Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 1 Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistemi Produttivi

Processi di trasformazione dei materiali in prodotti finiti.

Le trasformazioni richiedono consumi di energia e/o comportano conseguenze fisico-chimiche.

Produzione:

  • Materia prima
  • Materiale di consumo

Costi variabili di commessa.

Il sistema produttivo può essere considerato come il ciclo produttivo, inviando il feedback di persone con aggiornamenti sulle trasformazioni.

Definizioni

  • Processo - Modo di input e output
  • Trattamento - Media tra produzione e unità produttive
  • Macchine di movimento - Tempo medio di connessione
  • Riciclaggio - Media di dislocazione
  • Scorte - Tetra pezzi

Classificazione Prodotti

  • Cod. Light
  • Distinta Base

Criteri x arrivare a distinguere i prodotti.

Lead Time Interni e di Consegna

  • HTS - Have To Show
  • ATO - Assemble To Order
  • HTO - Manufacturing To Order
  • ETO - Engineering To Order

Tempi di prodotto:

  • P = Tempi di produzione
  • D = Tempi di consegna

CLASSIFICAZIONE SISTEMI PRODUTTIVI

  • Livello di capacità del sistema
  • Di cosa produce (che relaziona)
  • Ciclico
  • Aspetto non ciclico
  • Tipi di distinta produttiva

Sistemi Produttivi

  • Fabbricazione
    • Job Shop
    • Flow shop
  • Assemblaggio

Fabbricazione

  1. Job Shop
    • Tipi di prodotti sono molto eterogenei
    • Rigidità circa attrezzature date da partite (LO)
    • Prodotti possono lavorare con tempi in coda
    • Ogni prodotto ha cicli di sviluppo diversi
    • Elevato livello di alternatifità

    Vantaggi:

    • Ottimale controllo dei flussi
    • Tanti WIP
    • QDI Lead Time
    • Bassa distorsione
    • Prezzi inferiore a cash
    • Libertà nell’installare di tattvica
    • Distretti con alta flessibilità di mix
  2. Linee a trasferta
    • Macchine dedicate ad una famiglia
    • Bassa adattabilità
    • Stazione e commodità non rigide
    • Distribuzione di comprare per ogni famiglia

    Vantaggi:

    • Alta adattabilità
    • Possibilità di intercambiare flussi
    • Disponibilità allocazione

Magazzini

Parte della logistica aziendale che immagazzina e immagazzina i prodotti, ed è tra il punto d'origine e il punto di consumo, dando informazioni alla direzione sullo stato, la condizione e la disposizione.

  • Fornire A:
    • Stoccaggio
    • Assicurare scorte
    • Aggiustamento
    • Conservazione
    • Prezzo uniforme
    • Packaging
    • Carico di distribuzione
    • Conservazione delle merci verso i clienti

Funzioni Base

Funzioni Acquisite

1. Buffer contro fluttuazioni domanda (maggiore disponibilità).

2. Permettere trade-off tra costi logistici:

  • Economia di acquisto
  • Costi di distribuzione bassi verso i clienti

3. Supporto supporto e riporto intermedie:

  • IT e sistemi
  • Consumatore
  • Personalizzazione ai clienti

Tipologia dei Magazzini

- Movimentazioni piccole e molto frequenti

- Gran numero di SKU e gran numero di clienti

- Servizi con maggiore varietà, aggiunta in personalizzazione e flessibilità

- Maggiori grosisti verso clienti in più settori, monomarca

- Ordini internazionali e normandie direttamente al cliente senza tanti magazzini

- Tipo di ciclo di vita prodotto

- Periodo di ciclo vita cliente

- Luoghi di compravendita più specializzati con tanta tecnologia

Risorse

  • Equipaggiamento
    • Ampia gamma
    • Massimizzare produttività personale
    • Maggiore efficienza spazio
    • Facilità diversità di merce
    • Prodotti marginalmente importanti
  • Spazio
    • Aggiornamento ottimale
    • Hic et ara
    • Flessibilità produttiva
    • Costi di stoccaggio inferiori
    • Locali più accessibili, comodo e stabile
    • ridotta rigidità
    • Capacità stoccaggio bassa e doppia

Cambio Posizionario

  • Posizione
    • Criticità
    • Tradizionale
    • Regole
    • EASPAE

Sistemi di Handling

- Corretta scelta e scelta efficiente

  • Correttezza, flessibilità e controllo d'attività
  • Pump

Accuratezza

  • Qualità del processo di preparazione dell’ordine.

  • Fisici

    • N° di errori di consegna
    • N° di azioni (fermo) gente
    • N° di ritardi per errori di consegna
  • Economici

    • Penalità per consegna sbagliate
    • Costi per la gestione e lo smaltimento di un errore ordine

Qualità

  • Mira alla riduzione del livello di servizio percepito dal cliente in base a quanto bene è stato consegnato

  • Fisici

    • N° ordini (ritardi) cappuccino per 1° consegna
    • N° totale ordine
    • N° medio di consegne per ordine
  • Economici

    • Valore righe caricate per l'autocomuna
    • Valore totale righe
    • Costi della consegna frazionata

Disponibilità

  • Parte costi degli stock-out

  • Fisici

    • N° prodotti in stock-out
    • N° totale prodotti
    • N° ordini cappuccino
    • N° totale ordini
    • N° righe caricate
    • N° totale righe
    • N° di casi con clienti
    • N° di casi di riduzioni
  • Economici

    • Costo delle perdite dovute allo stock-out
    • Costo penalità per consegna in ritardo

Prevenza Stock-Out

  • Bisogna considerare sia gli effetti stock-out che quelli potenziali;
  • Trattamento con quelle distribuzioni dove è difficile conservare la media giacenza;
  • Misura:

Ordini Potenziali

  • Correlazione degli ordini “non esusvalizzabile”
  • Fisici
    • N° percentili di stock-out
    • N° totale disponibili
  • Relazione

Lead Time

  • LT= o il tempo necessario per completare tutte le attività all'interno della impresa, dall’arrivo descrizione dell’ordine fino al momento in cui il materiale è pronto per essere spedito.
  • Elaborazione ordine
  • Attesa esterna
    • Coda smaltimento
    • Aspro internamente
  • Controllo qualità
  • Controllo ordine
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
43 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteoperina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dei sistemi logistici e produttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Cigolini Roberto.