I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Appunti di Progettazione meccanica su Dimensionamento di massima di un riduttore ferroviario + Disegni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La caduta massi è un tipo di movimento instabile, causato dalla mancanza di supporto per una ridotta area di roccia che si verifica nel momento in cui un elemento lapideo si stacca da un versante in direzione di aree a rischio, sia civili (infrastrutture, abitazioni) che industriali (piazzali di miniere o cave). Il fenomeno della caduta massi è altamente rischioso e distruttivo, a causa sia delle alte energie coinvolte sia della elevata frequenza di accadimento. Tali dissesti coinvolgono la parte dell’ammasso roccioso più fratturata, in quanto continuamente soggetta a fenomeni di degrado ed alterazione come cicli di gelo/disgelo, dilatazioni termiche, scavi, processi di idratazione e argillificazione. Essi sono dunque fenomeni superficiali che si sviluppano in modo progressivo e non mettono in crisi la stabilità globale della roccia. Per fronteggiare il problema possono essere adottate diverse soluzioni. La scelta della tecnica migliore si basa su un’analisi dell’efficacia dell’intervento, dei tempi richiesti per la sua realizzazione e dei costi. Le metodologie più utilizzate sono due: - Interventi attivi, realizzati tramite la stabilizzazione di blocchi instabili (come ancoraggi quali chiodi, bulloni e tiranti) o la loro eliminazione (disgaggio a mano, con mezzi meccanici o tramite esplosivo); - Interventi passivi, che permettono ai blocchi di precipitare ma li intercettano lungo la loro traiettoria, prima che possano arrecare danni (ad esempio, barriere e reti paramassi). Essendo principalmente opere metalliche, la loro durabilità dipende dall’aggressività dell’ambiente circostante e quindi dall’umidità dell’aria e dall’inquinamento che causano la corrosione delle stesse. Tali metodi necessitano quindi di continui controlli e interventi manutentivi che, se non opportunamente garantiti, conducono ad un certo degrado paesaggistico e, più in generale, ambientale. Per questo motivo, negli ultimi anni, si preferisce sempre più l’utilizzo delle Resina Sintetiche. Questi prodotti rappresentano un metodo efficace per il miglioramento delle proprietà meccaniche delle rocce instabili sia perché non provocano il deturpamento delle caratteristiche estetiche del paesaggio attorno sia perché evitano l’invecchiamento e il deterioramento di strutture artificiali, come, ad esempio, muri di sostegno storici o strutture archeologiche. Le resine sintetiche vengono direttamente iniettate sotto pressione nella roccia fratturata con lo scopo di consolidare o “incollare” i blocchi di un ammasso roccioso una volta indurite. Il grouting con resine è stato utilizzato per la prima volta negli anni ‘70 come tecnica di stabilizzazione delle pareti sotterranee nelle miniere di carbone. Data la sua efficacia ed economicità, venne particolarmente impiegata negli Stati Uniti anche in ambito civile per la stabilizzazione di strade e di strutture in calcestruzzo e, successivamente, il suo utilizzo venne esteso anche al settore geotecnico per la stabilizzazione degli ammassi rocciosi potenzialmente instabili. Questa nuova tecnologia permette dunque di fornire a prezzi economici una migliore stabilizzazione del versante in roccia rispetto ai metodi tradizionali, garantendo un impatto visivo gradevole che non altera la bellezza del paesaggio naturale attorno o della struttura storica artificiale.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 1 di 3 degli appunti del corso di Stabilità dei Pendii. E' frutto della frequenza delle lezioni e di varie integrazioni. Contiene: 1) Introduzione geologica e studio della discontinuità degli ammassi rocciosi; 2) Classificazione di una frana; 3) Attività di una frana; 4) Stato tensionale del pendio; 5) Teoria dell’elastoplasticità.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene la Parte 2 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Fattori di Terzaghi; 2) Il regime idraulico nel pendio; 3) L'attività nel pendio; 4) Diversi History Cases.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 3 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Il caso del rapido svaso e invaso; 2) Il metodo di studio di un pendio; 3) Il rischio da frana; 4) Gli interventi di mitigazione; 5) Diversi CASE HISTORY (Vajont, Sarno, Tolve); 6) Metodo dell'equilibrio limite;
...continua
Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Economia ed Organizzazione Aziendale, tenuto dal prof. Messeni Petruzzelli nell'a.a. 2013/2014, sostenuto come esame a scelta e attualmente erogato anche nel Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale. Il tutto è corredato da esercizi richiesti in sede d'esame. I temi affrontati sono: 1) Microeconomia (Mercato; Domanda e Offerta; Le scelte del consumatore; Tecnologia e Produzione; Costi di produzione; Massimizzazione del profitto e Offerta concorrenziale; Potere di mercato; Esercizi di Microeconomia) 2) Macroeconomia(Macroeconomia e Contabilità) 3) Gestione aziendale (Contabilità Industriale; Bilancio; Analisi di Bilancio; Analisi degli Investimenti; Esercizi di Gestione Aziendale) 4) Organizzazione aziendale (Organizzazione; L'impresa e le sue forme giuridiche)
...continua
Il file contiene gli appunti e le integrazioni dell'esame tenuto dalla Prof.ssa Concetta Immacolata Giasi durante l'a.a. 2012/2013. In particolare, gli argomenti trattati e richiesti all'esame sono: 1) Elementi di Geologia; 2) Tecniche di Indagine; 3) Rischio geologico; 4) Desertificazione, Erosione, Subsidenza, Frane; 5) Inquinamento dei Suoli e delle Falde; 6) Elementi di Idrogeologia applicata; 7) Idrogeologia della Puglia.
...continua

