Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 124
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 1 Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei Servizi e delle Reti - Appunti Pag. 121
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRATEGIE DI BUNDLING

Il bundling è la vendita abbinata, si accorpano due prodotti e si vendono insieme. Se i prodotti sono complementari è bene coordinare la politica di prezzo per i vari prodotti. In generale, dall'analisi microeconomica sappiamo che le politiche di prezzo di prodotti complementari da parte di un'impresa dovrebbero essere coordinate: il prezzo di un prodotto influenza anche la domanda del prodotto complementare e viceversa.

 prodotti

 sono

 complementari

 se

 le

 loro

 elasticità

 incrociate

 sono

 minori

 di

 0

 (se

 no

 si

 dicono

 sostitutivi),

 quindi

 se

 aumenta

 il

 prezzo

 di

 un

 prodotto

 aumenta

 la

 quantità

 venduta

 dell’altro

 prodotto.

 Per

 dimostrarlo,

 massimizzo

 il

 profitto

 e

 trovo

 il

 prezzo

 ottimo

 sui

 due

 mercati.

 Del

 tutto

 razionale

 per

 un’impresa

 fissare

 il

 prezzo

 del

 bene

 al

 di

 sotto

 del

 costo

 marginale

 per

 stimolare

 domanda

 del

 prodotto

 complementare.

 Metto

Il prezzo più alto dove l'elasticità incrociata è meno negativa (maggiore), quindi p > MC. Coordinando le politiche di prezzo 1 118 pongo p < MC. Così facendo si internalizzano gli spillover di domanda ed è come se offrissi un unico prodotto. Se offro i prodotti insieme ho un risultato migliore che vendendoli separati.

Il bundling può essere: Bundling puro: vendita del pacchetto non delle singole componenti •

Bundling misto: vendita del pacchetto e delle singole componenti (prezzo del pacchetto < somma dei prezzi delle singole componenti).

Discriminazione di prezzo 2°: per l'acquirente del pacchetto il costo marginale della 2a componente è più basso: sconto sull'acquisto della 2a componente; o valore di opzione: il consumatore paga un prezzo per poter usare a costo o addizionale minore la 2a componente se in futuro ne avesse

 bisogno.

 Esempio:

 Office

 Prendiamo

 l’esempio

 del

 bundling

 puro,

 ma

 la

 logica

 è

 la

 stessa

 anche

 per

 il

 misto.

 Il

 bundling

 è

 sempre

 efficace?

 Non

 sempre.

 In

 generale,

 il

 bundling

 è

 efficace

 se:

 Valutazioni

 dei

 consumatori

 eterogenee

 e

 correlate

 negativamente

 (qualcuno

 • preferisce

 più

 una

 componente

 qualcun

 altro

 l’altra

 componente)

 ma

 nel

 complesso

 disponibilità

 a

 pagare

 totale

 dei

 consumatori

 per

 i

 vari

 prodotti

 comparabile

 

 dispersione

 delle

 disponibilità

 a

 pagare

 i

 singoli

 componenti

 è

 maggiore

 della

 • dispersione

 relativa

 alle

 disponibilità

 a

 pagare

 il

 pacchetto.

 Tanto

 più

 la

 dispersione

 delle

 disponibilità

 a

 pagare

 il

 pacchetto

 si

 avvicina

 allo

 zero

 tanto

 più

 il

 bundling

 raggiunge

 risultati

 simili

 a

 una

 discriminazione

 di

 prezzo

 di

 1° grado.

 Esempio:

 M

 e

 G

 devono

 scegliere

 se

 acquistare

 due

 prodotti,

 Word

 (W)

 ed

 Excel

 (E).

  E

 WTP

 M

  120

  100

 WTP

 G

  100

  120

 Se

 essi

 fossero

 offerti

 separati,

 la

 strategia

 migliore

 sarebbe

 venderli

 a

 100

 l’uno.

 Il

 guadagno

 sarebbe

 di

 400.

 Facendo

 bundling

 puro,

 il

 prezzo

 di

 vendita

 è

 220

 e

 guadagno

 440!

 In

 questo

 esempio

 la

 dispersione

 della

 WTP

 relativa

 al

 pacchetto

 è

 nulla

 (entrambi

 hanno

 WTP

 pari

 a

 220)

 ed

 è

 minore

 della

 dispersione

 della

 WTP

 relativa

 a

 ciascuna

 componente

 (pari

 a

20);

inoltre

le

preferenze

sono

correlate

negativamente.

Le

due

condizioni

sono

verificate,

il

bundling

è

efficace!

Il

bundling

è

sempre

efficiente?

Si

ipotizza

di

voler

vendere

a

tutte

le

tipologie

di

clienti.

Se

il

ricavo

totale

vendendo

il

pacchetto

a

tutti

e

due

è

maggiore

che

vendendo

separatamente

(anche

non

a

tutti

e

2),

allora

è

efficiente.

Come

vedremo,

non

è

sempre

efficiente.

Se

un

(piccolo)

gruppo

di

 utenti

 ha

 una

 più

 bassa

 disponibilità

 a

 pagare

 (il

 pacchetto

 e

 i

 singoli

 componenti),

 cercare

 di

 raggiungere

 questo

 gruppo

 di

 consumatori,

 praticando

 un

 bundle,

 non

 è

 efficiente.

 

 

 

 

 

 

 

119

Esempi:

 

 

W

E

 

W

E

 

M

120

100

M

120

100

 

G

80

50

G

40

30

 

Bundling

inutile!!

Bundling

inefficiente!!

Con

bundlingà

π=

130*2=260

Con

bundlingà

π=

70*2=

140

Senza

 bundlingà

 π=100*1

 +

 120*1=

 220

 Senza

 bundlingà

 π=

 50*2

 +

 80*2=260

 

 

 

 

 W

 E

 

 W

 E

 

 M

 120

 100

 M

 120

 100

 

 G

 20

 60

 G

 100

 120

 

 Bundling

 inefficiente!!

 Bundling

 efficiente!!

 Con

 bundlingà

 π=

 80*2=

 160

(Esempio

iniziale)

Senza

bundlingà

 π=

 60*2

 +

 120*1=

 240

 

 

Bundling

inutile

ma

non

inefficiente!

 

 W

 E

Con

bundlingà

 π=

 220*2=

 440

M

120

100

 Senza

 bundlingà

 π=

 220*2=

 440

 G

 120

 100

 

 

Vediamo

ora

il

bundling

misto.

Stessa

logica.

Se

avessi

3

canali

e

quattro

tipologie

di

consumatori:

 

Can Can Cana Senza

bundling:

 

p =

9

 

p =

9

 

 

p =

5

Profitti

=

46

ale

S

ale

I

le

N

S I NBundling

puro:

 

p =

12

 

 

Profitti

=

48

A

10

1

1

pacchetto S+I+NBundling

misto:

 

p

=10

 

p =5

 

Profitti

 =

 50

 pacchetto S+I N

 B

  9

  1

  5

 

 C

  1

  10

  1

 D

  1

  9

  5

 La

 scelta

 di

 quali

 prodotti

 inserire

 nel

 pacchetto

 e

 quali,

 invece,

 offrire

 singola

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
124 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gidan8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei Servizi e delle Reti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Grilli Luca.