Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 37
Appunti di Sicurezza del lavoro Pag. 1 Appunti di Sicurezza del lavoro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sicurezza del lavoro Pag. 6
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti di Sicurezza

Il termine sicurezza deriva dal latino "sine cura" = senza preoccupazione, e indica quella possibilità che un sistema o un mezzo complesso in armonia con mezzi strumentali possa raggiungere un obiettivo prefissato con un determinato impiego e senza pericolo per i beni economici e le persone ad esso collegate.

L'ingegneria della sicurezza è un approccio multidisciplinare che dal mondo scientifico si sposta oltre ai industriali.

Si propone attraverso studi della sociologia nella prevenzione e coordinazione tecnica che gestiscono mezzi particolari, secondo uno studio industrale ovvero seguire l'identificazione degli eventi potenziali di flessibilità e quindi la ricerca di performance di sicurezza.

Nella scienza della sicurezza si cercano nuove forme di innovazione.

  • AFFIDABILITÀ: Si evince attraverso lo studio dei modelli matematici, poiché il tempo si espone più propriamente alla teoria fumana e le leggi dei modelli.
  • CONTROLLO: Si intende riferirsi al modello riduttivo ovvero al periodo massimamente congegnito.
  • PROBABILITÀ: Che l'evento incidentale si verifichi.
  • ENTITÀ DEI DANNI: Conseguenti per i fumani, la corte e l'ambiente, che un associato può sopravvivere costantemente con costi diretti (denaro, sicurezza, produttività, impatti, costi assicurativi) e costi indiretti (immagine, credibilità, futures ambientales).

Glossario Legislativo

  • LEGGE: Sul movimento generale sia della camera dei deputati che del senato su movimento sociale della repubblica.
  • LEGGE COSTITUZIONALE: Di un visione costituzionale costante sulle testo della corte costituzionale e della sua componente del parlamento con funzionalità.
  • DECRETO LEGGE: Adottato del governo l'argomento del presidente della repubblica in caso di urgenza deve essere convenuto su legge entrambe i scelte dell'agenzia due essere convenuto.
  • DECRETO LEGISLATIVO: Un movimento ovvero forte su legge adottato dal governo con deliberazione del consiglio che finalizza sulle norme del parlamento.
  • LEGGE DELEGA: Intendimento chiaro debitamente facente legge dall'attività del governo che evidentemente nell'eventualmente successive e successiva introdotto le regole dovuto legge, adottato e presidente della repubblica e dal consiglio dell'articolo della camera.
  • REGOLAMENTO: Raccoglie il testo indicato eseguirevo, è chi lo riceve approvato del ministero compatente (D.M.).
  • TESTO UNICO: È una raccolta delle norme che disciplinano una determinata materia emanato del presidente della repubblica.
  • NORME TECNICHE: Vengono nomine europee (sbocco). Senza orme continuamente convive l'attività sistematica e in norme armonizzate in vigore utilizzate dal governo cosiddette specifiche norme apparentate sul piano informatizzato. Costano le due alternativamente.

In particolare l'armonizzazione sul piano particolare nazionale o internazionale in base ad una affidabilità operativa che si coordinano i criteri proprie. Il personale livello come norme tecniche dimensionamento.

I paragrafi privi indicativi che occorrono in un esercizio ed hanno funzymi ben determinati in una senza le successive specifiche.

1) LAVORATORE: Evento rischiante forza chi indipendente di carattere di lavoro sul rapporto. Viene sistematicamente esplicitato sufficientemente sul sicura modelino per questo può raggiungere dove con infinite tipi

DATORE DI LAVORO

  • soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, con la responsabilità dell'organizzazione aziendale e delle unità produttive in quanto esercita poteri decisionali e di spesa.
  • nominative dei DIRIGENTI (possono avere poteri decisionali e di spesa)
  • valutazione dei rischi e controllo dei rischi
  • designa e nomina un RSPP con formale accettazione del ruolo
  • fornisce ai lavoratori idonee istruzioni e utilizza dispositivi di protezione individuali
  • elabora e firma il documento della valutazione dei rischi (DVR)
  • nomina il MEDICO COMPETENTE (MC) per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria
  • sorveglianza sanitaria e certiicati di idoneità
  • ispezione agli impianti e stesura dei documenti di verifica periodica
  • elabora il codice etico o di condotta

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

  • prevenzione e protezione dei lavoratori
  • adetta i servizi di prevenzione e protezione
  • medico competente (MC)
  • rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
  • servizio di consulta esterno o interno (SCE)
  • rappresentare le esigenze professionali necessarie
  • formazione, informazione e addestramento dei lavoratori
  • esimente – esposizione individuale in relazione all’assolvimento avvenuto degli obblighi informativi e formativi
  • nei contratti di appalto, il datore di lavoro deve adottare specifiche misure di prevenzione e di protezione
  • valutazione dei rischi e delle condizioni di lavoro
  • sistema di gestione della sicurezza (SGS)
  • deve rispettare la normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D.LGS. 81/08)
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
37 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaudio90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Lavagnilio Raffaello Pio.