Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Tecnica delle costruzioni Quesiti di progettazione (Rita Greco) Pag. 1 Tecnica delle costruzioni Quesiti di progettazione (Rita Greco) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni Quesiti di progettazione (Rita Greco) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni Quesiti di progettazione (Rita Greco) Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRAVE

80cm x 30cm      L = 5,5m

l1 = 5m      l2 = 4,5m

b = 12cm      h = 30cm      s = 4cm      l = 50cm

ANALISI DEI CARICHI

G1 piastrelle = 2 × (1,0 × 0,39 × 0,26) × 4,5 = 0,8892 kN/m2

G2 soletta = (1,1 × 0,04) × 2,5 = 1 kN/m2

G1 travetti = 2 × (1,0 × 0,12 × 0,36) × 2,5 = 1,8 kN/m2

G1 tot = 3,6892 kN/m2

G2 pannetto = (1,1 × 0,02) × 30 = 0,6 kN/m2

G2 canniccio intonacato = 1,3 kN/m2

G3 mantello = (1,1 × 0,02) × 15 = 0,3 kN/m2

G2 rot = 1,20 kN/m2

g2 facciata = (1 × 1,0 × 0,8) × 12 = 0,96 kN/m2

g3 intonaco = 2 × 0,3 = 0,6 kN/m2

gtot = 4,56 kN/m2

Consideriamo h = 2,70 m del tormezzo, così ricavo il peso proprio del tormezzo

a metro lineare 1,50 × 2,70 = 4,21 kN/m, a cui corrisponde per normativa G1 = 2 kN/m2

Gtot = 1,20 + 2 = 3,20 kN/m2

Qk = 2 kN/m2

COMBINAZIONE DI CARICO ALLO SLU

γu · G1 + γu · G2 + γu · G3 + γu · Qk

= 1,3 × 3,6892 + 1,5 × 2,20 + 1,5 × 2

= 9,25996 + (5 + 4,5) = 59,83881 kN/m = 12,59596 kN/m

a cui si aggiunge il peso proprio della trave qt = 1,35 × 0,8 × 3 × 2,70 = 7,0 kN/m

9tot = 67,63081 kN/m

PROGETTO CAMPATA

MSD+ = 1/24 ql2 = 1/24 67,63081 · (5,5)2 = 85,243 kN·m

MSD = MRD = qwz = k fcd bd2 ξ/2 (1 - ηc ξ)

fcd = αcc fck/γc = 0,85 · 25/1,5 = 14,17 N/mm2

fyd = 450/1,15 = 391,3 N/mm2

Dalla prima eq. ricavo ξ :

85,243 · 000 = 0,81 14,17 800 · (270) ξ/2 (1 - 0,416 ξ)

0,446 ξ2 + 0,1273463 = 0

1/2 ξ = 1 + 0,887/0,852 ξ = 2,2688 NON 4 cc.

ξ = 0,13497

ξ = εcu/εcu + εs → εs = 0,0035/0,13497 - 0,0035 = 0,021555 2,155%

Dalla seconda ρ :

85,243 · 000 = ρ · 391,3 · 800 · (270)2 (1 - 0,416 · 0,13497

ρ = 0,00289 As = ρ · Ac = 842,4 mm2 4 φ 18 (1017,36 mm2)

PROGETTO APPOGGIO

MSD- = 1/12 ql2 = 1/12 67,63081 · (5,5)2 = 170,486 kN·m

MSD = MRD = qwz = k fcd bd2 ξ/2 (1 - ηc ξ)

TW = ρ · fyd bd2 (1 - ηy ξ)

ξ = εcu/εcu + εs

Te Vso Qc 67,6308 5,5 185,98 kN

VcRd,max 1/2 b z

fcd acc fck 0,85 25 = 14,17 N/mm2

fyd fyk 450 391,3

fcvd c 0,5 fcd 1 0,5 14,17 = 7,085 N/mm2

cnd 1 per=0

d = 300-50 = 250 mm

z = 0,9 d = 225 mm

VcRd,max 1/2 800 225 = 765000 N = 765 kN

Vcd Vso

Vso Vsd 185,98 = 0,00264

0,9 d b fyd 0,9 250 391,3

Vcad Ramd fcd an Q cos Q fcvd an Q cos Q

pannello Vsd = Vcad si ricavare

Sen 2Q = 2 Vso fvd = 2 0,00264 391,3 = 0,2016

fcd 7,085

= 16,95 Q = 8,495 cos Q = 6,745

Dato che 2,5 prendo cotan Q = 2,5

pw = Vsd 0,00264,0,0010560

s 0,8 d = 200mm

3 staffe/m = 333mm

0,416 ξ2 ξ + 0,01869836ξ = 0

ξ/γ = ±√0,018694/0,832

2,39 NON ACC.

ξ = ξd

z = ξ d = 240 · 0,018746 = 5,07 mm

Es = 0,0035 0,0035 = 0,183 ⇒ 18,3%

Ricalco ρ dalla seconda

9300000 = ρ · 391 · 3,500 (240)2 (1- 0,416 · 0,018746)

As = DAc = ρ 000663 · 240 · 500 = 89,505 mm2

1Ø14 = 153,94 mm

APPOGGIO B

Msd = 1/2 ql2 + 1/2 (6)2 = 18,75 kN/m

Msd = MRd

ξ = εcu / (εcus)

Ricalco ξ dalla prima

18750000 = ρ0,17 · 500 (240)2 ξ (1 - 0,416 ξ)

0,416 ξ2 + 0,0335ξ = 0

ξ/γ = ±√0,9378/0,832

0,03798

Es = 0,0035 - 0,0035 = 0,0886 → 8,86%

Ricalco ρ dalla seconda

18750000 = ρ · 391 · 3,500 · (240)2 · (1 - 0,416 · 0,03798)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
14 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adrifender di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Greco Rita.