Esame Ingegneria sanitaria e ambientale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Ranieri

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Ingegneria Sanitaria e Ambientale, tenuto dal prof. Ezio Ranieri nell'a.a. 2013-2014. Gli argomenti trattati sono: 1) Inquinamento; 2) Potabilizzazione delle Acque; 3) Eutrofizzazione; 4) Depurazione delle Acque Reflue Urbane; 5) Introduzione al tema dei Rifiuti Solidi Urbani; 6) Introduzione al tema della Bonifica dei Siti Contaminati; 7) Acque meteoriche di dilavamento e di 1^ pioggia. I capitoli 2 e 4 sono corredati di numerosissimi esercizi pratici (es. dimensionamento di un impianto di grigliatura; dimensionamento della flocculazione; ecc...)
...continua

Esame Metodi di ottimizzazione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. T. Politi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Metodi di Ottimizzazione, seguito nell'a.a. 2013 / 2014 come esame a scelta. Corredano il tutto alcuni tra gli esercizi più richiesti all'esame (scritto ed orale) dal professore. 1) Introduzione; 2) Programmazione Lineare; 3) Problema del Trasporto e dell'Assegnamento; 4) Problema di Ottimizzazione su reti; 5) Programmazione Intera
...continua

Esame Fondamenti di internet e reti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Grieco

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamenti di Internet e reti su Internet of things basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Grieco dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ferraro

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di chimica sulla nomenclatura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraro dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati e sistemi informativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Colucci

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di basi di dati e sistemi informativi sul modulo 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Colucci dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Pepe

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pepe dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti su: Maglie per ispezione DC Thevenin DC Sovrapposizione degli effetti DC Maglie per ispezione AC Rifasamento Trifase Thevenin AC Trifase Triangolo Stella Università del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: Trasformazione Triangolo Stella Teorema di Millmann Partitore di tensione e di corrente metodo delle maglie per ispezione teorema di Thevenin potenza correnti tensioni sistemi trifase rifasamento Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Pag 2) Induttori Accoppiati – Caso dell’induttore - Caso ideale Pag 3) equazioni fasoriali - Caso reale Pag 4) Trasformatore Pag 5) Macchine elettriche – Macchina dinamica Pag 6) Motore – Generatore – Sincrona – Asincrona – Scorrimento – tipi di utilizzi Pag 7) Sistema elettrico di potenza Pag 8) Valori nominali Pag 9) Sovracorrente – Corto circuito – Sovraccarico – Protezione termica e magnetica Pag 10) Sovratensione – Interna e esterna – LPS – Contatti diretti e indiretti – impianto a terra – interruttore differenziale salva vita
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ranieri

