Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 59
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 1 Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sistemi Organizzativi + Project Management Pag. 41
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teorie Organizzative

  • Fine 800
    • Divisione del lavoro
    • Specializzazione produttiva manageriale
    • Produzione costi uniformi
  • I Rivoluzione Industriale (1760-1830)
    • Nascita della manifattura e nuove figure
      • Funzione di prima linea
  • II Rivoluzione Industriale (1850)
    • Nascita impresa industriale moderna (base crescita e tariffe commerciali)
      • Impresa proprietaria dei mezzi
      • Sfruttatore di forza lavoro
    • Necessità di adottare sistemi di organizzazione/gestionali
      • Sviluppo attività di R&D
      • Filiera X Y e Z
    • OSL
      • Taylor
      • Ford
      • Scuola E Management
    • Principi di efficienza (Fayol)
      • Teoria della burocrazia (Weber)
  • 1950
    • Critiche a affrontare capacità e bene benessere non evviva
      • Organizzazioni orientate da cultura est
      • Sistema aperto
    • Dimensione umana della organizzazioni
      • Persone non cose
      • Rispetto oggetti
    • Capacità di ridurre costi e sfrutta valore
    • Sostenuti
    • Relazioni umane (Mayo)
    • Teorie X e Y
    • Teorie motivazione
    • Ruolo dell'informazione (Galbraith)
  • 1970
    • Divisione minima ed estrema delle imprese
      • Capacità
      • Incrementi ambiente non sicuro
    • Nuove tecniche manageriali
      • Applicazione dei test/metodi avanzati (sistemi e routing + monitor)
    • Extra organizzativa
  • 2000
    • Ulteriore crescita per alcune attività portate in chi le aziende saranno spesso
      • UVR 2.0
      • Agility e autodeterminati
      • Reti d'imprese
      • Holocracy
      • Tensione alla burocrazia
      • Lean Manufacturing
      • BPM

Partire oggi

  • Gestione progetti
  • Gestione collaborativa
  • Gestione ambientamento
  • Gestione pazienti

SISTEMI ORGANIZZATIVI

TEORIE ORGANIZZATIVE

INTRODUZIONE

  • ORIGINI
    • Rendimento nelle diverse civiltà
    • Problemi organizzativi interni a macro e micro
    • TEORIE INDAGATIVE
      • Non risposte uguali nuove risposte

FASI

PATTI TEORIE

  1. Formatrici e sviluppo delle teorie rilevanti
  2. La ricerca alle teorie pratiche e innovazione delle concettualità
  3. Assestamento delle prospettive teoriche
  4. Le nuove forme organizzative e l’assuefazione ai nuovi bisogni

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO

  • Rivoluzione industriale
  • Crescita limite impresa industriale e peso ridotto di molte delle pratiche d’uso
  • Aumento capacità azionale delle imprese individuali e cambiamento delle imprese a network
  • Informatizzazione dei mercati e crescita rete qualificate, processi di outsourcing, sviluppo di reti di profitto, impresa a rete
  • Forte sviluppo dei servizi rapido tecnologico e societario > globalizzazione

TEORIE ORGANIZ

  • Nuove teorie organizzative
  • POL
  • Principi di direzione
  • Pierre burocratica

TEORIE ORGANIQE

  • Relazioni umane e teorie motivazionali
  • Teorie contingenti
  • Economia gestionale
  • Teorie decisioni e DOBI effetti
  • BPR riqualificazione (facilità)
  • Rottura orientatore
  • Teorie programmazione naturale
  • Esclusiva con orientamento
  • Nuove teorie manageriali
  • Teorie integrative e teorie austiche
  • Apprendiamo equilibratura e gestione delle conoscenze
  • Nuova generazione di competenze manageriali
  • Ambienti esterni: sostenibilità, diversità, ambiente

MICRO

AREA CHIAVE

  • Come determinarsi/influenzare la produttività del lavoro?
  • Quale immaturata?

L'organizzazione del lavoro deve essere oggetto di progettazione

La definizione di criteri di job design

EVOLUZIONE DELLE TEORIE

  1. Nasce a fine del lavoro Oggi
  2. L’assimilazione delle tecniche di suddivisione Oggi Human Relations
  3. Il confronto di un nuovo paradigma Simulazioni Assi-Teorici
  4. Equilibrio degli oggetti di miglioramento Nasce teoria manageriali
  5. Oggi

Teorie Motivazionali

  • Motivazione = l’insieme dei motivi che ci spingono ad agire, che sono in relazione a diversi gradienti ed interessi e che sono suddivisi tra processi cognitivi/emotivi

Gerarchia Bisogni di Maslow

  • Bisogno = caratteristica di un corpo che deriva da uno stato di carenza e questo va sempre essere soddisfatto con una circoscrizione gerarchica
  • 5. Autorealizzazione = noi siamo sempre più insoddisfatti delle nostre prestazioni e lo realizziamo superando, dimostrando di essere protagonisti nel ruolo data la propria potenzialità, creatività produttiva ai sviluppi professionale
  • 4. Ego = con le circostanze valso = autonomia, indipendenza, accettazioni sociologiche e professionali
  • 3. Sociale = evoca il culto dei propri desideri: accettazione colleghi, contribuzione appartenenza al gruppo
  • 2. Sicurezza = bisogno di sfilia di essere recitanti e non consueti(1erà) nel posto di lavoro
  • 1. Fisiologico = primi assioma/patuto(1erà)... (chimici, fisico, salute, sete) --> immediati

Socializzazione dei bisogni è un culto sociologico e bisogna mantenere stretta questa esposizione una circoscrizione interna

Fattori Duali di Herzberg

  • Fattori di Motivazione
    • L’autentico lavoro
    • La creatività delle prestazioni
  • Assenza di insoddisfazione
  • Fattori Igienici
    • Le condizioni fisiche
    • L’ambiente fisico, spazio
    • Retribuzione

Fanno parte dei contesti (sono vastissimi) e non motivano, non vengono presi in considerazione

Fanno crescere la persona nel contesto del lavoro, sono in più e aumentano la motivazione:

  • Di engagement
  • Si generazione interessamenti del lavoro

Livello di Gruppo

  • Gruppo = insieme di due o più individualità che interagiscono e dipendono gli uni dagli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune
  • Team = forma particolare di gruppo focalizzata sul raggiungimento di obiettivi con caratteristiche di acquisiti definitivi, caratteristiche da otto impreso

All’interno del gruppo/utente, troviamo due elementi sociali (intersoggettuale come attività e gruppo):

  • OEM = modalità che si adopera
  • Remissione iniziale

Caratterizzato da:

  • La struttura e i bisogni dei suoi componenti
  • Organizzazione minima (padri, frizzi...)
  • Stessa Differenza delle percezioni con obiettivi
  • Leadership = processo di esercitare un’influenza e una determina a livello di un individuo

Oltre a pianificazione, gestione e coordinazione, sono composto essere in grado di fine:

  • Leader possono essere esistenti in due tipi di ruoli complementari:
    • Quello svolge, quello che fa, quello ispiratrice
    • Attraverso una protezione di obiettivi, ripetute collaborazioni motivazioni per raggiungere certi obiettivi
  • Autorità = dipendente per potere formare, che sia gerarchico o di direttore è anche chiamata nelle idee rispetto (è critica)
  • Affidabilità = dipendere dal metodo e dalla capacità di influenza (è necessaria)
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
59 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteoperina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi organizzativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Brivio Olimpio.