I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Quinta (e ultima) parte del quaderno di teoria di Analisi matematica 1. Quest'ultima sezione contiene tutti i principali teoremi che hanno contribuito alla nascita del calcolo integrale. Contiene anche la serie di Taylor e la sua particolare versione datata da McLauren.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Abatangelo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Seconda parte del quaderno di Teoria di Geometria e algebra lineare. In questa parte si parla di: - Matrici (proprietà, teoremi con dimostrazioni) - Determinante - Rango - Equazioni lineari - Sistemi lineari - Strutture algebriche
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Abatangelo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Terza parte del quaderno di Teoria di Geometria e algebra lineare. In questa parte si parla di: - Spazi vettoriali (basi, dipendenza e indipendenza lineare) - Sottospazi vettoriali - Applicazioni lineari
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Abatangelo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Quarta parte del quaderno di Teoria di Geometria e algebra lineare. In questa parte si parla di: - Vettori liberi - Prodotto tra vettori (scalare, vettoriale, misto) - Autovalori - Geometria piana (basi)
...continua
Queste domande dell'esame orale di Scienza delle costruzioni tenuto dalla prof.ssa Anna Castellano e dal prof. Daniele Piccioni nel 2023 e 2024 coprono in modo approfondito i principali argomenti della materia. Sono focalizzate su temi cruciali come l'analisi della tensione e deformazione, i materiali e i loro comportamenti meccanici, i criteri di resistenza, e i casi di sollecitazione di Saint-Venant. Queste domande permettono di valutare la comprensione teorica e la capacità di applicazione pratica, affrontando sia aspetti più formali (come teoremi e dimostrazioni), sia situazioni più pratiche legate al calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni in strutture reali. L'insieme di domande è uno strumento prezioso per la preparazione all'esame, utile per chi desidera affrontare in modo completo e mirato l'orale di Scienza delle Costruzioni MOD.1. Sono incluse anche le domande degli A.A. 2020-2022.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Meccanica razionale, seguito nell'anno2020/2021 con il prof. Giuseppe Florio. In particolare gli appunti riguardano la cinematica dei corpi. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Florio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione di Meccanica razionale, seguito nell'anno2020/2021 con il prof. Giuseppe Florio. In particolare gli appunti riguardano la Geometria delle masse. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fluidodinamica, seguito nell'anno 2021/2022 con il prof. Giuseppe Pascazio. In particolare gli appunti riguardamo la dinamica dei fluidi. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fluidodinamica, seguito nell'anno 2021/2022 con il prof. Giuseppe Pascazio. In particolare gli appunti riguardano le generalità sui fluidi. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fluidodinamica, seguito nell'anno 2021/2022 con il prof. Giuseppe Pascazio. In particolare gli appunti riguardano lo strato limite. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua
Questo documento include un pacchetto di domande della prova orale di Impianti meccanici (partizione A-K) con il Prof. Raffaello Iavagnilio raccolte dagli anni accademici 2023 e 2024. Troverai: Domande della prova orale: tutte quelle che ho raccolto dagli esami degli ultimi due anni, per darti un'idea chiara di cosa aspettarti e su cosa concentrarti. Raccolta completa di esercizi svolti spiegati nei singoli procedimenti, specialmente in quelli di layout, che copre i principali argomenti trattati nel corso, così puoi fare pratica con esempi concreti, di cui anche un esercizio svolto sull'affidabilità. Tutto il materiale è aggiornato e affidabile, basato sulle esperienze recenti d’esame e permette una preparazione completa.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Formulario di Fondamenti di automatica, parte 1. L'esame di Automatica – Parte 1 per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Luca De Cicco, prevede l'utilizzo di un formulario che raccoglie le formule fondamentali per lo studio dei sistemi dinamici e del controllo automatico. Questo documento è essenziale per risolvere i problemi di modellizzazione e analisi dei sistemi durante l’esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Formulario di Elettrotecnica. L'esame di Elettrotecnica per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Mario Carpentieri, prevede l'uso di un formulario che raccoglie tutte le formule e i teoremi fondamentali della disciplina. Questo documento sintetizza i concetti chiave necessari per risolvere problemi riguardanti circuiti elettrici e campi elettromagnetici, facilitando lo svolgimento degli esercizi durante l’esame.
...continua
Formulario di Fisica dell'ottica e dell'elettromagnetismo. L'esame di Fisica sull'elettromagnetismo e l'ottica per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Vincenzo Berardi, include un file il quale e' un formulario di fisica. Questo documento raccoglie in modo ordinato tutte le principali formule e teoremi necessari per affrontare i problemi relativi a elettromagnetismo e ottica.
...continua
Fisica dell'elettromagnetismo e dell'ottica, esercizi svolti. L'esame di Fisica sull'Elettromagnetismo e l'Ottica per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Vincenzo Berardi, include un file contenente esercizi svolti, mirati a testare la comprensione pratica degli argomenti trattati durante il corso. Nel file, sono presenti problemi relativi alle equazioni di Maxwell, con esercizi che richiedono di calcolare campi elettrici e magnetici in diverse configurazioni spaziali, nonché di analizzare la propagazione delle onde elettromagnetiche.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Popolizio

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Teoremi di Calcolo numerico. L'esame del file di calcolo numerico per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dalla professoressa Sabrina Pellegrino, si concentra sull'applicazione pratica e teorica dei principali teoremi studiati durante il corso. Il file contiene una serie di esercizi che richiedono di implementare e analizzare metodi numerici per la risoluzione di problemi matematici complessi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Moschini

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Un file di analisi con limiti di base e funzioni, contiene esercizi risolti che illustrano l'uso degli integrali fondamentali. È utile per comprendere meglio i concetti chiave e migliorare la padronanza delle tecniche.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Narducci

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Un file di analisi con disequazioni di base contiene esercizi risolti che illustrano l'uso degli integrali fondamentali. È utile per comprendere meglio i concetti chiave e migliorare la padronanza delle tecniche.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Il file contiene esercizi svolti di Idraulica, inclusi calcoli su pressione, perdite di carico, dimensionamento di condotte, verifiche su reti idrauliche e problemi di progettazione e verifica di sistemi idraulici.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Panniello

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Il file contiene appunti di Economia e organizzazione aziendale, con temi come microeconomia, mercati, teoria della domanda e dell'offerta, produzione, costi, inflazione, PIL e cicli economici​, tenendo conto del comportamento da parte dei consumatori e produttori.
...continua