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Argomenti trattati: Fluido, pelo libero, aderenza, sistema continuo, peso specifico, pressione, atm, comprimibilità, modulo di elasticità di volume, equazione di stato, forze di coesione, forze di adesione, tensione superficiale, relazione di Jurin-Borelli, viscosità, sforzi nei sistemi continui, spinta elementare, teorema del tetraedro di cauchy, tensione superficiale dimostrazione, legge di laplace dimostrazione, sopraelevamento, depressione, menisco, salto di pressione, relazione di jurin-borelli dimostrazione, sforzi nei sistemi continui, teorema del tetraedro di cauchy, tensore degli sforzi, proprietà della distribuzione, piani principali, sistema isotropo, pressione p, situazione tipica dei fluidi in quiete, statica dei fluidi, equazione indefinita della statica, pressione, equazione globale dell’equilibrio statico, statica dei fluidi pesanti incomprimibili, legge di stevino, diagramma delle pressioni, spinta su superficie piana, centro di spinta, spinta sopra corpi immersi, principio di archimede, metacentro, formula di mariotte, cinematica dei fluidi, metodo euleriano, metodo lagrangiano, traiettoria, linea di flusso, tubo di flusso, portata elementare, moto uniforme, moto permanente, moto vario, equazione di continuità in forma lagrangiana, equazione di continuità in forma euleriana, dinamica dei fluidi, equazione indefinita del movimento, equazione di eulero, equazione globale dell’equilibrio dinamico, forze di massa, spinta, quantità di moto, inerzie locali, teorema di bernoulli (bernulli), accelerazione normale, corrente gradualmente variata, binormale, tangente, potenza di una corrente, coefficiente di coriolis, applicazioni del teorema di bernoulli (bernulli), luci a battente, coefficiente di efflusso, coefficiente correttivo di velocità, coefficiente di contrazione, luci a stramazzo, tubo venturi, venturimetro, tubo pitot, estensione ai fluidi reali, cadente piezometrica J, equazione del moto dei fluidi reali, equazione di navier, equazione di continuità, equazione di stato, equazione globale dell’equilibrio per fluidi viscosi, azione di trascinamento di una corrente in moto uniforme, sforzo tangenziale alla parete, contorno bagnato, raggio idraulico, sezione circolare, sezione rettangolare, sezione rettangolare larga, correnti in pressione, variazione di tau zero nella condotta, regimi di moto, laminare, numero di Reynolds, turbolento, velocità media temporale, velocità istantanea, sforzo tangenziale turbolento e sforzo tangenziale viscoso, moto assolutamente turbolento, formula di poiseville, leggi sperimentali del moto, f dimensionale, f adimensionale, formula di darcy weisbach, formula di blasius, formula di prandtl von karman, tubi lisci, moto assolutamente turbolento, moto laminare, moto turbolento in tubo idraulicamente liscio, pendenza piezometrica, portata condotta circolare, abaco di moody, formula di colebrook, Reynold, formule pratiche, chezy, bazin, gauckler strickler, manning, kutter, darcy, perdite di carico localizzate, brusco allargamento, perdita borda, perdite di sbocco, perdite di imbocco, perdita di brusco restringimento, perdita in curva, problemi pratici relativi alle lunghe condotte, lunghe condotte, condizione di tubi usati e nuovi, verifica, progetto, diametro costante con erogazione uniforme lungo il percorso, portata fittizia, verifica di reti di condotte, aperte, chiuse, metodo di cross, progettazione di reti di condotte, condizione di economia per condotte a gravità, metodo del marzolo con dimostrazione, impianti di sollevamento, prevalenza geodetica, prevalenza manometrica, formula di bressel, equazione di costo, diametro di massimo tornaconto, potenza, rendimento, moto vario delle condotte in pressione, processi di moto vario, celerità, colpo d’ariete, equazioni differenziali del movimento, equazioni differenziali del moto vario, manovre istantanee dell’otturatore, fase 1, fase 2, fase 3, fase 4, chiusura lenta e veloce, formula di michaud, formula di joukowsky, correnti a pelo libero, caratteristiche energetiche della corrente in una sezione, Q costante, altezza critica k, velocità critica, E costante, altezza critica k, correnti in moto permanente, correnti lente e veloci, pendenze dell’alveo, forte, debole e critica, celerità, numero di froude, alvei a debole pendenza, profilo D1, D2, D3, alvei a forte pendenza, profilo F1, profilo F2 e F3, altezze coniugate, dissipazione di energia, spinta totale, risalto idraulico, moto di filtrazione, falda freatica, falda artesiana, legge di Darcy, attingimento da falde artesiane, attingimento da falde freatiche
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ranieri

