Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alexander – Sadiku – Circuiti elettrici – elettrotecnica 6CFU Casa editrice McGraw-Hill
Ricevimento: in qualsiasi momento nel dipartimento di elettrotecnica m.catepemberi @ polito.it
Per l’ultimo parte del corso: macchine elettriche Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica Casa editrice McGraw-Hill
1-2-4-6-7-8-10-11-12-13 Capitoli da studiare (per Alexander – Sadiku) 8-9-11 (per Giorgio Rizzoni) - (solo per l’orale)
Per esercizi: Silvano Vergura - Eserciziario Eolico
Prova Orale e scritto Anche con voto inferiore a 18 (15-16) se fa l’orale.
Tre parti: corrente continua DC corrente elettrica AC elettromagnetismo
PROF. CARPENTIERI
email: moreno.carpentieri@polito.it
- Ricevimento: Mercoledi mattina
- Libro: Circuiti Elettrici
Modalità esame:
- Prova orali e prova orale
- Scritto: 3 esercizi → 1 sulla 3° parte del corso
- Durante la scritto consentire gli appunti e la calcolare
REGIME STAZIONARIO
Risolvere un circuito elettrico → trovare le correnti e le tensioni.
Unità di misura: Sistema internazionale.
Cos'è la carica elettrica?
- Unità fondamentale della carica elettrica: l'elettrone
- Elettroni: portatori di carica, unità di misura (coloumb)
- 9 × 10-31 kg (massa dell'elettrone)
Carica elettrica crea un campo elettrico: E = lim F
Non deve influenzare il campo elettrico da se generato
Potenziale, lavoro svolto dalle forze del campo elettrico per spostare la carica da un punto all'infinito.
VAB = ∫AB E dl
[1V] = [1J] / 1C
potenziale uniforme
a destra
b a sinistra
il potenziale a destra è maggiore che a sinistra
a
b
Veb = 9V
Veb = -9V
Vab = Vba
Vab
potenziale positivo
La potenza è il rapporto di emissione o assorbimento di energia nel tempo.
W = ∫t₀t P dt
P = dW / dt
1J / 1s
P =
dW / dq
dq / dt
V
C/V [A]
potenza istantanea
V ⋅ I
1Watt
1W = [1V] [1A]
Quando la potenza ha un segno negativo, il quale ha lo scopo di mostrarci se essa è erogata o assorbita dal circuito.
λ = c/f
f = 20 KHz
Dmax = 1 m
λ = 300.000 Km/s / 20.000 Hz = 15 . 10-3 m
f = 10 GHz
D = 3 . 10-3 m
λ = c/f = 300.000 Km/s / 1010 = 0,03 m
Legge di Ohm:
V = R • I
R = V/I
4) A.E.D.A.
Rei = lunghez. indipendenti
Regole del taglio
Resistori in serie:
Due o piu resistori sono in serie quando sono attraversati dalla stessa corrente e sono sottoposte a differenze di potenziale diverse.
Partono in A e tornano in A.
Equazione delle maglie
-V + V1 + V2 = 0; V = V1 + V2 => V = R1I + R2I = (R1 + R2)I
V1 = R1 IV2 = R2 I
-V + Req I = 0
Req = R1 + R2
Ho dimostrato la serie di due resistenze. E lo stessocose anche con piu resistenze!
Rs = Σ RM
Due circuiti sono equivalenti quando hanno le stesse caratteristiche.
V + R1 I + R2 I = 0-3 + 2I + I = 03I = 3 ⇒ I = 1A
ESERCIZIO
R1 = 3 Ω R2 = 4 Ω R3 = 2 Ω R4 = 8 Ω R5 = 1 Ω R6 = 7 Ω
➔ GENERATORE DI TENSIONE IDEALE
➔ GENERATORE DI TENSIONE REALE
La potenza erogata (cioè la potenza che fornisce agli elementi passivi) è uguale alla potenza generata meno la potenza dissipata.
Potenza = Pgen - Pdissipata
Anche se utilizziamo la convenzione del generatore, faremmo la somma algebrica perché le potenze sono già calcolate con il segno.
La potenza dissipata è sempre positiva, per cui:
P = V × I = R × I × I = R × I2
Potenza = VAB × I
E1 = 5V e2 = 3V R3 = 4Ω
R1 = 2Ω R2 = 8Ω
VAB?
KCL I1 = I2 + I3
KVL (E1 - R1 - R3 - E2)
E1 + R1I1 + R3I3 - E2 = 0
Scelgo un altro maglio:
KVL (E1 - R1 - R2) E1 + R1I1 + R2I2 = 0
Ho così tre equazioni in tre incognite:
- I1 = I2 + I3
- 5 + 2I1 + 4I3 - 3 = 0
- 5 + 2I1 + 8I2 = 0
I1 = 5 - 8I2 I2 = I1 - I3
- 5 + 2(5 - 8I2) + 4I3 - 3 = 0
- 8 + 8I1 + 8I2 + 4I3 - 3 = 0
- I2 = I1 - I3
I1 = 1.5A I2 = 0.25A I3 = 1.25A
VAB = (R2 I2) = 8*0.25 = 2V
Vale anche in questo caso (con resistenza piu generica)
VAB = VAC + VED = RI - E = 2*3 - 4 = 2V
Vin = R1 + E
VBA = -E ± R1
R1 + R2 + R3 = RaRc + RcRb + RbRa/Ra + Rb + Rc
R1 = RbRc/Ra + Rb + Rc
R2 = RaRc/Ra + Rb + Rc
R3 = RaRb/Ra + Rb + Rc
TRASFORMAZIONE DA STELLA A TRIANGOLO
RaR2 + R2R3 + R3R1 = RbRc/(Ra + Rb + Rc)2 - RaRc/(Ra + Rb + Rc)2 + RaRb/(Ra + Rb + Rc)2
RaRbRc/Ra + Rb + Rc Durvolti!
R1R2 + R2R3 + R3R1 = RaRbRc/Ra + Rb + Rc
B
NON È POSSIBILE perché è un assurdo fisico perché genererebbe il
Circuito 1 AB V1 V2=0 contemporaneamente!
ed è impossibile!!?
ASSURDO FISICO
perché in entrambi i casi risulta identicamente
facendo praticamente 1 e poi 0!!!!
TRASFORMAZIONE DEI GENERATORI
Se cambio di centrale equivalente posso trasformare un generatore
di tensione in un generatore di corrente con in parallelo in corto
Vab = R I = Vs essendo libero
Vab = R If = R (I + I)
Vab = R I + RI
Vs = RJ - R J = Vs
Sicché trasformare un generatore di tensione reale con in serie un