Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
La corrente alternata
- Funzione sinusoidale Amax sen (ωt + φ) ω = 2π = 2πf poiché f = 1/T
- Identità trigonometriche sen (α ± β) = sen α cos β ± cos α sen β | sen α sen β = 1/2 [cos (α - β) - cos(α + β)] cos (α ± β) = cos α cos β ∓ sen α sen β
- Fasore (regime isofrequenziale) → (stessa ω) Esempio: i(t) = 100 cos (314 t + 2/3 π) → &Imath; = 100 ej 2/3 π = 100 [cos(2/3 π) + j sen(2/3 π)] = (-70,7 + j 70,7) A
- Trasformazione: sen (x) = cos (x - π/2) ; cos (x) = sin (π/2 - x)
- Tornare in funzione del tempo Amax = √Re2 + Im2 (modulo) ; φ = tg-1(Im/Re) ;
- Legge di Ohm: V = RI (no sfasamento con resist.)
- Induttore: corrente e tensione sfasati di π/2 con la tensione "avanti" e di ampiezza √L volte maggiore.
- Condensatore: corrente sfasata in anticipo di π/2 rispetto alla tensione e di ampiezza √C volte maggiore
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/31 Elettrotecnica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessio121003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Carpentieri Mario.