I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Cagliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di gestione aziendale sui processi decisionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Cagliano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Cagliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di gestione aziendale sulla prima parte del corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Cagliano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi organizzativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. O. Brivio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Sistemi organizzativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Brivio dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi organizzativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. O. Brivio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Sistemi organizzativi sui processi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Brivio dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi organizzativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. O. Brivio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Sistemi organizzativi sul basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Brivio dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi organizzativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. O. Brivio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi organizzativi sul 5.1 - Project Management Parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Brivio dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi organizzativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. O. Brivio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi organizzativi sul 5.2 - Project Management Parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Brivio dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Cagliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di gestione aziendale su Acquisti e Supply Chain basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Cagliano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Punta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto dettagliato sul Corso di Chimica Generale, creato integrando appunti di lezione del professore Punta e studio del libro universitario consigliato. Fornisce un ottima preparazione all'esame e comprende elementi di stechiometria, studio dell'atomo e dei legami intramolecolari e intermolecolari, teoria degli orbitali molecolari e di ibridizzazione, metalli e semimetalli, gli stati della materia, termodinamica- Prima Parte
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Punta

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunto dettagliato sul Corso di Chimica Generale, creato integrando appunti di lezione del professore Punta e studio libro universitario consigliato. Fornisce un ottima preparazione all'esame e comprende elementi di termodinamica, energia libera di Gibbs, stato di equilibrio, cinetica chimica, acidi e basi, elettrochimica, corrosione dei metalli, stati di aggregazione- Seconda Parte
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Campi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Lista dei comandi e definizioni dei concetti incontrati nel corso di Informatica riguardanti il linguaggio C ed SQL e in particolare i comandi base, array, stringhe, matrici, struct, puntatori, funzioni, ricorsione, file, memoria dinamica, liste ed alberi. Riassunto basato su appunti personali presi alle lezioni del professore Campi dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Cappiello

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il documento rappresenta un riassunto ideale per la preparazione dell'esame di Sistemi Informativi. Le pagine sono una rielaborazione degli appunti presi a lezione e informazioni aggiuntive derivanti dallo studio dei libri consigliati per sostenere l'esame. Il seguente documento si compone come di seguito: 1 - Introduzione al corso 2 - Basi di dati 3 - SQL 4 - Progettazione concettuale DB 5 - Progettazione logica DB 6 - Data Management 7 - Data Mining 8 - Reti 9 - Suite TCP/IP 10 - Architettura SI 11 - WIS & SOA 12 - Cloud Computing 13 - Sicurezza 14 - BPMN 15 - Pianificazione SI
...continua

Esame laboratorio di biomacchine

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Fiore

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi di laboratorio di biomacchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, . Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di laboratorio di biomacchine sulla Caratterizzazione sperimentale di un ossigenatore a membrana - valutazione funzionale e test di emolisi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
1.Sistemi Produttivi -Classificazione -Fabbricazione -Assemblaggio 2.Logistica e Produzione 3.Magazzini -Funzioni base e acquisite 4.Prestazioni -Interne (produttività, potenzialità, rendimento, utilizzo, OEE) -Livello di servizio (sistemi "to stock" e sistemi "to order") -Efficienza magazzino (analisi ABC) 5.Previsione domanda -Modelli previsionali -Brown e Winter -Errori di previsione 6.Pianificazione aggregata -S&OP -MPS -Modelli di pianificazione (PL intera, Karni Roll, Aucamp) -Magee Bodman 7.Gestione scorte -Domanda indipendente (EOQ-ROP, IE, SS) -Domanda dipendente (MRP) -Limiti MRP 8.Lean manufacturing -Stabilità (5S, TPM, Standard Work, SMED, visual management) -Qualità (Jidoka, poka yoke, prevenzione, problem solving) -Costi -Tempo (Heijunka, produzione a flusso, kanban, milk run) 9.Kanban -Tipologie -Dimensionamento -Tabelliera 10. Modello di Kimura-Terada 11.Programmazione operativa (scheduling) -Classificazione modelli (sistema produttivo, tecnica risolutiva, obiettivi) -Karg-Thompson -Hodgson -Johnson
...continua

Esame Informatica medica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Pattini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Dopo aver messo a disposizione gli appunti teorici del corso di informatica medica, mi è stato richiesto di rendere disponibili anche gli appunti che avevo relativi a Matlab, li ho messi comunque, a pagamento perché di fatica ne ho fatta per passare bene questo esame e per sistemare tutti gli appunti in primis per me. Se qualcosa non è chiaro posso tentare di aiutarvi. Spero che vi siano comunque minimamente utili.
...continua

