Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Ingegneria del software Pag. 1 Ingegneria del software Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria del software Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria del software Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria del software Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Casi d'Uso

È una sequenza di transazioni di un sistema da descrizione del caso d’uso definisce cosa accade nel sistema.

Un caso d'uso rappresenta una funzionalità fornita da un’entità e descritta nei suoi messaggi e non nelle sequenze.

L'utilità è quella di fornire descrizioni di utilizzo del sistema che sono facilmente:

  • leggibili
  • comprensibili
  • valdabli

- Vengono identificati:

  • A seconda delle parti interessate
    • committente
    • utilizzatore
    • analista
    • manutentore
    • progettista
  • Per identificarli: assumerne il punto di vista dell’utilizzatore

Si descrivono attraverso l'UML.

  1. Attori:

    • Nome

    Attori = utenti

  2. Caso d'uso
  3. Relazioni
    • Attori => generalizzazione: eredità tra attori
    • Attore vs caso d’uso => associazione: partecipazione attori ad un caso d’uso

CASI D'USO

  1. ESTENSIONE: caso d'uso può essere esteso ad un altro
  2. INCLUSIONE: caso d'uso base incorpora caso d'uso di inclusione
  3. GENERALIZZAZIONE: da caso generale a caso specifico

SCENARI DI INTERAZIONE

  • Ogni specifica istanza di un caso d'uso

Possiamo avere

  • BASE => caso d'uso termina entro positivo e sviluppo lineare
  • ALTERNATIVI => entro positivo con complicazioni oppure entro negativo

INFORMAZIONI DI BASE

  1. PRE-CONIDZIONI => ciò che deve essere vero affinché "inizi" il caso d'uso
  2. POST-CONIDZIONI PER SUCCESSO => ciò che deve essere vero quando il caso d'uso termina con il risultato atteso
  3. POST-CONIDZIONI PER FALLIMENTO => ciò che deve essere vero quando un caso d'uso termina senza risultato atteso
  4. EVENTO INNESCANTE => l'azione che avvia il caso d'uso
  5. ATTORE PRIMARIO
  6. RELAZIONI
  • 1. Analisi dei requisiti dei casi d’uso
  • 2. Analisi dei requisiti delle funzionalità più critiche
  • 3. Creazione studio economico
  • 4. Preparazione ambiente di sviluppo

Analisi dei Requisiti

I requisiti sono le condizioni alle quali il sistema deve essere capace.

In UP i requisiti sono divisi in categorie secondo il modello FURPS:

  • Functionality -> caratteristiche funzionali, capacità e sicurezza
  • Usability -> Usabilità: fattore umano, help, documentazione
  • Reliability -> Gestione errori
  • Performance -> tempo risposta e uso risorse
  • Supportability -> Capacità di produrre evoluzioni, manutenzione, addestrabilità

Requisiti secondari: IMPLEMENTAZIONE INTERFACCIA OPERATIVI FISICHE (LEGALI)

I requisiti si dividono in: FUNZIONALI e NON FUNZIONALI

UP offre diversi elaborati dei requisiti, che sono opzionali, se non sono quelli che supportano allora al progetto.

Gli elaborati principali sono:

Visione: viene scritta uno prima bozza di tale elaborato resta una visione complessiva del progetto. Deriva obiettivi e vincoli di alto livello e diventa economico.

DIAGRAMMI DI INTERAZIONE

INTERAZIONE: specifica i dettagli della comunicazione che avviene aver luoghi per realizzare un particolare compito.

DIAGRAMMA DI SEQUENZA:

grafico che mostra un'interazione in un numero di interazioni tra due o più oggetti mediante una sequenza tempor logicamente collegare le singole istruzioni di ogni caso di uso (scenario)

  • ELEMENTI:
    • TEMPO
    • OGGETTI (periodo di vita) degli oggetti
    • LIFELINE costanza dell'oggetto, esistenzia dell'oggetto
    • ..
    • MESSAGGIO da un oggetto verso un altro oggetto di un oggetto verso se stesso AUTO-DELEGA
    • VALORE DI RITORNO di un messaggio
    • ..
    • ITERAZIONE

DIAGRAMMA DI COLLABORAZIONE:

grafico che mostra come collaborazione, che contiene un numero ma di ruoli, che devono essere esercizi dalla istanza delle classi più voltatabậ dalla loro relazione un'istanza e un' insieme di storie re di collaborazione che occorrono da una collezione di stabile relazioni

  • ELEMENTI:
    • OGGETTI
    • MESSAOHG da un oggetto verso un altro oggetto
    • de un oggetto verso se stesso AUTO-DELEGA
    • NUMER DI SEQUENZA
    • ITERAZIONE

Diagrammi Casi d'Uso

  • Utente
    • Registrarsi
    • Accedere
    • Pagare
    • Visualizzare Calendario
      • Include: Disponibilità e Prezzo Cabine e Ombrelloni
  • Utente Occasionale
    • Affittare Ombrelloni
    • Affittare Cabina
      • Include: Acqua
      • Include: Elettricità
      • Include: Asciugamani
    • Affittare 2 Lettini
      • Include: Costo Aggiuntivo
  • Utente Stagionale
    • Visualizza Storico Personale
  • Admin
    • Visualizzazione Calendario e Prenotazione
    • Visualizza Storico Clienti Stagionali
  • Sistema
    • Notifica Pagamenti
    • Fatture e Prenotazioni
    • Modificare Servizi da Affittare
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
16 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sgalass di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria del software e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Mongiello Marina.