: Sono polimeri lineari o parzialmente cristallini. Catene non legate tra loro (come nei reticoli).
Polimeri termoindurenti: Si usano per i reticoli tridimensionali per complessi e ovvero viene incontro a processi ad alta temperatura.
Nei polimeri elastomeri nelle polimeri sono reticola ed polimeri elastomeri. Sono reticolati/gel. Passano in più grandi deformazioni oltre che a piccole di ritornare a riposo nelle condizioni iniziali.
Stereoisomeri: I formati uguali atomi e connettività, ma a diversa posizione spaziale (non sovrapponibilità).
Configurazione: Alcuni e molti polimeri presentano queste caratteristiche di ondalimento.
Entanglement: Aggrovigliamenti che creano variazione a catene differenti.
Crystalline: Esistono differenti piani nel polimero, esistono differenti strutture; perdita del calore di fusione, punto di cristallizzazione, temperature di fusione, stress di trazione cristallizzanti.
- Catene flessibili
- Rigidità molecolare
Polimeri altamente cristallini
- Polipropilene
- Polistirene sindiotattico
- Nylon (polimidi)
- Keflar
- Polietilene
Transizioni termiche
Fusione - passaggio dallo stato solido cristallino a quello fuso (liquido amorfo);
Transizione vetrosa - riguarda le sole parti amorfe; amorfo solido: da stato vetroso a gommoso;
Ramollimento - passaggio della liquida solida alla parte amorfa, e quella liquida viscosa.
Un polimero (anche particolarmente amorfo) può non presentare tutte e tre le transizioni.
Ottenimento
All’inizio si usavano solo polimeri naturali ugualmente gommati etc. Oggi polimeri sono costituiti da catene interconnesse tramite polmerizzazione partendo da più piccoli monomeri (macromero) => copolimero
- etilene ⇔ le cellule
- isobutene ⇔ gliolentenne
2 tipologie di polimerizzazione:
- A stadi
- A catena
Polimerizzazione a catena
Monomero attivato dalla catena una volta: monomeri così secano con la catena vincolata. E.g. poliamide Meccanismo di polimerizzazione: per radicalico/accoppiamento.
Esempio per copolimerizzazione a catena tra cui: Etilene, tutti i polimeri vinili. Questi derivano da un monomero contenente il gruppo vinile C. Esempi:
- Etilene
- Polietilene
- Polipropilene
- Polistirene
Polimerizzazione a stadi
Copolimerizzazione monomeri bivalenti o più funzioni (cioè con più gruppi funzionali); A di questi passe in esclusione:
- Poliestere ⇔ (extratessuto)
- Costituiti i polimeri ⇔ (alcol + calico)
con prodoti ousati, ad esempio, policanidi, poliuretani, siliconi.
PROTEZIONE IMMUNITARIA
TESSUTI AUTOGENI
Le infezioni del neonato derivano dalla mancanza di un'immunità al trapiantamento;
questo avviene per mancanza di compatibilità fra le varie classi di antigeni maggiori;
per questo motivo il trapianto fra feti della stessa madre non presenta problemi.
Problemi nel trapianto:
- La soluzione: uso dei liposomi in cardioplastica.
L'uso dei liposomi (biologi) è relativo: veicolano infatti solo positivi vettori; (risposta da corpo estraneo) ma su soggetti biologici omologhi funzionano poiché in presenza di risposta integerrima di organi.
- IL TRAPIANTO E I BRONCHI
Cellule Staminali
Presentano due caratteristiche che la differenziano da tutte le altre cellule: sono cellule non specializzate che rimangono in questo stadio per lunghi periodi; attraverso particolari condizioni possono essere indotte a diventare specializzate.
Le capacità di rimanere illimitatamente e perpetuare tutte le popolazioni a lungo termine, differenziate (diversità cel.). L'organismo di cellule specializzate. Proprietà formativa limitata delle quali si associano popolazioni nonché altre nascenti di staminarie (neuroni, muscoli, emmatiche).
Fonti Potenziali
- Embri con ritardo nello sviluppo (naturali) derivanti anche fecondazione in vitro.
- Cellule germinali embrionali umane o non nate adulte e non celles dove privando del proprio nucleo.
- Gameti derivati da cellule somatiche.
- Sanguo o funni cordone ombelicale.
- Tessuti adulti
Potenziali Diverse Cellule Staminali
- Embri: tutto l'esenza cellulostaminale delle piante; di un prospettivo, così da originare un isotipo cellulare.
- Es: embri, organismo completo embodimentsi... clonazione. Impianti in uteri delle donne (II passaggio).
- Molte forme cellulari si diversificano per i primi stadi embr. Eg.: cellule staminali, empoetico...
- Cellule embrionali: in coto culture...
Staminali Adulte
- Non vi è macchina sostitutiva che basti a rimodellamenti medio uno vedremmo l'apairarsi origine varie tipi cellule: (es particolari cellule muscolari/neuroni)
- Cl aiutano stammatali non ha solo il fatto che cellule: di sangue e comprende.
Clonazione
Il trimentono le cellule adulte o parti all'interamo di una provala nuovo mondiale (pladomironire) arteinplatteo o trattate in uronecitazione e acticologico.
Clonazione terapeutica: la truclusu embryos praia alternativa ilvene tianotecflo in vena ossieto exucclatro. Non si amersblemol. Non I viabilanti il.