Esame Sistemi organizzativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. O. Brivio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
1.Teorie organizzative -Micro -Organizzazione scientifica del lavoro (Taylor, metodo MTM) -Fordismo -Scuola relazioni umane (E. Mayo, organizational behaviour) -Teorie X e Y di McGregor -Teorie motivazionali (Maslow e Hertzberg) -Teoria dei Sistemi Sociotecnici -Nuove teoria manageriali (JIT, TQM, TPM) -Smart manufacturing e industry 4.0 -World Class Manufacturing (WCM) -Macro -Scuola classica (Fayol, Weber) -Ruolo informazioni (Galbraith) -Cultura organizzativa (Schein, Hofstede) -Web 2.0 e Social business collaboration -Agility e Ambidexterity -Reti d'imprese -Holacracy -Tendenze alla burocratizzazione 2.Gestione dei processi -Introduzione -Principi della gestione per processi (culturali, organizzativi, gestionali) 3.Gestione della conoscenza -Introduzione -Processo di creazione e condivisione -Leve per la gestione della conoscenza (organizzative, tecnologiche e comunità di pratica) 4.Project Management -Introduzione -Principi per la gestione per progetti (anticipazione e flessibilità) -Organizzazione di progetto -Ciclo di vita e le diverse fasi -Iniziating -Planning (Gestione scope, WBS, OBS, RAM, Control Account, Pianificazione dei tempi e dei costi) -Executing&Controlling (Earned Value Management System, BCWS, ACWP, BCWP) -Closing 5.Gestione del cambiamento organizzativo -Introduzione -Teorie e aspetti chiave -Cambiamento radicale -Cambiamento incrementale (miglioramento continuo, PDCA e six sigma DMAIC)
...continua

Esame Tecnologia meccanica e qualità

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
-Introduzione (definizioni: produzione, trasformazione) 1.Qualità -Principi di controllo e monitoraggio (SPC) -Carte di controllo(p, np, c, u) -Criteri di allarme -Progettazione -Prestazioni (alfa, k, curva caratteristica operativa) -Scelta della dimensione del campione 2.Caratteristiche e proprietà materiali -Materiali metallici -Difetti -Livello microscopico 3.TRAZIONE -Macchina e provino -Grafici -Modelli di comportamento ideale del materiale -Lavoro di deformazione -Effetto temperatura 4.Compressione 5.Flessione 6.Torsione 7.Prova di durezza -Brinell -Vickers -Knopp -Rockwell 8.Prove dinamiche -Resilienza -Fatica 9.Lavorazioni per asportazione -Taglio ortogonale -Tornitura -Verifiche di fattibilità -Usura -Ottimizzazione delle condizioni di taglio -Cenni altre lavorazioni per asportazione 10.Lavorazioni della deformazione plastica -Meccanica della deformazione plastica -Compressione di un massello rettangolare (metodo del concio) 11.processi per deformazione massiva -Laminazione -Forgiatura (fucinatura e stampaggio) -Estrusione -Trafilatura 12.Processi di fonderia -Metodi preparazione forma -Solidificazione dei getti -Sistema di alimentazione -Sistema di colata -Difetti 13.Processi di fabbricazione per fusione
...continua

Esame Tecnologia meccanica e qualità

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di disegno tecnico sui seguenti argomenti trattati: -Proiezioni ortogonali -Quotature -Filettatura -Specifiche geometriche di prodotto (accoppiamento alberi-fori) -Tolleranze geometriche -Tolleranze microgeometriche (parametri rugosità) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Baricci

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
1.Introduzione -Definizioni -Unità di misura -Meccanica dei fluidi (formule) 2.Bilanci -1° principio termodinamica (sistemi chiusi e aperti) -Cicli termodinamici -Entropia -2° principio termodinamica -Bilancio entropico -Equazioni Tds -Gas ideali 3.TRASFORMAZIONI (compressore, turbina, pompa) -Isoentropica -Isobara -Politropiche 4.Macchine -Motrice -Ciclo di Carnot -Macchina frigorifera -Pompa di calore 5.Cicli -Joule Brayton -Rankine -Inverso di Carnot -Frigo 6.Trasmissione di calore/scambio termico -Conduzione(lastra piana, cilindro cavo) -Convezione(lastra, cilindro, fluidodinamica, gruppi adimensionali) -Scambiatori di calore -Irraggiamento
...continua