I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mantero Sara

Dal corso del Prof. S. Mantero

Università Politecnico di Milano

Appunto
file comprendente tutta la teoria relativa alla parte di biocompatibilità (parte del corso di ingegneria biochimica tenuto dalla docente Sara Mantero). Appunti suddivisi in macroargomenti, creati usufruendo di slide e comprendenti delle aggiunte orali fatte a lezione.
...continua

Dal corso del Prof. S. Mantero

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti (Parte 2 su 2)del corso, ottenuti dall'integrazione tra lezioni del prof, informazioni ricavate dal libro consigliato e approfondimenti utili per la comprensione completa del corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di entrambe le due parti del corso integrato Bioingegneria chimica e materiali. integrati con informazioni, immagini e tabelle provenienti dallo studio del libro di testo e delle slides relative al corso. Bioingegneria chimica - prof. Sara Mantero - la biocompatibilità - le proteine - la cellula e il sangue - il sistema immunitario - ingegneria dei tessuti - biomateriali e biotecnologie - medicina rigenerativa - le valvole cardiache - le protesi vascolari Materiali - prof. Paola Petrini - introduzione ai materiali - materiali polimerici - materiali metallici - materiali ceramici - materiali compositi - polimeri naturali - stabilità - sterilizzazione - ingegneria dei tessuti
...continua
Schemi riassuntivi dei principali argomenti trattati nel corso di bioingegneria chimica delle prof.sse Mantero e Petrini del Politecnico di Milano: biomateriali polimerici, idrogeli, materiali ceramici, ingegneria dei tessuti (medicina rigenerativa, bioreattori, scaffold), biocompatibilità, tessuto connettivo, sangue e processo emostatico, cellule staminali
...continua

Dal corso del Prof. S. Mantero

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso integrato bioingegneria chimica composto di due parti:biomateriali e biocompatibilità. BIOMATERIALI. Principali classi di materiali usati in Medicina: materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi. Relazioni struttura-proprietà, tecnologie di trasformazione, comportamento meccanico. Proprietà superficiali dei materiali. Sterilizzazione e problematiche connesse. Principali biomateriali ed esempi applicativi. Biomateriali e biotecnologie. Principali tecniche di analisi impiegate per la caratterizzazione dei biomateriali ed a scopo diagnostico. BIOCOMPATIBILITA'. Meccanismi di interazione con i sistemi fisiologici. Meccanismi di difesa e fenomeni riparativi dell'organismo umano: riparazione e rimodellamento dei tessuti biologici; coagulazione ematica, reazione infiammatoria, reazione immunitaria. Biocompatibilità, interazioni biomateriale-corpo umano e fenomeni all'interfaccia. Strategie per la cura e la riparazione di tessuti e organi. Ingegneria dei tessuti. Struttura e proprietà dei supporti per la crescita cellulare (scaffold). Approccio biotecnologico e terapia genica.
...continua