I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Nicoli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Prova d'esame per il corso di Fondamenti di Telecomunicazioni della Prof.ssa Monica Nicoli, riguardante: filtraggio di onda quadra; processi casuali.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Nicoli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Prova d'esame per il corso di Fondamenti di Telecomunicazioni della Prof.ssa Monica Nicoli, riguardante: filtraggio di onda quadra; modulazione e campionamento; trasmissione numerica.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Nicoli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Prova d'esame per il corso di Fondamenti di Telecomunicazioni della Prof.ssa Monica Nicoli, riguardante: i filtri; conversione analogico digitale; trasmissione numerica.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Nicoli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Prova d'esame per il corso di Fondamenti di Telecomunicazioni della Prof.ssa Monica Nicoli, riguardante: segnali e filtri; processi e conversione A/D; codice MATLAB.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Nicoli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Prova d'esame per il corso di Fondamenti di Telecomunicazioni della Prof.ssa Monica Nicoli, riguardante: segnali e filtri; campionamento e quantizzazione; trasmissione in banda base; codice MATLAB.
...continua

Esame Sistemi a raggi infrarossi e antenne

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. D'Amico

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sui radar a cura del Professor D’Amico, con nozioni su: la definizione di radio detection and ranging ed il suo sviluppo, il funzionamento del radar meteorologico ad impulsi, le componenti di un magnetron, l’equazione del radar, i bersagli isolati e distribuiti, le proprietà dell’acqua e del ghiaccio.
...continua

Esame Corporate e Investment Banking

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Giorgino

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Corporate e Investment Banking per l'esame del professor marco Giorgino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'approccio dell'analisi comparata, le public offering, gli aumenti di capitale in offerta pubblica, i warrant, le fusioni e le acquisizioni.
...continua

Esame Economia dei Sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Mariotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia dei sistemi industriali per l'esame del professor Mariotti. GLi argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta, la teoria dei giochi, il sistema delle preferenze e la definizione di preferenza, le teorie dell'oligopolio.
...continua
Appunti di Economia monetaria e degli intermediari finanziari. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli intermediari finanziari e la teoria dell’Intermediazione, la teoria neoclassica e le modifiche a questa apportate, la Banca Centrale Europea e la Federal Reserve.
...continua

Esame Economia dei Servizi e delle Reti

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Grilli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei servizi e delle Reti per l'esame del professor Luca Grilli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i richiami di economia, i concetti chiave, la regolazione del monopolio, il pricing, il Decreto Bersani, il Decreto Letta.
...continua

Esame Global Risk Management

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Giorgino

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Global Risk Management per l'esame del professor Giorgino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'introduzione all'ERM, il risk management e la costruzione di valore, gli Accordi di Basilea, l'introduzione al Financial risk management.
...continua

Esame Organizzazione delle risorse umane

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Corso

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Organizzazione delle risorse umane sull'atteggiamento che è la tendenza a reagire in modo favorevole o sfavorevole nei confronti di un oggetto o referente; in particolare quelli forti possono influenzare e determinare il comportamento di una persona. Ad esempio gli atteggiamenti di un collaboratore, di un capo e di un collega influenzano l'impegno, le relazioni interpersonali, la motivazione e la performance.
...continua
Riassunti per l'esame di Gestione dei sistemi logistici e produttivi, Politecnico di Milano. 1 Introduzione alle scorte - 2 Gestione a scorta - 3 Gestione a Fabbisogno - 4 MRP - 5 DRP - 6 Previsione Domanda (tutti i modelli) - 7 Job Scheduling
...continua
Appunti per l'esame di Gestione dei sistemi logistici e produttivi: gestione del sistema di produzione. 1- classificazione dei sistemi di produzione 2- concetti base di Logistica 3- performance interne 4- performance esterne 5- analisi ABC-ABC incrociata 6- analisi dei costi
...continua
Riassunto per l'esame di Gestione aziendale su Acquisti e Supply Chain. Evoluzione dei rapporti cliente-fornitore A lungo si è optato per l’integrazione verticale: gestione interna e integrata di tutte le attività collegate al business (caso Ford River Rouge). L’integrazione verticale ha successo in contesti competitivi stabili con domanda di mercato poco variabile e tale da saturare la capacità produttiva.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Spina

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Gestione Aziendale.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Spina

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Gestione Aziendale del professor Gianluca Spina, Facoltà di Ingegneria dei Sistemi, corso di laurea in Ingegneria gestionale, Politecnico di Milano. Argomento: il processo decisionale, le fasi, gli approcci, il rischio e l'incertezza.
...continua
Appunti per l'esame di Gestione aziendale del professor Spina. Le tre prospettive di Analisi  La prospettiva manageriale considera l’organizzazione come un sistema composto da parti interagenti (le unità organizzative U.O.). Analizza gli aspetti formali e oggettivi: attribuzione di mansioni, delega decisionale, composizione e funzioni delle U.O. E i criteri di coordinamento tra U.O. Il focus è sulla progettazione organizzativa che permette di individuare i criteri che, a seconda della contigenza, indichino al management l’assetto organizzativo migliore e più efficace (normatività).  La prospettiva sociologica;  La prospettiva politica.
...continua

Esame Fondamenti di Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Sansone

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti l'intero corso di Fondamenti di Elettromagnetismo per ingegneria biomedica del Politecnico di Milano. Dal sito del Politecnico il programma del corso: La legge di Coulomb ed il campo elettrostatico. Il potenziale elettrostatico. Il teorema di gauss in forma integrale e locale. I conduttori e lo schermo elettrostatico. L'energia del campo elettrostatico. I materiali dielettrici. La corrente elettrica nei conduttori e la legge di Ohm. Il campo magnetico statico, le leggi di Laplace ed il teorema di Ampére. Il magnetismo nei mezzi materiali. L'induzione elettromagnetica e legge di Faraday. I coefficienti di auto e mutua induzione. Bilancio energetico. Corrente di spostamento e legge di Maxwell-Faraday. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche e loro proprietà. Il teorema di Poynting. I potenziali elettrodinamici e l'invarianza di gauge. Dispersione e assorbimento della luce. Interferenza e diffrazione. Elementi di ottica geometrica.
...continua