I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Farè Silvia

Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Problema della diffusione e vascolarizzazione. Angiogenesi in vivo e in vitro con es di modello 3d di ambiente tumorale. Strategie epr promuovere la vascolarizzazione dello scaffold. Terapia cellulare. Bioreattore. Sistemi microfluidici e softlitography con esempio di matrice in gelatina e di collagene per studi su cellule tumorali. 3d-printing e materiale sacrificale. Esempio dell alginato. Esempio dell agarosio. Matrici naturali decellularizzate ed esempi.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Scaffold free approach. Self-assembly vs self-organisation. Esempio di ricostruzione della tunica media e avventizia di un vaso. Esempio di ricostruzione della trachea. Materiali termoresponsive e idrogeli. UCST e LCST. pNIPAAm. Metilcellulosa. Opacità vs trasparenza. Prove reologiche utili.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Vantaggi dei materiali iniettabili. Requisiti e problematiche. Tipi di gelificazioni ben tollerate e materiali. Problema della diffusione. Soluzione con porosità nel gel. Soluzione con iniezione di microsfere con cellule all interno o all esterno. Microcapsula immunoprotettiva. Incapsulamento in alginato. Coating conformazionale. Microcapsule biodegradabili con cellule autologhe.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Schema di processo di validazione di una struttura bioartificiale. Colture cellulari. Cellule di linea vs cellule primarie. prove di citotossicità. test indiretti sugli eluati. Saggio MTT e Alamar blue per la vitalità. Test diretto di citocompatibilità. Osservazione delle cellule al microscopio. Test specifici per valutare la funzionalità.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Comportamento elastico vs viscoso vs viscoelastico. reologia e test reologici. Reometro. Prove di shear rate. Prove di shear strain. Prove di transitorio. Rampa di shear rate e viscosità. Fluidi newtoniani e non newtoniani. Rampa di temperatura e viscosità. Modulo complesso conservativo e dissipativo. Strain sweep e regione viscoelastica lineare. Temperature sweep e transizione sol-gel. Time-sweep per reticolazione e gel-point. Rampa di frequenza. Analisi DMA. Temperature di transizione. Creep e relaxation.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Subtractive e additive manifacturing. Elaborazione e stampa del modello 3d. Selective Laser Sintering. Binder Jetting. Laminated Objet Manifacturing. Fused Deposition Modeling. Melting ElectroWriting. Biofabbricazione con bioink e biomatink. Stampa di idrogelo. Stereolitografia. Laser-Induced Forward Transfer. Inject Printing. Robotic Dispensing. FRESH bioprinting. Materiale sacrificale e vascolarizzazione.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Approccio top-down e bottom-up. Solvent casting con porogeno porosità e sfere di paraffina e gelatina. Gas foaming con poliuretani agente rigonfiante e estrusione. Liofilizzazione con effetto di temperatura e solventi. Elettrospinning con dimensione delle fibre setup sperimentale parametri di processo e elettrofilatura coassiale.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Carica dei polisaccaridi. Chitosano. Alginato e idrogelo a eggbox. Pectina. Acido ialuronico e reticolazione. Collagene e reticolazione. Gelatina e reticolazione chimica fisica e enzimatica. Fibroina della seta con configurazione e trattamento.
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali. Poliesteri alifatici con PLA PGA e PCL e copolimeri. PTMC. Poliidrossialcanoati (PHA) e poliidrossibutirrato (PHB). PEG e PEO e PEGdA. Prove sulla cinetica di degradazione. Elastomeri. Poliuretani con macrodiolo diisocianato ed estensore di catena. Esempio del degrapol.
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Biomolecules structure and functions. Reticolazione e tempi di degradazione. Definizione di materiale biodegradabile. Biobased e bioplastiche. Requisiti di progettazione di scaffold biodegradabili. Meccanismi di degradazione. Fattori che influenzano la cinetica di degradazione. Degradazione di massa e di superficie. Meteriali biodegrabili naturali vs sintetici.
...continua
Il file contiene tutte le crocette e le domande aperte, con relative risposte, fino all'appello di Luglio 2023. Consiglio anche di acquistare il file relativo alla teoria con gli schemi per ogni argomento.
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il file contiene una serie di schemi logici ma esaustivi per ogni argomento di teoria del corso di strutture bioartificiali e biomimetiche. Consiglio di acquistare anche il file relativo alle crocette e alle domande aperte con relative risposte.
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi sulla seconda parte del corso di Biomateriali sostenuto dalla prof.ssa Farè, Politecnico di Milano. Gli schemi comprendono una lista di tutti i materiali citati a lezione (presi direttamente dalla lista delle slide), evidenziandone proprietà, vantaggi, svantaggi ed applicazioni. In più, sono presenti delle parti riassuntive per quanto riguarda la caratterizzazione dei materiali polimerici e le prove meccaniche/reologiche. Sono informazioni necessarie per potersi preparare in modo adeguato all'esame, organizzate in modo schematico e utili anche per avere una maggiore visione d'insieme degli argomenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene tutte (o quasi) le possibili domande di teoria dell'esame di biomateriali 2, con le relative risposte corrette ed esaustive, necessarie per il superamento dell'esame scritto egregiamente.
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il file comprende appunti schematici e ordinati riguardante la parte di biomateriali 2, comprendente il necessario per l'esame. Consiglio anche l'acquisto del file contenente le principale domande aperte da esame con relative risposte corrette e complete.
...continua
Appunti lezione per lezione del corso di Strutture, con schemi, immagine e spiegazione di tutti i contenuti del corso in maniera dettagliata e concisa, seguendo le spiegazioni in aula della professoressa.
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi della parte del corso relativa a Biomateriali [2]. Contengono tutte le lezioni in preparazione dell'esame e anche esempi di ricerca e di analisi utili ad una migliore comprensione della materia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
Biomateriali per tessuti molli: biomateriali e la loro evoluzione, materiali polimerici in sintesi, analisi meccaniche sui viscoelastici, poliuretani e sibs, smart materials, materiali polimerici sintetici biodegradabili, biomateriali per chirurgia ricostruttiva, chirurgia plastica della mammella: caratterizzazione ed analisi in vitro ed ex-vivo, applicazioni cardiovascolari (stent, materiali per protesi vascolari cardiache, studio di valvole cardiache meccaniche espiantate), batteri e i biomateriali nella chirurgia dell’occhio.
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi della seconda parte del corso, ottenuti integrando quanto detto dalla professoressa a lezione e quanto scritto sulle slides da lei fornite. Contengono tutto ciò che serve, ben riassunto, per superare l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti delle lezioni (sulla base delle slide) + seminari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Farè dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria biomedica Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua