Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Telecomunicazioni - Prova d'esame 2010 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Soluzione esercizio 1

a) La risposta in frequenza è µ ¶

f

H(f ) = 0.75 + 0.25 exp −jπ .

3

10

Il modulo oscilla con periodo 2kHz, con massimi per f = 0, 2, 4, ...kHz e minimi per f = 1, 3, 5, ... kHz:

H(0) = 0.75 + 0.25 exp (0) = 1

3 ) = 0.75 + 0.25 exp (−jπ) = 0.5

H(10

b) 3 πt)

x(t) = 4 + 2 cos(2 · 10 3 3 3

) cos(2 · 10 πt + H(10 ))

y(t) = 4H(0) + 2H(10 6

3

= 4 + cos(2 · 10 πt)

1

2 = 16.5W

= 4 +

P

y 2 3

c) Il segnale risulta distorto in quanto la componente a 1kHz viene attenuata di un fattore H(10 ) = 1/2

coincide con i punti di massimo

mentre la componente continua rimane inalterata. Non si ha distorsione se f

0

= 0, 2, 4, ... kHz.

della risposta in frequenza, cioé f

0

Soluzione esercizio 2

a) La trasformata di Fourier di x(t) è un triangolo di banda B = 3kHz e ampiezza 1/2.

µ ¶

f

1 tri .

X(f ) = 2 3000

Affinché il segnale originale possa essere ricostruito esattamente a partire dai suoi campioni con un filtro

passa-basso ideale è necessario che ≥ 2B = 6kHz.

f

c X ( f )

c

a 2000

... ...

-4 -3 -1 1 3 4 f [kHz]

b ˆ

X ( f ) 1/2

1/3

-2 -1 1 2 f [kHz]

Figura 2:

b) Nel caso in cui f = 4000Hz si ha alias e lo spettro del segnale campionato X (f ) è quello rappresentato

c c (f ) =

in figura 3a. Considerando un filtro di ricostruzione ideale con risposta in frequenza H

³ ´ r

f

1 rect , la trasformata di Fourier del segnale ricostruito è quella rappresentata in figura 3b:

4000 4000 µ ¶ µ ¶

f 1 f

1 rect + tri .

X̂(f ) = 3 4000 6 1000

2

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Nicoli Monica.