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti su: - Spinta su sup. curva (1/4 di circonf.) - spinta su sup. curva (mezza circonf.) - spinta su sup. inclinata - spinta su parete piana verticale - Curva altimetrica - cambio diametro - curva planimetrica - condotta semplice con darcy - verifica di reti - marzolo, cross, sollevamento, canale - marzolo, sollevamento - condotte in parallelo - perdite localizzate - canali a pelo libero, sezione trapezoidale - canale con cambio pendenza - progetto reti di condotte - spinta inclinata, progetto condotta - spinta curva, progetto condotta - marzolo, sollevamento - progetto condotta con iterazione - progetto condotta con darcy - spinta curva (mezza circonf.) - canale con paratoia - cross - canali a pelo libero con lunghezza profili - cross e sollevamento
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Biancardi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi svolti validi per qualsiasi corso di laurea. Nel dettaglio tratta: continuità e differenziabilità di una funzione a più variabili e calcolo del differenziale, integrale doppio, derivate direzionali, equazioni differenziali, problema di Cauchy, integrale curvilineo, lunghezza di una curva, polinomio di Taylor, Calcolo del piano tangente, Massimi e minimi relativi e assoluti.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. La Bianca

Università Politecnico di Bari

Appunto
Teoria di Meccanica Razionale utile per superare l'esame scritto e orale. Nel dettaglio tratto: 3) Punto materiale – Velocità del punto – Moto uniforme 4) Moto vario - Notazione di Newton – accelerazione del punto – moto uniformemente vario - Curva 5) Curva – Velocità e accelerazione – Base di Frenet 6) Corpo rigido – Riferimento sondale – gradi di libertà 7) corpo rigido libero - velocità del corpo 8) Sistema libero – Sistema vincolato – Parametri lagrangiani 9) moto rigido piano 10) moto rigido traslatorio – moto rigido rotatorio – rigido sferico 11) teorema di charles – spostamenti 12) spostamenti virtuali – vincoli fissi – vincoli bilaterali - cinematica relativa 13) velocità di trascinamento – Teorema di coriolis 14) dinamica del punto – moto armonico 15) legge di newton – integrali primi del moto 16) terzo principio della termodinamica – vincolo 17) equazione fondamentale della dinamica in frenet – dinamica relativa 18) equazione fondamentale della meccanica di un punto libero – sistemi inerziali 19) meccanica terrestre 20) peso di p – accelerazione di gravità - equazione fondamentale della meccanica terrestre 21) grave 22) geometria delle masse – sistema continuo di densità – baricentro – centro di massa 23) baricentro geometrico – momenti di inerzia 24) tensore di inerzia 25 - 26) matrice di inerzia 27) teorema di huygens steiner 28) cinematica delle masse - quantità di moto 29) teorema del baricentro (o della quantità di moto) – velocità relativa e velocità assoluta 30) teorema di koenig (o del momento della quantità di moto) – energia cinetica totale – primo teorema di koenig 31) lavoro e potenziale U 32) U con forza elastica e forza centrifuga 33) teorema dell’energia cinetica T – potenza – teorema dell’energia meccanica E 34) lavoro di un corpo rigido (sul quale agisce un sistema di forze) - potenza 35) equazioni cardinali della meccanica 36) equazioni cardinali in forma di bilancia 37) Seconda equazione cardinale in forma di bilancia – sistema di equazioni 38) dinamica del punto e del corpo rigido – lavori virtuali 39) lavori di forze inerziali – lavori di forze attive – lavori di reazioni vincolari 40) vincolo liscio – vincolo scabro – lavoro e reazioni vincolari in un corpo rigido con punto fisso O 41) corpo rigido con asse fisso r 42) equazione di d’alambert lagrange 43) relazione simbolica della dinamica – componenti lagrangiane delle forze 44) equazione di lagrange 45) funzione lagrangiana 46) statica – condizione di equilibrio di un punto materiale – equilibrio relativo di P 47) equazioni cardinali della statica – principio dei lavori virtuali 48) condizioni lagrangiane di equilibrio – stabilità - posizione d’equilibrio stabile 49 - 50) configurazione di equilibrio stabile – criterio di dirichelet lagrange 51) campi equiproiettivi – vettore del campo – invariante scalare 52) autovalore – autovettore – parametrizzazione 53) prima formula di frenet – riferimento (o base) di frenet 54) sistemi di vettori applicati – vettore applicato – momento di un vettore applicato 55) sistema di vettori applicati – momento risultante – teorema di varignon 56) formula di trasposizione dei momenti 57) operazioni invariantive elementari (trasporto, scomposizione, composizione) – invariante scalare 58) invariante vettoriale – sistema equivalente – primo teorema di riducibilità 59) secondo teorema della riducibilità 60) teoremi di riducibilità per l’invariante nullo 61) sistemi paralleli 62) momento dei sistemi paralleli – centro di un sistema 63) centro equivalente 64) proprietà distributiva del centro 65) proprietà di ubicazione del centro
...continua