vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA
10/03
Il knowledge management si sviluppa nel mondo della consulenza, è utile a dare continuità alla
conoscenza senza dover ripartire ogni volta che individuo e mi inserisco in nuove aree di business.
La conoscenza ha differenti prospettive di studio.
Prospettiva strategica: la conoscenza utilizzata come fonte di vantaggio competitivo, in alcuni
settori quello che fa veramente la differenza è la conoscenza posseduta;
Prospettiva tecnologica: è fondamentale avere conoscenza delle tecnologie e conoscenza di come
saperle utilizzare, la tecnologia passa dal gestire dati al gestire conoscenza. C’è anche lo sviluppo
della tecnologia al fine di diffondere e condividere la conoscenza che aiuta a risolvere problemi di
gestione del know how;
Prospettiva organizzativa: il tema della conoscenza da gestire e generare è alla base dei nuovi
modelli organizzativi, e la crescente incidenza del knowledge worker;
CASO DATO, INFORMAZIONE E CONOSCENZA
Abbiamo conoscenza quando abbiamo un soggetto che dispone di un insieme d’informazioni
elaborato (adattato al contesto) che gli permette di fare delle azioni. Nell’agire utilizza la
conoscenza posseduta (knowledge) e sviluppa nuova conoscenza (knowing).
Ci viene data la seguente definizione di conoscenza “La conoscenza è una combinazione fluida
à
di esperienza, valori, informazioni contestuali e competenza specialistica che fornisce un quadro di
riferimento per la valutazione e l’assimilazione di nuova esperienza e nuove informazioni”.
Vediamo 3 tipologie di classificazioni della conoscenza organizzativa, in base alla natura, ai
portatori e al contenuto.
Natura della conoscenza:
- conoscenza tacita: capacità che ha una persona di agire in determinate situazioni, difficile
da diffondere spesso si utilizza il tutoraggio dove s’imparano sgami e difetti (aspetto
negativo);
- conoscenza esplicita: qui c’è un soggetto che si è sforzato di formalizzare ed esplicitare il
modo di comportarsi in determinate situazioni, la conoscenza esplicita esiste a prescindere
dalla persona che l’ha prodotta;
Portatori della conoscenza:
La conoscenza è legata ad un sistema sociale nel quale sono presenti soggetti differenti, abbiamo
gli individui che sono portatori e contributori di conoscenza, cosi come lo è il gruppo,
l’organizzazione e le reti interorganizzative dove la conoscenza circola e si sviluppa.
Contenuto di conoscenza:
Ci sono delle conoscenze relative a dei fenomeni (a capire cosa succede) quindi KNOW-WHAT,
altro tipo è capire il perché succede qualcosa, da cosa dipende quindi KNOW-WHY. KNOW-HOW,
ossia saper essere in grado di capire come procedere per risolvere le situazioni, KNOW-WHO
essere in grado di capire chi sono i portatori della conoscenza e dove sono.